Mese: aprile 2011
Villa Capozza a Casarano, la fenice del terzo millennio

Incastonata nel ridente entroterra salentino, alle pendici della Collina della Campana, Villa Capozza è la metafora di una Casarano che rinasce. Ridotta a rudere in uno sciagurato ventennio di abbandono e saccheggi, tra la fine del Novecento e il primo decennio del Duemila, risorge ora dalle sue ceneri come una fenice del terzo millennio. Continua a leggere “Villa Capozza a Casarano, la fenice del terzo millennio”
Il dottor Babbarabbà e il Super-Io. Atto I

Un sogno senza fine e senza fini Continua a leggere “Il dottor Babbarabbà e il Super-Io. Atto I”
Rimedi miracolosi per donne da ingravidare e per uomini da risollevare

In tutte le culture antiche, ma anche sino al secolo scorso, la fecondità femminile e la virilità maschile incarnano il principio di sopravvivenza delle comunità. Continua a leggere “Rimedi miracolosi per donne da ingravidare e per uomini da risollevare”
Don Armando Manno sacerdote per sempre

Don Armando Manno per me significa respiro, memoria, immagine del tempo, che s’avvolge su se stesso, si siede sulla poltrona, e ti strizza l’occhio, come un vecchio amico che torna a trovarti all’improvviso dopo un lungo viaggio, e tu l’accogli con gioia, gli apri le braccia, gli offri il the e gli parli core core, o l’ascolti guardandolo diritto negli occhi.
Don Armando è tutto questo, calore, amicizia, conforto, ombra lunga del ricordo, che si fa elegiaco, talora malinconico, ondata di nostalgia, profumo intenso di mare, onda di risacca della Purità, Gallipoli, la sua storia, una larga fetta di storia che ha attraversato la mia esistenza d’ignaro giovane ufficiale delle capitanerie di Porto come una folata di vento, un turbine, una tempesta “perfetta”.
Continua a leggere “Don Armando Manno sacerdote per sempre”
Buona Pasqua
Artisti salentini: Cesare Cuppone
La normalizzazione della Chiesa Latina su quella di Rito greco in Terra d’Otranto fra il XVI ed il XVII secolo
di Leandro Ghinelli
Leggere un libro nuovo, coinvolgente per profondità e verità di contenuti, è un arricchirsi mentale e spirituale Continua a leggere “La normalizzazione della Chiesa Latina su quella di Rito greco in Terra d’Otranto fra il XVI ed il XVII secolo”
Cave Canem
CAVE CANEM
Scennu a spassu fra ruderi romani Continua a leggere “Cave Canem”
Enzo Fasano: I tramonti nascosti negli alberi
di Paolo Vincenti

Parabita, terra di artisti, di scrittori, di poeti, di musicisti, di creativi. Anche Enzo Fasano è figlio di Parabita e di quel Salento contadino che emerge dalle sue opere, nei colori vivi ed accecanti del paesaggio mediterraneo, che Fasano rappresenta magistralmente nei suoi intarsi. Una tecnica antica, quella dell’intarsio, e difficile, laboriosa, che richiede una dedizione totale, una passione incondizionata. Continua a leggere “Enzo Fasano: I tramonti nascosti negli alberi”
Tre secoli di devozione alla Vergine Addolorata
di Tommaso Manzillo
I lavori di restauro dell’Altare Maggiore (1716) della chiesa dell’Addolorata di Galatina, iniziati lo scorso 10 gennaio, assumono, quest’anno, un significato importante nella storia dell’Arciconfraternita “Beata Vergine Maria Dei Sette Dolori”, ivi presente, ricorrendo il terzo centenario dalla sua fondazione.
Continua a leggere “Tre secoli di devozione alla Vergine Addolorata”