
Solo attorno al X sec. le pareti interne della chiesa di Santa Marina saranno completamente ricoperte di affreschi mentre non c’è alcuna traccia di un impianto pittorico precedente o coevo alla struttura primitiva dell’edificio. Ciò fa pensare che nel IX sec. la Chiesa di Santa Marina sia officiata da religiosi iconoclasti e che l’assenza di raffigurazioni sacre altro non sia che un esempio di decorazione aniconica. Continua a leggere “La chiesa di Santa Marina a Muro Leccese: le modifiche strutturali e l’adeguamento dell’impianto pittorico (IV/IV).”