
Il Salento che fu nelle antiche cartoline e nelle foto degli archivi di famiglia. Possiamo contribuire al recupero della memoria storica del nostro territorio inviando vecchie immagini alla nostra casella di posta elettronica: info@culturasalentina.it.
Non si può pensare a una sezione di “Cultura salentina”
che raccolga le foto man mano che esse vi arrivano?
Sarebbe d’incoraggiamento a chi ne ha da spedirvene.
Congratulazioni sempre per il Vostro eccellente lavoro!
(Francesco De Sio Lazzari / fdesiol@tin.it)
"Mi piace""Mi piace"
E’ una giusta osservazione; dedicheremo da oggi una sezione apposita all’argomento. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Credo che insieme con l’immagine sia interessane ricordare come il duomo risalente al 1114 sia stato poi ricostruito fra il 1659 ed il 1670 dallo Zimbalo, che decorò principalmente l’entrata secondaria di ornamenti barocchi. Ma questo architetto ricco di talento non era altrettanto preciso, tanto che il duomo rischiò di crollare. Per sfuggire alla prigione si rifugiò in una Chiesa ma poi fu perdonato a patto che continuasse senza alcun compenso i suoi lavori, cosa che per fortuna fece per lunghi anni o almeno abbastanza da deliziarci ancor oggi con le sue creazioni barocche che impreziosiscono la nostra bella Lecce.
"Mi piace""Mi piace"