
L’evoluzione gnoseologica dell’uomo e le sue conquiste scientifiche e tecnologiche, hanno enormemente aumentato, nel tempo, le sue potenzialità di carattere scientifico e tecnologico. Una volta emerso dai secoli bui in cui il medioevo l’aveva imprigionato, l’uomo cominciò a crescere culturalmente, passando attraverso periodi fecondi di enorme progresso, vuoi per le conquiste sociali che seguirono la rivoluzione francese e l’illuminismo, vuoi per l’eccezionale creatività che sarebbe emersa dal periodo romantico. Continua a leggere “L’esistenzialismo”