di Jose Pascal

Sbarcan sull’isola gli uomini neri,
cercan la pace e la libertà,
triste è la sorte per gli stranieri,
trovan uno stato che ospitarli non sa. Continua a leggere “Italia in bianco e nero”
Rivista di pensiero e cultura meridionale
di Jose Pascal
Sbarcan sull’isola gli uomini neri,
cercan la pace e la libertà,
triste è la sorte per gli stranieri,
trovan uno stato che ospitarli non sa. Continua a leggere “Italia in bianco e nero”
di Angelo Carlo Licci
Tenere voci di un cuore ferito,
ali di cigno che spiccano il volo,
tra i lamenti del tempo presente
legati alla gioia di un amore che vive; Continua a leggere “Il tempo che è”
di Ebelinde
E’ davanti allo specchio e porta il rossetto vicino alle labbra. Le piacciono le sue labbra, le guarda, ogni volta con lo stesso piacere e immagina, quasi per gioco, di desiderarle. Le muove, le stringe fra i denti e poi le riempie di quel rosso intenso che la parte richiede. Continua a leggere “The show must go on”
di Ivan Calabrese
Continua a leggere “Fotografi salentini: Ivan Calabrese”
di Marco Laggetta
Congedo
Libera gli occhi
il tuo sorriso spezzato Continua a leggere “Congedo”
Da qualche annetto sono impegnato nel mondo dell’educazione, della formazione e dell’istruzione e ormai, in più di un’occasione, faccio fatica a trattenere considerazioni che possono risultare scomode. “Professore, come va mio figlio a scuola?”. Continua a leggere “Apologia della zappa. Quando l’istruzione non è più una virtù”
di Titti De Simeis
Scialle
di
pioggia sottile. Continua a leggere “Piano”
1. Origini del Carnevale di Gallipoli
Come scrive il mio dotto amico Elio Pindinelli, “la tradizione carnascialesca in Gallipoli è molto antica, le sue radici folcloristiche affondano le origini in epoca medioevale, Continua a leggere “Il mio primo carnevale a Gallipoli”
Mettere insieme diverse discipline e farle interagire tra di loro è stato sempre il mio sogno perché non esiste una verità assoluta e forse rendersene conto, potrebbe apportare grandi benefici a un’umanità più consapevole dei suoi limiti e dei suoi errori di valutazione concettuale. Perfino il concetto di realtà viene messo in discussione dalle moderne conoscenze della fisica, cosa che rende attuale il pensiero di un altro grande filosofo. Continua a leggere “Il comma 22 ed il principio d’indeterminazione di Heisemberg”
di Lele Mastroleo
…dumma la luna stasira…
…dumma la luna stasira, vecchiu sacrestanu te lu cielu,
minti lu saliscinni allu core e mparime lu postu te le chiai, Continua a leggere “Dumma la luna stasira”
di Marco Laggetta
Il mio primo amore
è un posto vuoto nel letto, Continua a leggere “Un altro amore”
di Lucio Causo
Luigi Ruggero Cataldi, cittadino tugliese trapiantato a Verona, giornalista e scrittore di filatelia e numismatica italiana ed internazionale, con un pregevole saggio pubblicato su “Note di Storia e Cultura Salentina” – rassegna annuale della Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Maglie, Otranto e Tuglie – ha voluto rendere omaggio ai medici salentini che presero parte al primo conflitto mondiale e che sacrificarono la propria vita per servire la Patria e la professione di medico. Continua a leggere “Omaggio ai medici salentini caduti nella Grande Guerra”