U dialèttu o lingua materna
Pe manu sta me tene e tice: “veni!, veni mò ca nù sinti cchiù carusu, òiu tte mmosciu ccènca tegnu scusu, statte cu mie ca n’amica teni!; –
puru se le palore susu u musu sta teni scarce, pare le ntartèni, ma ca le dici quannu te nvilèni mò ca sinti … Messère cuntinusu,
–
veni listessu, quarda st’acchiatura ca t’àggiu zzàta ntatta pe tant’anni ‘ppòzzi mparare i numi te natura,
–
li giusti ca ne dèsera li nnanni pe gnancòsa, te modu li criatura te ieri o te osci nù se ‘nganni!” –
Pippi Toma (Maglie, dicembre 1983)
———-
La lingua materna o dialetto
Mano nella mano mi esorti: “vieni! / Vieni con me anche se ormai attempato, / ti metterò al corrente di ciò che non sai / delle mie parole; sono sempre la tua amica / nonostante tu mi abbia trascurato / e ti ricordi soltanto quando, / incazzato, mi usi per imprecare / ora che sei un … distinto Dottore!, / Vieni!, osserva il tesoro nascosto / che ho custodito intatto perché / tu possa comprendere il lessico / tramandato dalle più antiche generazioni, / per darne la giusta conoscenza ai discendenti / e non vadano incontro ad errori d’interpretazione.