Scrivere il Salento

Amo Maglie (?)

di Luca Portaluri

Amo Maglie perché ci sono nato, la amo perché è vicina a quel lembo di paradiso chiamato mar adriatico, nel suo tratto di costa italiano più pulito, mi piace Maglie per quella sorta di manicheismo politico esistente tra i cittadini secondo cui o sei “fittiano” o non lo sei, Continua a leggere “Amo Maglie (?)”

Pubblicità
Saggio, Storia

Lettere dai campi U.N.R.R.A. in provincia di Lecce

di Gianni Vitale
uno

Lettera spedita da Marina di Leuca, il 3 novembre 1945, da un ospite del campo H.Q. IT 35 ed indirizzata negli Stati Uniti d’America dove arrivò il 2 dicembre. Utilizzo di etichetta per Raccomandata di Mesagne, cancellata a lapis, per mancanza in loco di analoghi modelli. Annullo e striscia di censura; timbri d’arrivo U.S.A. (Foto Archivio Priv. G. Vitale)

La fine del secondo conflitto mondiale non rappresentò la conclusione del dramma degli ebrei. In mezzo alle rovine della guerra, attorno agli ex campi di concentramento del Terzo Reich, nella Germania meridionale ed in Austria (Bergen Belsen-Mathausen), vagavano decine di migliaia di sopravvissuti allo sterminio nazista. Per affrontare tale emergenza umanitaria furono istituiti diversi campi profughi, sotto la sigla di «Displaced persons», da parte dell’U.N.R.R.A. Continua a leggere “Lettere dai campi U.N.R.R.A. in provincia di Lecce”

Bibliografia, Personaggi, Recensioni, Storia

La microstoria di Emilio Panarese come storia sociale

di Gino Pisanò

(Discorso tenuto il 13 gennaio 1996, aula Magna del Liceo Capece dal prof. Gino Pisanò in occasione delle presentazione della monografia di Emilio Panarese, Maglie. L’ambiente, la storia, il dialetto, la cultura popolare, Congedo ed., Galatina, 1995).

Prima di accostarsi all’opera di Emilio Panarese, (Maglie. L’ambiente, la storia, il dialetto, la cultura popolare, Congedo ed., Galatina, 1995) occorre tener presente che essa s’inquadra in un ambito metodologico ben preciso, quello che fa capo alla francese École des Annales, fondata negli anni Trenta da M. Bloch e F. Braudel. Da questa scuola è nata una nuova categoria storiografica: la microstoria, o meglio, la storia sociale, vale a dire il concetto di “storia dalla lunga durata”. Continua a leggere “La microstoria di Emilio Panarese come storia sociale”

Arte, Pittura, Scrittori salentini

Atteone e la conoscenza

Dino Licci: Atteone (acrilico su tela 110X180)

Sto leggendo l’ultimo saggio di Stephen HawkingIl grande disegno” e la sua lettura, benché non si tratti di una passeggiata, mi appassiona oltre ogni dire. Ho deciso di farne dei riassunti mano a mano che procedo nella lettura per due motivi:
-il primo è egoistico perché riassumere ciò che si è letto, ricontrollando l’esattezza dell’argomento trattato, aiuta a fermare nella mente i concetti;
-il secondo è altruistico perché mi piace condividere con gli amici la gioia di una nuova scoperta scientifica o la discussione costruttiva che può seguire ad una pubblicazione di tal genere.

Continua a leggere “Atteone e la conoscenza”

Racconti, Scrittori salentini, Scrivere il Salento

Hai mai visto le sirene da quassù?

di Lele Mastroleo

©Gianfranco Budano: Santa Maria di Leuca

…dopo il sentiero che costeggiava il campo comunale ed i tre pini che limitavano la vecchia dimora di caccia del Lucagiovanni, si inerpicava in salita una mulattiera grigia che portava su una collinetta ricca di prati e graminacee selvatiche multicolori dalla quale si poteva godere tutto il Salento in un solo sguardo. Continua a leggere “Hai mai visto le sirene da quassù?”

Bibliografia, Recensioni, Scrittori salentini

Da 99 a 131 famiglie parabitane, nel nuovo libro di Ortensio Seclì

di Paolo Vincenti

copertina

“Tuffarsi nel passato a ricostruire la propria genealogia e risalire alle origini non significa ricercare a tutti i costi antenati tra i Crociati, o tra illustri personaggi, o protagonisti di fatti e gesta clamorose. Continua a leggere “Da 99 a 131 famiglie parabitane, nel nuovo libro di Ortensio Seclì”

Arte, Pittura

Mimmo Anteri: Geometrie esistenziali

di Antonio Basile

©Mimmo Anteri: Geometrie esistenziali (acrilico su tavola cm 90x90)

Anteri, un pittore che si è inserito nella vita artistica con un suo discorso lineare il quale, rispecchia acutamente le trame riflessive del suo mondo interiore ed evidenzia un modo originale di esprimere il complesso delle sensazioni e delle emozioni che gli suscita la quotidianità. Continua a leggere “Mimmo Anteri: Geometrie esistenziali”

Opinioni

La rivoluzione d’ottobre

IVSTATO
Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Roma, 15 ott 2011.

Questa volta non è andata come sarebbe dovuto. Ma il malcontento, la delusione, l’insofferenza e la rabbia erano gli ingredienti di una ricetta nella quale qualcosa non ha funzionato.

E così, si è andati oltre, fuori da ogni equilibrio. Continua a leggere “La rivoluzione d’ottobre”

Opinioni

Combatterei per la Padania?

di Vauro Senesi

Tutt’altro che vago il mio voltastomaco si manifesta oramai chiaramente in coincidenza dei tanti telegiornali, programmi di approfondimento giornalistico, editoriali colti. Non c’è più trasmissione televisiva o edizione di quotidiano nazionale che non riporti, anche più volte al giorno, una delle tante sciocchezze di qualche esponente leghista. Costui solitamente privo di cultura politica, in qualche caso privo di cultura, viene spesso intervistato da esimi giornalisti che forse pretendono di farci passare questi dialoghi come eventi di sostanza politica e di interesse nazionale, spesso dimenticando la matematica. Continua a leggere “Combatterei per la Padania?”