Poesia

“Nu Pàssaru” (poesia)

di Pippi Toma

passer

Nu Pàssaru

Nu pàssaru, cìu-cìu, già mpinnatu
Se spannocchiava l’ale ntra lu nidu
ca quiddha mmane, comu ete ritu,
ttuccava ‘sse ne ula ca stajatu.

Matre natura l’ìa pruitutu
t’u territoriu sou, (cussì chiamatu
ddh’eqiulibriu ca l’era ssuggettatu,
cu pozza stare bonu e nu patutu);

ma quannu lu cì-cì doppu nu picca
ca ìa sbattutu l’ale nnanti e rretu
se ccorse ca cu mangia ttuccâ llicca

lu culu a personaggi t’ogne cetu,
percé quiddh’hàbitat ficera ‘ssicca,
li vinne lu complessu te l’Amletu!

(Pippi Toma, Maglie 15.10.1985)


Un passerotto
Un passerotto, cip-cip, divenuto adulto / stiracchiava le ali stando nel nido / perché quella mattina era giunto il momento, / ormai svezzato, di dover volare andando via. / Madre natura l’aveva provveduto / del suo territorio (cioè / l’equilibrio delle risorse del terreno, /rapportato alle sue necessità di sopravvivenza); / ma dopo qualche tempo quando il passerotto/ svolazzando di qua e di là / prese conoscenza che per sostentarsi doveva fare il lecchino / a personaggi  di ogni partito, / che nel frattempo si erano impossessati di tutto, / fu preso dal complesso di Amleto, essere o non essere?.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...