
Continua a leggere “Artisti salentini: le pitture di Arianna Greco”
Rivista di pensiero e cultura meridionale
Continua a leggere “Artisti salentini: le pitture di Arianna Greco”
di Rossella Pulimeno
Con i suoi 400 metri di larghezza e i 2,5 km di lunghezza, l’Isola dei Conigli o Isola Grande (per le carte nautiche e militari), è un punto di grande interesse ambientale, un’area protetta di rara bellezza dalla vocazione prettamente turistica. Continua a leggere “L’isola dei conigli a Porto Cesareo: una meraviglia del nostro Salento”
di Enzo Vella
La strutturazione urbana del centro di Maglie è caratterizzata da una certa armoniosità e da una sua scenografica gradevolezza che donano una certa imponenza ed altezzosità. Continua a leggere “Maglie, stile artistico e vicende della statua di Francesca Capece”
di Annalisa Mariano
Che abbia origine sulle panchine di una piazza, in spiaggia sotto l’ombrellone, dal parrucchiere o durante un caffè a casa di amici, il pettegolezzo riporta a qualcosa di negativo, Continua a leggere “Pettegolezzi, rumors e malelingue”
Cesare Cuppone è un pittore figurativo che predilige la tecnica ad olio. Autodidatta è nato 59 anni fa a Neviano (Le) dove tuttora vive e lavora. L’esplosione del colore e la vivacità delle tinte caratterizzano le opere di Cesare Cuppone Continua a leggere “Opere di Cesare Cuppone, artista salentino”
Riprende la vita:
s’ingrossa, il ruscello,
alla pioggia battente Continua a leggere “Autunno”
di Fausto Melissano
Continuo ad essere rapito dalla poesia di Pippi. Pippi è solo Pippi Greco, poeta anche nelle bustine a fisarmonica, poeta dalla forte sobrietà, poeta dalla semplicità solo apparente, dalla prospettiva mai banale dei suoi versi. Continua a leggere “La magìa della poesia di Pippi Greco”
di Antonio Giannuzzi
Fu la Commissione Consiliare del Territorio che nel luglio 2004, sindaco Chirilli, che aveva espresso la volontà di rappresentare e valorizzare quello che era stato l’artigianato locale, immaginando un monumento Continua a leggere “Maglie: un monumento alla volontà di fare e di imparare”
La comparsa dell’uomo sulla terra e la sua evoluzione non sono paragonabili a nessun altro evento noto nella storia dell’universo. Neanche lo scoppio iniziale, il famoso Big bang, da cui ha avuto origine il tutto, possiede Continua a leggere “L’Uomo, la filosofia, Nietzche”
di Luca Portaluri
Scrivo dopo le sfibranti ondate di calore della stagione estiva. Ciò che scrivo, pertanto, sarà certamente condizionato da quel caldo e dalle temporaneamente accaldate, o meglio surriscaldate, e ridotte (fate voi) capacità mentali. Continua a leggere “Dopo un’estate dal caldo … mitologico”
di Katia Giannotta
L’insegna luminosa della vecchia trattoria si accendeva e spegneva e Carla si accorse che anche gli ultimi dieci anni della sua vita erano stati una breve ed intensa intermittenza. Continua a leggere “La finestra chiusa”