Architettura, Cultura salentina, Scrivere il Salento

Architettura contadina del Salento

Presso l’Aula Consiliare del Comune di Trepuzzi presentazione del volume Architettura contadina del Salento di Rossella Barletta, pubblicato dalla Capone Editore. Continua a leggere “Architettura contadina del Salento”

Pubblicità
Cultura salentina, Eventi, Pensiero meridionale, Territorio

La stima, più che l’oro e l’argento

Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la stima, più che l’oro e l’argento. (Salomone)

Quando ormai anziana e poco autosufficiente chiedemmo a mia nonna di lasciare il piccolo paesino in cui era nata e vissuta per trasferirsi a Lecce, la sua risposta fu categorica: lasciatemi morire a casa mia.
Padre Pio celebra la messa
Rispettando la sua volontà è stata sepolta nel loculo che ha pagato per tutta una vita alla confraternita che lo gestisce, nello stesso paesino in cui il cimitero è un po’ a conduzione familiare; se sta chiuso puoi sempre suonare a casa del custode e chiedergli di aprirti, perché un saluto ai defunti non lo nega a chi viene da lontano.
Un po’ come quel San Giovanni Rotondo di tanti anni fa, quando arrivavi in piazza ed era tutto lì: le bancarelle coi santini, la chiesa, la vita del paese e gli immancabili frati con il saio. Continua a leggere “La stima, più che l’oro e l’argento”
Architettura, Storia

Antiche torri del Salento: la Torre del porto di Novaglie

Quel che resta della Torre del Porto di Novaglie (ph. A. Bascià)

Non c’è molto da dire su questa torre dal momento che è andata quasi totalmente distrutta; e forse sta proprio nella sua assenza il motivo della molta curiosità che aleggia su quale potesse essere il suo antico aspetto.

Cominceremo allora col dire che sulla scorta delle tracce ancora visibili sul terreno è possibile classificare questa struttura come torre a base circolare di dimensioni medie, circa 15 metri di diametro e sulla base di questo piccolo indizio potremmo anche azzardare qualche ipotesi su quello che poteva essere la sua forma. Continua a leggere “Antiche torri del Salento: la Torre del porto di Novaglie”

Bibliografia, Personaggi, Storia

Luigi Maggiulli: l’attività di studioso e i suoi scritti di storia-patria.

frontespizio
Frontespizio de "Le Iscrizioni Messapiche", Lecce 1871

Luigi Maggiulli, tralasciando gli scritti minori e preferendo quelli a contenuto storico, ebbe una vasta produzione letteraria che spaziò in tutti i campi di applicazione delle materie storiche. Il suo primo scritto vide la luce nel 1867 col titolo “Necrologia di Giuseppe Ferramosca da Muro” nella quale tracciò la biografia del noto medico cerusico murese che si distinse in Italia per i suoi studi di medicina tra cui uno sul morso della taranta discusso negli “Annali medico-chirurgici” del 1840. 

Sempre nel 1867, Luigi Maggiulli strinse amicizia con Sigismondo Castromediano (1811-1895), patriota e archeologo salentino, fondatore del Museo Archeologico di Lecce. Continua a leggere “Luigi Maggiulli: l’attività di studioso e i suoi scritti di storia-patria.”

Cultura salentina

Breve, parziale elenco di luoghi degni di nota del Salento Meridionale

di Francesco Bucci

Torre di Raimondello Orsini del Balzo - Soleto

*Un campanile gotico costruito in una sola notte da un famoso mago-cabalista, con l’ausilio di demoni e streghe. Le fattezze del negromante sono ritratte in un olio su tela presente nell’attigua chiesa, mentre sulla volta del campanile sono riconoscibili i lineamenti di un diavoletto alato, rimasto incastrato nella fretta.

*Il relitto di una nave di contrabbandieri rimasta incagliata su di una secca di fronte alla spiaggia, a venti metri dalla riva.

*Un vecchio forno con una scala esterna, che conduce ad un grande ambiente con volte ad arco al primo piano, dove sono custoditi i sacchi di farina. Continua a leggere “Breve, parziale elenco di luoghi degni di nota del Salento Meridionale”

Pensiero meridionale, Personaggi, Storia

25 Aprile 1945, fine dell’oppressione nazi-fascista

Testata
Prima pagina de "Il Lavoratore del Salento" del 12/04/1946

Il 9 settembre del 1943, giorno che segue all’armistizio, truppe naziste e fasciste spadroneggiano ancora per l’Italia. Si tratta di gruppi ben armati e organizzati intenzionati a mettere ordine in una terra che ha osato ribellarsi perché crede nella propria libertà e indipendenza. Continua a leggere “25 Aprile 1945, fine dell’oppressione nazi-fascista”

Eventi, Scrivere il Salento

Nacquero contadini, morirono briganti

Nacquero contadini, morirono briganti
Copertina del testo di Valentino Romano

Sabato 24 aprile a Villa Castelli (Br) alle 19,00 sarà presentato il volume di Valentino Romano “Nacquero contadini, morirono briganti”, pubblicato da Capone Editore.

