Ddha tajèddha te pasta spitterrata ca picca rretu a manu l’à ncuddhata alle mamme, a viscija te Natale, quannu e pìttule s’annu mise a fare, ète scriroccu, oppure tramontana, òle ncucciàta cu nu sciallu e lana, o ncuperchiata sutta ‘lla cantune luntana te lu focu te tizzone. Rècula t’oru è ca lu llavàtu à te criscire, nun à sci’ minàtu, a spratticata sula a sape fare, a prima òta è meju quardare. Na patella cupputa china t’oiu nu focu llecru-llecru l’à purtare, quann’è bullente e ncigna a fumare ddha pasteddha ncuddhusa s’à calare. Comu se face? Nu sacciu te ticu, la cosa meju è la viti fare, sàcciu: te costi nc’é, nnanti u viddhicu, na cuppiteddha t’acqua pe’ ssuppare. Eccu, pare nu sciocu te vagnòni, quannu cu muta acqua mpàsti a crita, pupazzi faci, òi li dai vita, òi viti … ca se nòvene su bbòni. Na manu pìja e stringe ddha pasteddha, l’autra te botta zzicca a coculeddha cu tre tìsciate e dà na pizzicata e ‘ntra l’oiu bbullente l’à calàta. Mpèna se cala senti a risatina e ‘ntra l’oiu ca li face a cullanina te campaneddhe mentre a va’ utànnu; iddha rispunne scénnu buffulànnu, utilisciànnu comu ‘ntra nu lettu, pìjannu a mmanu a mmanu te culure, ca ète t’oru pe’ le ‘mbruscatùre, tòsta te fore, intra è nu suffièttu. Quannu è giallu-rusàta comu mele a cacci scula ‘ntra nu piattu spasu, nu passa mutu, – jeu su pirsùasu, – ca è na scusa quiddha te lu sale percè te mbrùschi a lingua pe’ saggiare ddha pìttula … Ca puru è calendariu pe’ li cranni te casa, ca passàre vìtene, – comu an sognu -, u sulu sguariu avutu te vagnoni: festa, tànnu, era Pasca, Natale e Capudannu. … Pìttula!, festa noscia, nu si’ gnènti, si’ festa te li ricchi …, te i puarèddhi …, te li carùsi e … te li vecchiarèddhi …, te ci tène … e ci nu tène i tenti !!!
(Pippi Toma, Maglie – Natale 1977)
La pìttula.
Quella teglia di terracottadalla quale trabocca l’impasto lievitato / che poco prima, nel farlo, aveva reso attaccaticce le mani / della mamma, alla vigilia di Natale / che per antica consuetudine, fa le pittùle, / sia nelle giornate di scirocco che in quelle di tramontana, / bisogna coprirla con uno scialle di lana / o messa sotto il camino col suo coperchio / e distante dal rosso ceppo che arde. / E’ regola da rispettare quella di controllarne/ la graduale lievitazione / come sa fare chi ha pratica / ma chi si accinge per la prima volta a è bene che ne abbia fatto esperienza visiva. / Una padella dal bordo alto con dentro molto olio / la si porta a temperatura elevata con fuoco vivace / e quando l’olio inizia a fumare / bisogna calare quell’impasto attaccaticcio . / Come si fa?, non è facile a dirsi, / la miglior cosa è di aver già assistito, / io ho notato che chi frigge, ha all’altezza dell’ombelico, / una piccola coppa con acqua per bagnarsi la mano. / – Ecco: sembra un gioco da ragazzi / quando si impasta l’argilla con abbondante acqua / per fare dei pupazzi che non siano rigidi / ma cedevoli per poter essere modificati simulandone vitalità. / – Intanto una mano che affonda per metà nell’impasto, stringendo il pugno, / ne fa uscire fra pollice e indice una pallina che, subito, l’altra mano / prende con tre dita, come per dare un pizzicotto, / e la cala, immediatamente, nell’olio bollente. / Ecco che, appena nell’olio, si averrte come un breve e sommesso risolino provocato dallo scoppiettio delle bollicine/ che, nel friggerla, la circondano a collana / mentre quella reagisce gonfiandosi: / rotolando su se stessa/ e rigirandosi come fosse in un letto, / assumendo gradatamente il colore / dorato conferitole dalla frittura, / che la indurisce esternamente mentre internamente rimane la lascia morbida e soffice. / Quando il colore si è fatto biondo – rosato come il miele / la si caccia fuori per farla scolare in un piatto svasato, / e dopo poco tempo – ne sono persuaso – / giustificando falsamente se insipida o salata / ti bruci la lingua per assaggiare / quella pìttula … che fu anche un calendario / per i nonni che, / – come se fosse ieri -, / ricordano quell’unico svago / avuto da ragazzi: le feste di allora / erano solamente Pasqua, Natale e Capodanno. / … Pìttula!, anche se così modesta, seila nostra festa! / Sei festa per i ricchi … e per i poveri, / sei festa per i giovani … e per i vecchi, / sei festa per chi ha … e chi non ha i denti !!! – (Maglie, dicembre 1977 – Pippi Toma)
… grazie alla memoria emozionante di versi così teneri e ricchi di sentimenti così forti …
"Mi piace""Mi piace"