di Matteo Maria Orlando

Sorgo dal sud estremo,
dal regno delle querce avviluppate come serpi su se stesse
e dal tronco scavato Continua a leggere “Sorgo dal sud estremo”
Rivista di pensiero e cultura meridionale
di Matteo Maria Orlando
Sorgo dal sud estremo,
dal regno delle querce avviluppate come serpi su se stesse
e dal tronco scavato Continua a leggere “Sorgo dal sud estremo”
“Dall’uomo al vero uomo, la strada passa per l’uomo pazzo.”(M.Foucault)
Questo è un celebre aforisma del filosofo francese che, partendo dalla condizione dei pazienti dei manicomi, trattò compiutamente della dignità umana e della sua libertà, messa in forse dal controllo esercitato dal potere in tutte le sue espressioni. Continua a leggere “Brevi considerazioi su M. Foucault, un filosofo attuale”
Gli uomini della Puglia
Io – dice Emilio Pasquini, ordinario di Letteratura nella Università di Bologna – ho avuto il privilegio di correggere gli scritti del grande sindacalista di Cerignola, Giuseppe Di Vittorio, di cui han fatto la fiction televisiva qualche tempo fa. Continua a leggere “Ci sono tante Puglie: La luce”
di Lele Mastroleo
…quando arriverà il giorno
in cui la Bellezza
verrà a gridarti il disprezzo
ed i nani di Velasquez
ti salteranno al collo
per sgozzare la Fantasia, Continua a leggere “Quando arriverà il giorno”
Siede e riposa
il contadino,
contro il ruvido, provvido,
muro a secco, Continua a leggere “Estate”
Le città invisibili.
La Puglia è luce, apre spazi infiniti, che rappresentano l’oltre, l’invisibile, e la luce si stende su tutto e rabbrividisce come un gran bacio di passione. La Puglia è colore, e noi abbiamo bisogno di capire l’enigma dei colori, abbiamo bisogno di colore per vivere, e il colore è pensiero, è vita, e qui lo troviamo intatto; qui niente è scisso, tutto è complementare in modo spesso violento. Continua a leggere “Ci sono tante Puglie: Le città invisibili”
Quest’anno il Parlamento Europeo ha riconosciuto alle coppie dello stesso sesso la titolarità del diritto alla formazione di una famiglia. Continua a leggere “Il diritto alla famiglia, un riconoscimento importante”
di Matteo Maria Orlando
Ai piedi d’un faro
la terra china il capo alla vista del mare in vertigini di strapiombo
cedendogli il passo. Continua a leggere “Finibusterrae”
Embrioni umani
Ci sono stati momenti nella storia relativamente recente dell’uomo, che sono delle vere e proprie svolte, delle vere conquiste sociali e culturali ma è raccapricciante dover constatare che tali eventi debbano essere collocati sempre in un contesto di violenza, di scontro, di spargimento di sangue. Continua a leggere “Embrioni umani”
di Lucio Causo
Si noti che A. Dumas tiene in mano Auguste Maquet come un pupazzo
Alessandro Dumas padre ha messo il suo nome su 257 volumi di romanzi, 25 volumi di drammi, 12 di ricordi, 34 di narrazioni di viaggi, un centinaio di volumi di storia, un dizionario di cucina. Continua a leggere “Chi scriveva i romanzi di … Alessandro Dumas ?”
di Luca Portaluri
Aveva da subito notato quel caschetto nero, la prima volta che l’aveva vista. Alice viaggiava quasi ogni giorno su quel treno proveniente da Lecce e diretto a Gagliano del Capo, estremo sud di tutto, pure dell’anima. Continua a leggere “Quel caschetto nero …”