Continua a leggere “Nacquero contadini, morirono briganti”

Storia

L’antica diocesi di Castro

dalle origini alla soppressione del 1818

La cattedrale di Castro

Risalente al periodo bizantino, la piccola diocesi di Castro sarebbe stata eretta da papa Leone II (682-683) nell’anno 682. Prime notizie riguardanti i suoi vescovi risalgono però solo al sec. IX; nella Diatiposi dell’imperatore Leone VI (886-911) è infatti riportato come in tale periodo la chiesa di Paleocastro fosse suffraganea della metropolia di Santa Severina in Calabria. La accompagnavano le sedi di Cerenzia, Isola Capo Rizzuto, Umbriatico e Gallipoli. Lo storico belga André Jacob, forte delle sue competenze paleografiche, ha esaminato attentamente uno stralcio del codice Vat. gr. 1238, giungendo alla conclusione che la Paleocastro succitata sia proprio Castro in Puglia. Continua a leggere “L’antica diocesi di Castro”

Cultura salentina

Figli di un dio minore

“Tutto è pieno di dei”

Talete

Ophris bertolonii

Ho sempre creduto nell’esistenza, accanto agli altri dei, anche di un dio minore. “Minore” non nel senso che questo dio sia di livello inferiore agli altri… ma solo con il significato di “più piccolo”, una specie di dio-bambino, che, come Peter Pan, non vuole crescere. A lui sono preposte le “piccole cose”, quelle non facili da notare subito, quelle di cui gli altri dei non hanno il tempo, e forse la pazienza, di occuparsi. Di sicuro gli piace “un mondo” dedicarsi a piccoli lavori di precisione. In giro per il mondo. Ogni tanto passa anche dalle nostre parti. Quando? Continua a leggere “Figli di un dio minore”

Personaggi, Storia

Luigi Maggiulli: profilo biografico

Maggiulli
Luigi Maggiulli (1828-1914)

Al pari dei noti studiosi salentini Sigismondo Castromediano e Cosimo De Giorgi, Luigi Maggiulli si distinse nel Salento, per più di cinquant’anni, quale appassionato studioso di storia patria.

Di famiglia benestante, nacque a Muro Leccese il 9 ottobre 1828 da Giuseppe e Giuseppa Mongiò dei Gigli ma ben presto rimase orfano del padre scomparso per morte improvvisa. La madre, anch’essa proveniente da una famiglia galatinese molto agiata, spettò l’onere di provvedere a Luigi, che fu mandato a studiare presso i Gesuiti nel Collegio di Lecce,  e agli altri due figli Giovanni e Tommaso. Da Lecce, dopo aver appreso i primi rudimenti delle lettere e delle scienze, il nostro si trasferì a Napoli per addottorarsi in giurisprudenza ma, colto dai moti popolari del ’48, dovette ritornare nella sua Muro. Continua a leggere “Luigi Maggiulli: profilo biografico”

Eventi

Consegnati oggi i lavori per le “Cariatidi” di Vaste

di Pasquale De Santis

Dopo aver ottenuto la possibilità di avere le riproduzioni delle cariatidi di Vaste, grazie ad un accordo di Programma Quadro tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e la Regione Puglia del valore di 250.000,00 euro, la Soprintendenza per i Beni Culturali rappresentata dall’Architetto Augusto Ressa, ha consegnato ufficialmente i lavori per la realizzazione delle opere che entro 150 giorni saranno pertanto realizzate. Continua a leggere “Consegnati oggi i lavori per le “Cariatidi” di Vaste”

Cultura salentina, Territorio

Il Salento nel cinema: “Piede di Dio” fa il giro di Corigliano, Otranto, Laghi Alimini

La locandina del film

Attori pugliesi e location salentine: questo il mix che ha dato vita al film “Piede di Dio” uscito nelle sale il 28 agosto 2009. E cominciamo dal territorio: le riprese sono state girate fra Corigliano d’Otranto, Melpignano e i Laghi Alimini, a riprova del fatto che il Salento si presta bene ad approntare una scenografia degna di un film candidato al Premio DAVID di Donatello e accoglie, senza indugi, l’organizzazione delle troupe televisive, che di solito impegnano un territorio. Continua a leggere “Il Salento nel cinema: “Piede di Dio” fa il giro di Corigliano, Otranto, Laghi Alimini”