Cultura salentina, Saggio, Storia

A margine della pubblicazione del lavoro di Anna Gaspari sul Cod. Gal. IV Ricco sposo della povertà, Roma 2010

di Anna Rita Longo

Il 1° foglio del Codice Galatonese IV (sec. XV), contenente la liturgia bizantina per san Francesco d'Assisi (foto F. Potenza)
Il 1° foglio del Codice Galatonese IV (sec. XV), contenente la liturgia bizantina per san Francesco d'Assisi (foto F. Potenza)

Ho avuto modo di seguire dall’esterno e da semplice appassionata la vicenda che ha visto coinvolto Francesco Danieli e il suo studio Il rito greco a Galatone. San Francesco d’Assisi in un codice bizantino del sec. XV, Galatina 2005, oggetto di feroce critica da parte di Anna Gaspari nella sua recente edizione del medesimo manoscritto sul quale il Danieli aveva lavorato. Continua a leggere “A margine della pubblicazione del lavoro di Anna Gaspari sul Cod. Gal. IV Ricco sposo della povertà, Roma 2010”

Pubblicità
Ambiente, Territorio

L’allevamento delle Orate e del Sarago pizzuto nel Salento leccese

di Antonio Bruno

© Gianfranco Budano: Adriatico, Marina di Roca

Il Salento leccese ha circa mille ettari di acque interne salmastre. Questo ambiente costiero è un modello di tutela ambientale e potrebbe divenire anche modello di valorizzazione produttiva attraverso la gestione integrata del territorio e delle risorse.

L’intero globo potrebbe guardare al Salento leccese riconoscendolo il polo mediterraneo per l’acquacoltura che dovrebbe puntare a raggiungere un livello di eccellenza nel campo della ricerca, del trasferimento tecnologico, dell’innovazione e della formazione nella filiera. Continua a leggere “L’allevamento delle Orate e del Sarago pizzuto nel Salento leccese”

Storia

Pirati e corsari: gli scontri navali dell’Impero Ottomano

di Vincenzo Scarpello

Sur une double page du Süleymanname du musée de Topkapı se développe une scène montrant la flotte ottomane hivernant dans le port de Toulon en 1543

Nel corso del XVI secolo le flotte corsare di affiancarono a quella ottomana fino a sostituirla. Le operazioni navali condotte dagli ottomani erano affidate sin dalla fine del XV secolo ad ammiragli provenienti dal corpo dei giannizzeri, che dovevano spesso costruirsi in fretta un’esperienza ed un’abilità nella manovre navali. Continua a leggere “Pirati e corsari: gli scontri navali dell’Impero Ottomano”

Eventi

Maglie riscopre il suo medioevo

Maglie riscopre il suo medioevo dimenticato, e dalle nebbie della storia riaffiorano gli antichi radicati legami con l’Ordine Cavalleresco dei Cavalieri del Sacro Tempio di Gerusalemme, i Cavalieri Templari, l’ordine religioso più ammantato di suggestioni misteriose e divenuto paradigma per eccellenza dell’età oscura e delle crociate! Continua a leggere “Maglie riscopre il suo medioevo”

Ambiente, Territorio

Le acque interne del Salento leccese

di Antonio Bruno

© Gianfranco Budano: Riserva Naturale Statale Le Cesine

Le aree interne di acque salmastre del Salento leccese una volta erano delle paludi. Gli ambienti che si sono creati dopo la Bonifica sono di grande pregio, è possibile infatti riconoscere, nell’ordine, la vegetazione dei litorali sabbiosi e rocciosi, quella tipica degli ambienti retrodunali umidi, quella palustre, la macchia mediterranea. Continua a leggere “Le acque interne del Salento leccese”

Archeologia, Eventi, Scoperte, Storia

San Sidero, un antico grande tenimento dei Cavalieri Templari

di Oreste Caroppo

© Oreste Caroppo: Masseria San Sidero - Maglie

Una recente scoperta, innalza al grado massimo le potenzialità archeologico-culturali della contrada rurale magliese di San Sidero, già unicum di storia, preistoria e natura di primaria importanza: Continua a leggere “San Sidero, un antico grande tenimento dei Cavalieri Templari”

Personaggi, Scrivere il Salento

Mario il pescatore e la principessa della Luna

Otranto, costa sud; © Gianfranco Budano

Le mie vacanze estive, da ragazzo, le passavo tutte a Porto Badisco, il mitico approdo d’Enea, distante una mezza dozzina di curve in discesa da Uggiano La Chiesa.

A quei tempi, Badisco era abitata da una sola famiglia, quella della leggendaria Olga (meglio, leggendarie le sue linguine al sugo di pesce), titolare di una piccola salumeria e punto di ristoro. Continua a leggere “Mario il pescatore e la principessa della Luna”

Ambiente, Antropologia culturale, Territorio, Tradizioni

Duemila anni di Olivi del Salento leccese

di Antonio Bruno

Bud from rock
Bud from rock © Gianfranco Budano

Come mai delle 538 varietà di olivo presenti in Italia solo 2 si sono affermate nel Salento leccese? Ci sono altre varietà di olivo? Dove si possono andare a vedere? In questa nota le osservazioni di un Dottore Agronomo.
Continua a leggere “Duemila anni di Olivi del Salento leccese”

Storia

I corsari: armamento individuale e uniformologia

di Vincenzo Scarpello

Non si può propriamente parlare di un’uniformologia per le unità corsare: la differenziazione e l’eterogeneità ricadevano anche su abbigliamento ed equipaggiamenti, che molto spesso erano costituiti a prede tolte a soldati spagnoli, veneti, ecc.  che venivano riattate dai barbareschi. Continua a leggere “I corsari: armamento individuale e uniformologia”

Eventi, Recensioni, Scrittori salentini

“SARAKOSTÌ” di Salvatore Tommasi, presentazione a Maglie del libro

h

ARCI Maglie Biblioteca di Sarajevo

Società di Storia Patria per la Puglia – Sez. Basso Salento

presentano

SARAKOSTÌ di Salvatore TOMMASI Continua a leggere ““SARAKOSTÌ” di Salvatore Tommasi, presentazione a Maglie del libro”

Ambiente, Territorio

Ulivi salentini a rischio lebbra?

di Antonio Bruno

Impressive
Impressive: © Gianfranco Budano

Le ultime campagne olivicole sono risultate caratterizzate dalla diffusione sempre più grave della lebbra dell’olivo. L’incidenza di tale fitopatia ha contribuito a compromettere ulteriormente un comparto, come quello olivicolo, già gravemente colpito da una dura crisi di mercato. In questo novembre 2010 la situazione della malattia si è aggravata e la virulenza riscontrata è eccezionale. In questa nota l’informazione ad un settore che troppo spesso ha sofferto della mancanza di una comunicazione efficace a misura dei propri operatori. Continua a leggere “Ulivi salentini a rischio lebbra?”