Vai al contenuto

CULTURA SALENTINA

Rivista di pensiero e cultura meridionale

  • Contatti
  • eBook gratis
  • Note legali
  • Propositi
  • Redazione

Giorno: 20 novembre 2011

Antiche cartoline

Antiche cartoline: Lecce, rione Santa Rosa anni Sessanta

20 novembre 20116 novembre 2011 Redazione

Lecce: rione Santa Rosa

Continua a leggere “Antiche cartoline: Lecce, rione Santa Rosa anni Sessanta”

Mi piace! Condivido subito:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • E-mail
  • Stampa
  • Pinterest
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Contrassegnato da tag antiche cartoline, Lecce, Puglia, rione santa rosa, SalentoLascia un commento

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Letture consigliate

Registrati e ricevi una notifica sulla pubblicazione di nuovi articoli via email.

Unisciti ad altri 3.154 follower

Citazioni



“A Napoli, noi abbiamo altresì cacciato il sovrano per stabilire un governo fondato sul consenso universale. Ma ci vogliono e sembra che ciò non basti, per contenere il Regno, sessanta battaglioni; ed è notorio che, briganti o non briganti, niuno vuol saperne.”

Massimo D'Azeglio, 1861

Utenti online


Ebook gratis!

novembre: 2011
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »

Commenti recenti

  • Andrea su …ricordi…
  • Anna Leone su Corpo che sono
  • Anna Leone su Corpo che sono
  • Il Mosaico di Otranto - Visit Bat su Il mosaico della cattedrale di Otranto
  • Augusto Benemeglio: Abele Longo, poeta salentino nel fumo di Londra (su Cultura Salentina) – Neobar su Abele Longo: poeta salentino nel fumo di Londra

Categorie

  • Ambiente
  • Antiche cartoline
  • Antropologia culturale
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Bibliografia
  • Bozzetti di viaggio
  • Calcografia
  • Ceramica
  • Cronaca locale
  • cultura meridionale
  • Cultura salentina
  • Documentari
  • Eventi
  • Fotografia
  • Gastronomia
  • gastronomia
  • Mitologia
  • musica
  • News
  • Opinioni
  • Pensiero meridionale
  • Personaggi
  • Pittura
  • Poesia
  • Poesie
  • Racconti
  • Recensioni
  • Saggio
  • Saggio
  • Scienza
  • Scoperte
  • Scrittori salentini
  • Scrivere il Salento
  • Storia
  • Territorio
  • Tradizioni

Ambiente Arte Cultura salentina Opinioni Personaggi Poesia Poesie Racconti Recensioni Saggio Scrittori salentini Scrivere il Salento Storia Territorio Tradizioni

  • Agnese Bascià
    • Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia di Gennaro Avano
    • L’augurio di un anno migliore
  • Alessandra Miccoli
    • I vini d’eccellenza del Salento e marketing del territorio
    • Cultura del vino e zone viticole del Salento
  • Augusto Benemeglio
    • Antico Natale salentino
    • Le voci del vento. Poesie di Sofia Stevens
  • Francesco Danieli
    • Parlamento sotterraneo. L’ultimo libro di Mario Nanni
    • Diario di un curato di città. In memoria di don Salvatore Martalò
  • Cesare Minutello
    • Idrotermica della Val Seriana
    • Virgolette
  • Daniela Bacca
    • Lecce, il barocco e la frutta
  • dinolicci
    • Il coronavirus
    • Lu ciucciu e la capra
  • Gianfranco Budano
    • Nuove ipotesi su Casaranello. L’edificio, il mosaico, gli affreschi
    • La minestra è maritata. Ritratto storico della gastronomia meridionale
  • Fernando Guida
    • Da San Cesario di Lecce alle Riduzioni gesuite del Sud America
    • La California chiama il Salento
  • lelemastroleo
    • …ricordi…
    • ‘nfilu fiette te pinsieri
  • lorenzodedonno
    • Almanacco di ottobre
    • I Vespri di Notre Dame
  • mariacezza
    • Nuovo giorno
  • Barbara Baldassarre
    • Pietre antiche: dolmen e menhir del Salento
    • A Tavola dalla signora Adele
  • Paolo Marzano
    • NOTE A MARGINE – La migliore comunicazione “con_tiene” gli opposti
    • Note a margine
  • Dino Licci
    • L’esercito dei poeti
  • Pierluigi Camboa
    • Stati d’animo in un giorno di pioggia
    • Confabulazioni filosofico matematiche
  • Redazione
    • Come è triste questo nostro mare d’agosto…
    • La chiesa di S. Domenico a Casarano custodisce la tela di Nicola Porta che ritrae San Giuseppe da Copertino
  • Titti De Simeis
    • Di tutto tivvù
    • Acciottolato
  • Vincenzo D'Aurelio
    • Il 25 aprile e il 1945 a Maglie
    • Pier Paolo Pasolini nella Grecìa salentina

Agnese Bascià Ambiente antonio bruno Architettura Aristotele Arte Arte salentina Artisti salentini augusto benemeglio barbareschi Bozzetti di viaggio Cesare Minutello Cosimo Giannuzzi cultura cultura popolare culturasalentina Cultura salentina Daniela De Pascalis dino licci Einstein Elena Tamborrino foto fotografia fotografi salentini Francesco Danieli Franco Melissano gallipoli gianfranco budano ivan calabrese josè pascal Leandro Ghinelli Lecce lele mastroleo libri Lorenzo De Donno Luca Portaluri Lucio Causo Maglie Muro Leccese Nardò Natale Otranto paolo marzano paolo rausa Paolo Vincenti Pierluigi Camboa Pippi Toma pittori salentini pittura platone Poesia poesia salentina poesia Salento poesie poeti poeti salentini Puglia racconti racconti salentini recensioni riccardo viganò Rocco Aldo Corina rocco boccadamo Salento Salvatore Toma scrittori salentini scrivere Storia storia locale terra d'otranto titti de simeis Tradizioni Vincenzo D'Aurelio Vincenzo D’Aurelio Vincenzo Scarpello

Archivi

  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009

Post più letti

  • L’antica preghiera delle Cento Croci
  • Come è triste questo nostro mare d'agosto...
  • Forbici, Streghe, incantesimi
  • Sulle vie del barocco leccese
  • Francesca Capece: l’ignorante fondatrice degli studi in Maglie
  • Artisti salentini: Stefania Rizzo, pittrice
  • La fica ‘ncantata
  • Natale salentino
  • La “pizzoca”, dalla devotio moderna alla falsa devotio
  • Lo stemma della città di Maglie: dalla leggenda alla verità storica

Archivio dei post

Blog Stats

  • 1.728.351 hits
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • CULTURA SALENTINA
    • Segui assieme ad altri 3.154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CULTURA SALENTINA
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: