Cultura salentina

2012 in review, buon 2013

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2012 per Culturasalentina.it:

Ecco gli articoli più letti nel 2012: Continua a leggere “2012 in review, buon 2013”

Pubblicità
Scrittori salentini

Riflessioni del dottor Babbarabbà sul buonsenso

Nikolai Bogdanov Belsky (1868-1945): Il giorno delle ammissioni (Olio su tela)
Nikolai Bogdanov Belsky (1868-1945): Il giorno delle ammissioni (Olio su tela)

Presentazione

Ho tenuto questo “file” incompleto per mesi e mesi nel mio PC, miseramente abbandonato nella polverosa mediateca delle mie idee fuggiasche, quelle che, per prudenza, sarebbe meglio tenere segregate per sempre nelle umide e gelide prigioni dei recessi della mente, per evitare che se ne vadano a far danni in lungo e in largo. Continua a leggere “Riflessioni del dottor Babbarabbà sul buonsenso”
Opinioni

Crisi di coscienze, crisi di sistema

di Alessandra Carichino

 

faffafasfas

Essere genitori è un mestiere difficile, trovarsi davanti una generazione in crisi e tramandare loro valori di giustizia, lealtà e onestà verso se stessi prima di tutto, lo è ancora di più. Due figure con una missione tra le più difficili al mondo, quella dell’insegnante e quella del genitore, due figure fondamentali sulle quali ricade il dovere e la responsabilità morale di insegnare a qualcun altro come affrontare il mondo, come affrontare se stessi, come crescere e diventare adulti. Continua a leggere “Crisi di coscienze, crisi di sistema”

Scrivere il Salento, Storia

Galatina, un triste Natale di 99 anni fa

di Ottorino Capocelli

 

gala

Novantanove anni fa il Vaticano si rese complice e responsabile di una grave decisione che impedì ai cittadini di Galatina di festeggiare in santa pace le festività natalizie. Cos’era successo? Continua a leggere “Galatina, un triste Natale di 99 anni fa”

Cronaca locale

Ulissi, Viaggio nelle odissee metropolitane, a Lecce

di Paolo Rausa

Che sia chiaro, noi di Cultura Salentina non crediamo nelle tradizioni del Natale quando disgiunte dalla solidarietà verso chi sta peggio di noi, verso chi soffre. E’ per questo motivo che spesso al di là delle diffusissime note sulle tradizioni natalizie preferiamo dare spazio a notizie o riflessioni su quello che dovrebbe essere il vero significato del Natale, come questa storia che ci propone Paolo Rausa (n.d.r.).

Partita la gara di solidarietà per i coniugi sfrattati di Lecce, Iolanda e Ugo Mennuni, che da oltre un mese vivono in un furgoncino e hanno trascorso anche il Natale in strada, visto che il Comune, Palazzo Carafa, di Lecce non ha trovato loro una casa. Continua a leggere “Ulissi, Viaggio nelle odissee metropolitane, a Lecce”

Opinioni

Per un Natale migliore

Giotto: Assisi, Basilica della Natività
Giotto: Assisi, Basilica della Natività

Strano Natale in questo 2012. Ci aggiriamo per le strade di città falsamente addobbate a festa, ancora intontiti dalla caterva di tasse, bollette, scadenze, mutui, che quotidianamente ci assillano; è la nostra normalità. Quasi ci sembra un miracolo che tanta gente ancora ricerchi indaffarata chissà quale regalo; i più fortunati ancora lo fanno. Molti non più. Continua a leggere “Per un Natale migliore”

Antropologia culturale, Eventi

La fine del mondo, l’inizio di una nuova era

di Donato Merico

bigb

 

“Un amore fondato sulla verità e sulla libertà, valori che si conquistano a caro prezzo, e dove la vita si confronta a più riprese col dolore e con la morte, per poter trasformare l’uno e l’altra in una creazione inedita di bellezza immortale. Un progetto di coppia, in forte contrasto con il modello contemporaneo, che solo può salvare l’umanità e il cosmo intero dal dissolvimento nel nulla e dalla perdita totale del senso della vita”.
Antonio Mercurio, Ipotesi su Ulisse, (2007)

 

Si conversa circa l’imminente fine di un’era esistenziale sulla Terra, che sarebbe dovuta avvenire verso il 22 dicembre di quest’anno, sconvolgendo ogni ordine sociale, politico, economico. Continua a leggere “La fine del mondo, l’inizio di una nuova era”

Antropologia culturale, Saggio

Dall’America opulenta una voce critica: le teorie di Chomsky ci inducono ad essere fruitori non passivi dell’informazione

di Luca Portaluri

 

inform
“Scusate non mi lego a questa schiera, io morrò pecora nera!”

Noam Chomsky è un linguista americano, filosofo, ed un grande esperto di comunicazione. Ha sviluppato alcuni egregi pensieri riguardanti la linguistica teorica ed è fondatore della grammatica generativa, teoria caratterizzata dalla ricerca delle strutture innate del linguaggio naturale, che poi è l’elemento distintivo dell’uomo come specie animale. Continua a leggere “Dall’America opulenta una voce critica: le teorie di Chomsky ci inducono ad essere fruitori non passivi dell’informazione”

Opinioni

L’utilità dell’inutile

di Rossella Presicce

gioia
Francesca Crescini, “Le gioia negli occhi”, olio su tavola (2011)

 Dare voce alla passione interiore significa riscoprire la gioia del fare disinteressato

Un senso di incertezza e di impotenza. Un senso di tristezza e sofferenza. Un senso di vuoto che sfocia nell’incapacità di comprendere se stessi e dare significato alla propria vita. Continua a leggere “L’utilità dell’inutile”

Poesia

Il presepe

di Matteo Dell’Olio

Giorgione: Natività Allendale, (cm. 89 x 111,5 National Gallery di Washington)
Giorgione: Natività Allendale, (cm. 89 x 111,5 National Gallery di Washington)

Nella mia lunga vita ne ho visti di presepi

con lumi e con capanne sotto dei cieli appesi

e nascere ne ho visti di santi bambinelli Continua a leggere “Il presepe”

Racconti, Scrittori salentini

Mastro Geppetto da Scorrano, falegname di Natale

di Katia Giannotta

presepe
Gruppo Giovani della Parrocchia di Pieve Cesato, Tomasino Peroni, Giovanni Casadio, Particolare del presepe in segatura (2010)

                                                                                   

L’uomo entrò in quella piccola casa di pietra bianca, riscaldata all’interno dal fuoco acceso di un camino. Sua moglie Meca era china sulla tavola ad impastare il pane per il mattino dopo. Continua a leggere “Mastro Geppetto da Scorrano, falegname di Natale”

Tradizioni

Babbo Natale (San Nicola)

Giotto, la Natività, dalla Cappella degli Scrovegni (da Wikipedia)

Si avvicina il Natale  e con esso  una tempesta di idee, di ricordi, di stralci di nozioni che attengono alla storia, alla mitologia, alla musica, alla pittura ed alla vita di un singolare personaggio che si è imposto di prepotenza nella tradizione natalizia, Continua a leggere “Babbo Natale (San Nicola)”