Cultura salentina, Opinioni

Con l’augurio che sia davvero un anno migliore: Buon 2012!

Si chiude un anno, se ne apre un altro, l’ennesimo nella nostra vita. Eppure mai come in questo momento è forte la sensazione di trovarsi sul limine di cambiamenti epocali, in una di quelle grandi cesure della storia che gli studiosi individuano con precisione e a cui danno un nome. Continua a leggere “Con l’augurio che sia davvero un anno migliore: Buon 2012!”

Pubblicità
Poesie, Scrittori salentini

U panettone te Capudannu

di Pippi Toma

pan

U panettone te Capudannu

…e poi rriàtu, ncartàtu, u panettone
ca, prima-prima, fòse sulu MOTTA
na Ditta te Milanu ca te botta
ma, se nù sai, nù me dire: Continua a leggere “U panettone te Capudannu”
Scrittori salentini

Perché sorridere (quasi) sempre?

di Luca Portaluri

Botticelli: particolare della Venere

Lasciando perdere il risparmio di muscoli facciali, che implica che chi sorride contrae molti meno muscoli di chi è adirato o nervoso, il (sor)riso è una delle poche cose che non ha età, è assolutamente bipartisan (è più accentuato nelle coalizioni politiche vincenti, comunque), quindi uno strumento democratico, e non ha religione: possono essere friabili e intensi sia i sorrisi laici che quelli derivanti da fede in Qualcosa o Qualcuno. Continua a leggere “Perché sorridere (quasi) sempre?”

Racconti, Scrittori salentini

Parola e antiparola. Dialogo tra due pensatori a tempo perso

di Leandro Ghinelli

© Pasquale Urso

Primo pensatore – Mi piace vedere la gente che passa. Vorrei essere amico di tutti e conoscere tutti vizi e virtù. Per esempio, quello là vicino al benzinaio, sai chi è? Sembra camminare come se galleggiasse nell’aria. Continua a leggere “Parola e antiparola. Dialogo tra due pensatori a tempo perso”

Ambiente

Il Bosone di Higgs

Dino Licci: Cielo notturno (Acrilico su tela-particolare)

Al CERN di Ginevra, il più importante laboratorio planetario per la fisica delle particelle, si sta tentando da qualche tempo un esperimento singolare: si sta cercando il “bosone di Higgs” Ma cos’è questa particella cui gli scienziati danno tanta importanza? Continua a leggere “Il Bosone di Higgs”

Scrittori salentini, Tradizioni

Il Natale dei poveri

di Lucio Causio

Teresa era una bambina che tutti gli anni quando ritornavano le feste di Natale si rifaceva la stessa domanda:

 “Che cosa fa la povera gente il giorno di Natale ?”.

Continua a leggere “Il Natale dei poveri”

Poesie, Scrittori salentini

Natale Oggi

di Lucio Causo

icona
Natività, icona (1546 - Scuola Cretese)

Natale Oggi

 
Quel cielo di perla
che stende i suoi raggi d’argento
dicembre dichiara che attende Continua a leggere “Natale Oggi”
Gastronomia, Poesie, Tradizioni

Lu tòrtanu te strùffuli

di Pippi Toma

dolce

Lu tòrtanu te strùffuli

U strùffulu ncumincia prima ‘nnàsca
cu mpuzzùna t’òiu fattu la cucina,
ci nù tene cantùne a pija ‘n tasca
cu friscia a lu focu fina-fina
na scorza te portacàllu pe la nasca,
cu nù senta sapùre te sìntina

Continua a leggere “Lu tòrtanu te strùffuli”

Cultura salentina

L’alba di un nuovo giorno

di Leandro Ghinelli

© Pasquale Urso: La lettura del giornale (acquaforte)

Da quanto tempo si attende un nuovo giorno della storia, un periodo di secoli e millenni che muti almeno in parte il sistema di vita dei popoli della Terra? Continua a leggere “L’alba di un nuovo giorno”

Architettura, Arte

Nardò: Il Dies Irae medievale fra le pagine del S. Domenico

di Paolo Marzano

Dopo un’attenta ricerca, ecco un’ipotesi possibile di traduzione della simbologia medievale della facciata del ‘Dies Irae’ domenicano scolpito. C’è un messaggio ben preciso nel ‘retablo’ neretino. Cerchiamo quindi di tentare di comprenderne i codici.

Continua a leggere “Nardò: Il Dies Irae medievale fra le pagine del S. Domenico”