
Rivista di pensiero e cultura meridionale
di Roberto Biorcio
IDIOMI POPULISTI
L’ostilità verso lo stato centrale, una visione comunitaria e identitaria del vivere sociale che non tollera gli «altri». Un’inchiesta etnografica sulla Lega Nord raccolta nel saggio dell’antropologa Lynda Dematteo «L’idiota in politica»
di Lele Mastroleo
… quando muore un giorno e sulla finestra, che dà sul retro, si raduna la pioggia e ci si specchia tutta la fatica delle ore, sul sentiero che si spinge sino al bosco del tempo, si vede passare una donna in nero con in mano una torcia e una campana. Continua a leggere “…la favola di nonna Prora…”
A la scala t’a lammia tuttu nc’era quiddhu ca ne servìa pe la casa Continua a leggere “A scala t’a làmmia”
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale (24-25 Settembre), L’Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce, Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, Continua a leggere “Percorsi d’arte e visite guidate al Museo Castromediano”
di Cosimo Giannuzzi
Esprimere la propria opinione su un magliese di nascita, l’architetto Antonio Romano, docente alla Sapienza di Roma, communication designer, e sul gruppo da lui fondato nel 1991 (denominato AReA, acronimo di Antonio Romano e Associati), comporta dei rischi. Continua a leggere “Antonio Romano, designer magliese famoso nel mondo”
Immagina di chiedere (ma non gloriarti di una simile domanda, tutt’altro che intelligente) a un bimbo di prima elementare: Continua a leggere “Come far sentire importante un bambino”
di Salvatore Fiori
Dopo la pubblicazione del mio libro dal titolo “I Templari in terra d’Otranto” (Lecce, 2010), nel territorio leccese si è scatenato un vivo interesse per l’argomento, cosa per me imprevista ed inaspettata, anche perché il tema, sia pur di “moda” a livello nazionale, è solo riferito a grandi eventi mediatici (la Sindone, i grandi processi del 1307-1312, Voyager, ecc.) o a diffusi miti popolareschi (il tesoro dei Templari, la chiesa di Collemaggio, le conoscenze occulte, ecc.). Continua a leggere “Templari in Salento: storia, ricerca e ricaduta turistica sul territorio”
di Lele Mastroleo
…come erano arse le tue mani mentre accarezzavi la luce nella sua bocca, e quella fronte di piccole rughe che ricamavano silenti il tuo nome tra i suoi pensieri? Continua a leggere “…una poesia senza parole.il gioco…”