CAVE CANEM
Scennu a spassu fra ruderi romani te terme, te palazzi cquai e ddhai dopu ca li Latini, comu sai, vincìra tutti li Mediterranei, musàici stumpisci, culurati, cu scrittu “cave canem” e lu cane stave cu l’ucca perta pe la fame a quardia te patruni già bbinchiati.–
Lassannu e cose ntiche, quarda moi: nun c’è pizzu te mare o te muntagna oppuru core-core te campagna senza ville cu marmi; cani troi, te bbàjane vicinu e te luntanu, ste ville, sacci, su’ te l’Italianu ca, senza Imperu, fice i cazzi soi!(Pippi Toma, Maglie – 11.03.1979)
————
CAVE CANEM
Andando a zonzo fra i ruderi delle terme, dei palazzi / disseminati qua e là dall’antica Roma / dopo che i Latini – come è noto / sottomisero tutti i popoli mediterranei -, / vai calpestando mosaici multicolori / e la scritta ‘cave canem’ con la figura del cane / con le fauci spalancate per mangiare / a guardia di padroni già satolli. / Passando da ieri ad oggi vedi che / non vi è località marina o montana / o di ubertosa campagna / senza ville sontuose con marmi e ti imbatti con cani / che ti abbaiano da vicino e da lontano, / queste ville, sappi, sono proprietà dell’Italiano / che, per quanto privo dell’Impero, ha fatto i ‘cazzi suoi’.