
Quando sui carri alati arriva il Sole
ad inondar di luce il mio cammino,
mi beo del suolo tutto Salentino, Continua a leggere “Salento mio”
Rivista di pensiero e cultura meridionale
Quando sui carri alati arriva il Sole
ad inondar di luce il mio cammino,
mi beo del suolo tutto Salentino, Continua a leggere “Salento mio”
“Lucignola” di Gloria De Vitis, Lupo Editore, Copertino, 2011, è un libro tutto concentrato nel titolo e nella copertina, Continua a leggere “Lucignola di Gloria De Vitis”
di Cesare Minutello
Cade la pioggia e controluce
le gocce sembrano stelle
nelle notti di San Lorenzo
fisso i binari che ci porteranno lontano
dove saremo meno di fumo Continua a leggere “Controluce (senza sillabe tronche)”
di Eliana Forcignanò
Teresa Ciulli, barese di nascita e leccese d’adozione, non si definirebbe mai un’artista. Le definizioni non fanno per lei, perché incasellano, chiudono, limitano nelle gabbie del pensiero dicotomico che divide il mondo in creativi e aridi, intelligenti e stupidi, sani e malati. Continua a leggere “Un’arca di storie: alla scoperta dei mondi comunicanti di Teresa Ciulli”
Francesco De Renzis, Capitano di Stato Maggiore e Ufficiale di ordinanza di Vittorio Emanuele II, fece rappresentare il suo dramma teatrale intitolato “Il medico del cuore”. Lo spettacolo fu felicemente applaudito fino alla fine del secondo atto, ma durante il terzo atto “un sibilare assai forte” costò all’autore due mesi di arresti nella fortezza di Alessandria, imposti da re Vittorio, il quale fu colpito “dal declino del teatro nazionale” e da una insospettata umiliazione toccata ad una diletta attrice. Continua a leggere “Inviati speciali alla presa di Roma: 20 settembre 1870”
Non ha un nome
o forma
o volto….. Continua a leggere “La donna del vento”
di Lele Mastroleo
Un tramonto di bimbo
(tra Maglie ed Otranto)
Mi apparivano le ultime case
e la luna a frantumare
le onde, e le luci incerte
di un posto molto lontano, Continua a leggere “Un tramonto di bimbo”
di Mimina Mighali
Son perle dorate i campi d’intorno,
il sole giocoso scintilla Continua a leggere “Primavera dei miei giorni”
di Stefano Cacciatore
Continua a leggere “Fotografi salentini: Ulivi”
Per far fronte al diffuso fenomeno del brigantaggio meridionale, il neonato Governo del Regno d’Italia – su proposta del deputato abruzzese Giuseppe Pica (1813-1887) – approvava, il 15 agosto del 1863, la tristemente nota legge 1409 la cui attuazione porterà alla fondazione dei Tribunali Speciali di Guerra per la repressione del brigantaggio. Continua a leggere “1863 – Discorso d’inaugurazione del Tribunale Speciale di Guerra partenopeo”
Melpignano. Mi trovo in uno dei posti più suggestivi del Salento, quei luoghi che rivedi ogni volta con occhi nuovi: il Convento degli Agostiniani. Continua a leggere “ODISSEA. Un poema a passo di danza”
di Usbek
Da che mondo è mondo le nuove generazioni si sono confrontate dialetticamente, a volte duramente, con le precedenti. Questo confronto, in epoche storiche più vicine a noi, ha assunto spesso gli aspri toni di uno scontro: il famoso conflitto generazionale di cui dissertano sociologi, psicologi e storici, che non di rado ha ispirato gli artisti e persino la moda. Continua a leggere “La generazione è nuova: parlano i vecchi!”