Saggio

L’esistenzialismo

Munch: L'urlo

L’evoluzione gnoseologica dell’uomo e le sue conquiste scientifiche e tecnologiche, hanno enormemente aumentato, nel tempo, le sue potenzialità di carattere scientifico e tecnologico. Una volta emerso dai secoli bui in cui il medioevo l’aveva imprigionato, l’uomo cominciò a crescere culturalmente, passando attraverso periodi fecondi di enorme progresso, vuoi per le conquiste sociali che seguirono la rivoluzione francese e l’illuminismo, vuoi per l’eccezionale creatività che sarebbe emersa dal periodo romantico. Continua a leggere “L’esistenzialismo”

Pubblicità
Personaggi, Saggio, Storia

Alessandro Dumas senior: Le tristi vicende del Regno di Napoli

di Lucio Causo

dumas
C. Bellay: Ritratto di Alexandre Dumas padre (1878)

Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, figlia di Maria Teresa e Francesco I, sposò nel 1767 Ferdinando IV, re di Napoli. Ambiziosa e di forte temperamento, fece licenziare il ministro Bernardo Tanucci, infaticabile riformatore del Regno, dopo essere stato reggente dell’augusto giovinetto fin dall’età di nove anni. Continua a leggere “Alessandro Dumas senior: Le tristi vicende del Regno di Napoli”

Recensioni

Odissea: riflessioni dopo la prima

di Anna Rita Longo

http://www.arslife.com/dettaglio.dipinti-antichi-dipinti-del-secolo-xix-arredi-e-ma.htm
Louis Gauffier: Ulisse scopre Achille tra le figlie di Licomede (Olio su tela, Roma 1791)

Dell’Odissea di Pamela Blasi musicata da Eugenio Cotardo Cultura salentina si era già occupata nel bellissimo contributo di Titti De Simeis, che aveva colloquiato con i due giovani autori di questa originale commistione di arti, per cogliere le radici profonde della loro ispirazione. La nostra webrivista non poteva perdersi il debutto di questo straordinario evento culturale, tenutosi ad Aradeo, presso il teatro “Modugno”, sabato 14 aprile. Continua a leggere “Odissea: riflessioni dopo la prima”

Opinioni, Storia

Il 25 aprile. Pura formalità?

tretr

Eravamo tutti lì. C’eravamo dati appuntamento per condividere una giornata storica, quasi per riviverla dopo decenni di libri scritti e storia letta, tramandata, studiata. Continua a leggere “Il 25 aprile. Pura formalità?”

Bibliografia, Personaggi, Poesie, Recensioni, Scrittori salentini

E apparve la donna: poesie di Leandro Ghinelli

di Teresa Francia

copertinag
L. GHINELLI, E apparve la donna, Laterza Giuseppe Edizioni, Bari 2010

L’arte della musica, quella della poesia e quella della spatola e scalpello sono strettamente interdipendenti nel panorama di uno spirito che si ispira ai toni della universalità, per affermare la propria ricchezza. Continua a leggere “E apparve la donna: poesie di Leandro Ghinelli”

Storia

La nascita del fascismo


Con la Prima guerra mondiale si abbatterono sul mondo intero avvenimenti nefasti che andavano dalle numerose perdite delle vite umane alla distruzione di molte città, con uno sconvolgimento totale della personalità dei singoli che, ascrivendo al progresso tecnologico i guasti di una guerra così devastante, si rifugiarono dell’esistenzialismo, quasi una contrapposizione al positivismo che aveva suscitato grandi speranze e fiducia nel progresso scientifico. Continua a leggere “La nascita del fascismo”

Pensiero meridionale

Il problema del Mezzogiorno

di Leandro Ghinelli

“Il Tocqueville (1805-1859) afferma che due cose fanno operare ai popoli grandi imprese: la religione e il patriottismo. Continua a leggere “Il problema del Mezzogiorno”

Poesie, Scrittori salentini

Il bambino ha richiuso gli occhi

di Lele Mastroleo
by Wikipedia
Rimuovi il velo che copre le mille notti e prendi il sentiero che porta all’aurora; raduna le fascine che ho raccolto, chiudi a chiave la luna, e copri il pane e il sale, ho da attraversare il mondo ancora una volta, questa sera. Continua a leggere “Il bambino ha richiuso gli occhi”

Scrittori salentini

Universi paralleli

universi paralleli
Le grandi conquiste delle fisica  moderna, la quantistica e la relatività, pur essendo, dopo le necessarie sperimentazioni e verifiche, entrate di prepotenza nel vivere quotidiano, sono in aperta contraddizione tra di loro. Continua a leggere “Universi paralleli”