Architettura, Arte

Chiesa di S. Domenico di Nardò: ancora sorprese

di Paolo Marzano

Chiesa di San Domenico: particolare

La misteriosa facciata della chiesa di San Domenico a Nardò si continua a rivelare. Nuove ipotesi emergono dalle enigmatiche creature che popolano la facciata della bellissima chiesa. Continua a leggere “Chiesa di S. Domenico di Nardò: ancora sorprese”

Pubblicità
Eventi, Recensioni, Scrittori salentini

Libri: “Ho provato a non somigliarti” di Pieluigi Mele

Copertina del libro

Giovedì 31 marzo, alle ore 18 nell’Aula Magna del Liceo Capece di Maglie, ci sarà la presentazione dell’antologia poetica di Pierluigi Mele “Ho provato a non somigliarti” (Lupo Editore).
Continua a leggere “Libri: “Ho provato a non somigliarti” di Pieluigi Mele”

Scrittori salentini

Jancanive e li sette cani

Le Cesine (Lecce), Gigli di Sant'Antonio (ph. A. Bascià)

(Necessaria) premessa: ogni riferimento a cose, virus, animali, persone, personaggi, situazioni di vita vissuta, epoca storica, nonché a vere e proprie calamità viventi è (probabilmente) casuale. Si dice anzi (ma non ne esistono le prove) che questa storia sia stata rinvenuta su un antico e polveroso manoscritto conservato chissà dove. Continua a leggere “Jancanive e li sette cani”

Archeologia, Cultura salentina, Scoperte, Scrivere il Salento, Storia

Ritrovati i frammenti del bombardiere precipitato a Muro Leccese il 2 luglio ‘43

h
© Muro Leccese (zona “Fau”), 2 luglio 1943. Militari italiani impegnati nella bonifica del luogo di impatto del B24-D 42-70475   – Archivio privato Antonio De Pascali

Nel ’43, le fasi preparatorie allo sbarco alleato in Sicilia prevedevano una vasta campagna di bombardamenti aerei sull’Italia meridionale. L’aeronautica statunitense aveva in servizio i micidiali bombardieri B24-D “Liberator” e, in previsione delle operazioni nel Mediterraneo orientale, nello stesso anno spostò dall’Inghilterra a Benina, in Libia, diversi gruppi di bombardieri. La prima missione assegnata ai Liberator prevedeva, per il 2 luglio ’43, il bombardamento dell’aeroporto di Lecce (Galatina) Continua a leggere “Ritrovati i frammenti del bombardiere precipitato a Muro Leccese il 2 luglio ‘43”

Saggio, Storia

La Situazione di Galatina nell’Italia post-unitaria

di Tommaso Manzillo

Con la battaglia del Volturno e l’ingresso di Garibaldi a Napoli, il re Francesco II fu costretto alla fuga, ma i galatinesi non mostrarono mai grande entusiasmo per questo passaggio reale, perché le radici filo borboniche, nella nostra città, erano ancora molto profonde. Continua a leggere “La Situazione di Galatina nell’Italia post-unitaria”

Recensioni

Libri: Don Michele Mocavero in un epistolario di fine Ottocento

Don Michele Mocavero, un uomo con una forte personalità e sensibilità umana che si distinse per il suo fervore religioso e l’impegno sociale.
Continua a leggere “Libri: Don Michele Mocavero in un epistolario di fine Ottocento”

Recensioni

Giovanni Ruccia e La Scena giudiziaria

SINGOLARE OPERA EDITORIALE DI UN GIUDICE PUGLIESE

1. Non cercare di diventar giudice.

 

La giustizia oggi è malata, la giustizia fa schifo, la giustizia  è ingiusta, ti fa sconfinare nella rabbia o nella rassegnazione,  o, peggio, nell’indifferenza, tanto le cose vanno così e non si possono cambiare.  E invece no. “ Io vi scongiuro di essere indignati”, – diceva Martin Luther King  cercando di scuotere la gente dall’indifferenza, e parlava di un’indignazione morale, l’unica che non fa sconti su nulla e a nessuno, che dà e toglie, riconosce e nega, in nome della giustizia. Continua a leggere “Giovanni Ruccia e La Scena giudiziaria”

Cultura salentina, Eventi

Maglie, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Atti del ciclo convegni (III – II° pt)

pu

Nota introduttiva del dott. Vincenzo Scarpello in occasione del convegno “Il Sud tra Risorgimento e Brigantaggio. Conquista, Insorgenza, Unità” organizzato dalla sezione del Basso Salento di Società di Storia Patria per la Puglia” – Maglie 11 marzo 2011.

La conquista del Sud sarebbe dovuta partire dalla Sicilia, regione sfiancata dalle continue insurrezioni mazziniane, Continua a leggere “Maglie, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Atti del ciclo convegni (III – II° pt)”

Arte, Pittura

Arte salentina: Giuseppe Diso e l’archetipo dell’eden perduto

di Donato Valli

© Giuseppe Diso: Estate (olio su tela 80x100, anno 2010)

Come tutti gli artisti che hanno fatto della pittura la ragione del loro impegno vitale, anche Giuseppe Diso non ama l’eclettismo dei contenuti. Egli ha fissato la sua attenzione e il suo studio su tre principali tematiche: Continua a leggere “Arte salentina: Giuseppe Diso e l’archetipo dell’eden perduto”

Ambiente, Territorio

Nulla da dimostrare

Live show
© Gianfranco Budano: Live show

Qualche tempo fa, alcuni salentini hanno invitato il direttore di Radio Padania a visitare il Salento, affinché possa conoscere e apprezzare questa terra, di cui la lega lombarda, e la radio che le dà voce, hanno detto peste e corna. Salvini accetta, con buona pace di coloro che si sono illusi che un leghista possa mai ammettere che il Sud ha qualcosa di cui andare orgoglioso. Continua a leggere “Nulla da dimostrare”

Saggio, Scrittori salentini

Ettore Majorana, genio e mistero

Premessa

A rigor di norma, il racconto dell’inquietante e insoluto mistero della scomparsa nel nulla del più brillante dei sette ragazzi di via Panisperna, non è, certamente, una storia di cultura salentina; meridionale lo è senza dubbio, ma non salentina… Tuttavia, ci sono tre “elementi logici” che mi hanno spinto a scrivere queste righe ed a proporle ai lettori di “Cultura Salentina”: Continua a leggere “Ettore Majorana, genio e mistero”

Eventi, Pensiero meridionale

Maglie, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Atti del ciclo convegni (III – I° pt)

lo

Nota introduttiva del dott. Vincenzo Scarpello in occasione del convegno “Il Sud tra Risorgimento e Brigantaggio. Conquista, Insorgenza, Unità” organizzato dalla sezione del Basso Salento di Società di Storia Patria per la Puglia” – Maglie 11 marzo 2011.

Questo terzo ed ultimo appuntamento chiude il ciclo di conferenze che Maglie dedica al centocinquantesimo della prima seduta del Parlamento dell’Italia unita. Celebrazioni, che, come si è detto segnano una tappa importante, per il particolare significato che rivestono, nella Storia italiana. Continua a leggere “Maglie, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Atti del ciclo convegni (III – I° pt)”