Riceviamo e giriamo il comunicato stampa a firma congiunta di Italia Nostra, Legambiente Puglia, Touring Club Italiano, WWF Puglia. Continua a leggere “Gli ulivi monumentali di Puglia sono in grave pericolo”
Mese: febbraio 2013
Galatone 1745: un fatto di tortura, prigionia e fuga
di Riccardo Viganò
Che nel ‘700, secolo dei Lumi di Voltaire e di Cesare Beccaria, è risaputo che le pene fossero a volte sproporzionate rispetto al reato commesso – ammesso che questo fosse stato realmente compiuto – sfiorando volutamente l’errore giudiziario. Continua a leggere “Galatone 1745: un fatto di tortura, prigionia e fuga”
Matino 1867: Il miracolo di san Giorgio

Nel 1865 l’intero stivale italico, ad appena tre anni dall’unificazione nazionale, fu sconvolto da una forte epidemia di colera che mieté vittime a dismisura. Il contagio, scatenato e aggravato dalla mancanza di igiene, ebbe una seconda ondata l’anno seguente. Continua a leggere “Matino 1867: Il miracolo di san Giorgio”
Lettera alla mia generazione
Il nord e il sud indicano, generalmente, l’orientamento di una zona geografica rispetto ai punti cardinali. Nel parlare comune, però, il significato delle due voci è stato esteso per distinguere rispettivamente un’area territoriale di eccellenza da una di completa deficienza. Continua a leggere “Lettera alla mia generazione”
La conquista delle Americhe

Miscelando un po’ la fantascienza con le moderne conquiste della fisica, prima tra tutte la teoria della relatività generale di Einstein, potremmo ipotizzare viaggi a ritroso nel tempo e seguire i Colombo, i Vespucci, i Verrazzano nelle terre inesplorate delle due Americhe, trascinandosi dietro una situazione europea che già in quegli anni dimostrava una sperequazione economica e sociale che gli derivava soprattutto da una condizione etico-religiosa assai particolare. Erano gli anni della Riforma calvinista e luterana e dalla successiva controriforma “riparatrice” che seguì il concilio tridentino. Continua a leggere “La conquista delle Americhe”
Investire nel futuro, con i giovani si può!
di Annalisa Mariano

Il 29 dicembre scorso, a Scorrano, presso la scuola primaria Pasquale De Lorentiis ha avuto luogo la quarta edizione di “Con Voi Giovani Investiamo Nel Futuro”. Continua a leggere “Investire nel futuro, con i giovani si può!”
Amami
Artisti salentini: Arianna Greco
La notte
di Nella Piccinno Marassi

La notte ha un abito frusciante
intarsiata di sogni
un velo nero che le copre gli occhi
e un lungo strascico lucente
da dove sorge l’alba. Continua a leggere “La notte”
La sezione aurea ovvero la divina proporzione
L’uomo vitruviano, il P greco, la sezione aurea
La natura è maestra di vita i tutti campi e perfino nell’arte troveremo i segni della perfezione che regna nell’Universo intero. Tutti sanno per esempio, per averlo appreso nelle scuole elementari, che il rapporto tra la circonferenza ed il suo diametro è uguale a circa 3,14, il famoso PI greco. Continua a leggere “La sezione aurea ovvero la divina proporzione”
Giuliano d’Elena e il vocabolario di Dio
Un’impresa titanica

Nel momento in cui la gente sembra rifugiarsi nell’esoterico, nel misterioso, nel magico, forse perché la realtà che viviamo sempre più spesso non ci piace e ne vogliamo un’altra; nel momento in cui c’è una grave crisi di fede e quindi non si riconoscono e non si accettano più i propri limiti, la propria finitezza e si fa della tecnologia la nuova divinità da adorare; in questi gravi segnali di squilibrio e di insicurezza, perché sono venuti meno i grandi affidamenti, perché viviamo nella precarietà e non abbiamo un’idea chiara e distinta di quello che ci aspetta; nel momento topico in cui si sono dissolti tutti i valori e sono crollate tutte le ideologie e l’uomo razionale di oggi deve fare un grande sforzo per ricostruire il suo codice etico, basato su priorità morali ben definite, un artista si cimenta in una impresa titanica: la pubblicazione – dopo anni e anni di ricerche, di ascolto, di accumulazioni, di riflessioni, di appunti, di costruzioni e rifacimenti, di ritessitura, di incastro – di un libro incredibile e pazzesco, di 2380 pagine, dal titolo emblematico e salvifico: Il vocabolario di Dio.
Continua a leggere “Giuliano d’Elena e il vocabolario di Dio”
Sull’Universo, considerazioni filosofiche
Il cattolicissimo Pascal demandava alla matematica, al calcolo delle probabilità, la convenienza o meno di credere. A me sembra ingiurioso e limitativo verso la grandiosità dell’Universo, un ragionamento del genere. Pensare all’Universo mi affascina e sconvolge a prescindere dalla mia personale convenienza, Continua a leggere “Sull’Universo, considerazioni filosofiche”