Ambiente, Bozzetti di viaggio, Scoperte

Crostacei preistorici nei laghi temporanei salentini del Parco Naturale Paduli-Foresta Belvedere

di Oreste Caroppo

lacco
“Laccu de li Russi” e un particolare di girini e di un esemplare di Lepidurus che cerca di nascondersi nuotando nell’acqua della pozza sotto una massa vegetale. (Foto di O. Caroppo, 28 marzo 2010)

Nella foto è ritratto un laghetto temporaneo – uno dei più persistenti acquitrini dell’area paludosa detta de li Russi – il Laccu de li Russi – ricadente nel feudo di Supersano che, un tempo, faceva da contorno al grande lago Sombrino nella cui ampia vallata, che giunge ai piedi della Serra di Supersano, è situata la palude immortalata. Un amico mi avvisava che qui aveva notato la comparsa di un piccolo crostaceo appartenente, dal punto di vista tassonomico, all’ordine dei Notostraci ovvero a quel gruppo di crostacei così detti perché posseggono il carapace (a tale caratteristica è dovuta proprio l’etimologia del nome). Continua a leggere “Crostacei preistorici nei laghi temporanei salentini del Parco Naturale Paduli-Foresta Belvedere”

Pubblicità
Mitologia

Chiacchierata mitologica

di Dino Licci

Jean-Simon Berthélemy e Jean-Baptiste Mauzaisse, Prometeo dà vita all’uomo, fresca, 1802, Parigi, Louvre. (da Wikipedia)

La mitologia mi ha sempre affascinato anche perché non è infarcita solo di ingenuità, ma spesso contiene significati profondi e mette in stretta relazione fenomeni fisici, astronomici e sociologici. Continua a leggere “Chiacchierata mitologica”

Eventi

Dalla bioedilizia agli acquisti verdi

Il Circolo Legambiente di Monteroni “Piero Medagli” invita a partecipare al Convegno pubblico organizzato dall’Assessorato alle politiche ambientali del Comune di Monteroni di Lecce sul tema: Continua a leggere “Dalla bioedilizia agli acquisti verdi”

Scrittori salentini

Voyage

di Titti De Simeis

fffffsd
Claude Monet, “La Gare St Lazare”, Parigi 1877
… oltre i vetri, sul ciglio di uno sguardo. Luci e velluto d’aprile, immagini rétro su fondo stellato, voci d’interni e profumi di tovaglie, bianche di farina e racconti. Continua a leggere “Voyage”
Recensioni, Storia

Partigiani e Antifascisti della Provincia di Lecce

I partigiani salentini: secondo lavoro di Pati Luceri sui

di Roberto Pagliara

coper

l libro contiene un archivio, frutto di una meticolosa e puntuale ricerca, sui “Partigiani Antifascisti e Deportati di Lecce e Provincia”. Solo pochi mesi fa, Luceri presentava la prima edizione della ricerca da lui condotta, sui Partigiani di Terra d’Otranto, un archivio anagrafico di 1200 combattenti Continua a leggere “Partigiani e Antifascisti della Provincia di Lecce”

Antropologia culturale, Storia

Il perché di certi modi di dire: “fumare come un turco”

dasdasdadas
Eugène Delacroix, “Turco che fuma su un divano”, olio su tela (1825, Louvre)

I musulmani, nel corso della loro vita, sono molto attenti a mantenere sano il proprio corpo perché, nel rispetto della legge coranica, esso è di dio e all’uomo n’è concesso solo l’uso. Nell’Islam, pertanto, è considerato peccaminoso il consumo di tutto ciò che può intossicare o pregiudicare il corretto funzionamento dell’organismo. Nell’osservanza di tale precetto trova quindi spiegazione il divieto di mangiare carni ritenute “impure” – come quelle di maiale – oppure bere alcool e, per analogia, è sconsigliato fumare tabacco. Continua a leggere “Il perché di certi modi di dire: “fumare come un turco””

Storia

Pillole di storia: Oliviero Cromwell

di Dino Licci

Portrait of Oliver Cromwell, Lord Protector of the Commonwealth of Britain (da Wikipedia)

Dei matrimoni di Enrico VIII  Tudor vi ho già parlato (vedi qui)  mettendo in evidenza come le vicende personali di un singolo potente,  possano influenzare la vita di un’intera nazione, di un continente,  ed in questo caso, dell’intero globo terrestre. Ora cercherò, in questa  paginetta, di giustificare appieno questo mio convincimento: Continua a leggere “Pillole di storia: Oliviero Cromwell”

Scrittori salentini

Vento di insonnia

di Lorenzo De Donno

ignudo e vento
Alberto Venditti, “L’ignudo e il vento” (2011) – olio su tela

Notte di insonnia, di tempesta e di nuvole basse. Di scirocco africano, pregno delle sabbie del Sahara e di essenze tribali. Impietoso, ha scosso incessantemente il bosco di lecci ed ha zittito la civetta e l’assiolo. Continua a leggere “Vento di insonnia”

Opinioni

Decalogo del manager politico di professione

o per cosiddetta vocazione

“Il bandito Giuliano Mesina un giorno disse che sarebbe diventato completamente onesto quando la società sarebbe diventata realmente giusta”

Pasquale Urso: Acquaforte
Pasquale Urso: Acquaforte

Viviamo in una società in crisi e sostanzialmente a pezzi; ma questo sembra non interessare a tanti manager, soprattutto ai super-tecnici “prestati” alla politica, i quali, richiamandosi a Sir Winston Churchill, continuano a dichiarare a destra e a manca Continua a leggere “Decalogo del manager politico di professione”

Bibliografia, Poesia, Poesie, Scoperte

Una poesia tra le carte d’archivio

di Riccardo Viganò
dasda

Tra i protocolli notarili conservati nell’Archivio di Stato di Lecce si trova, all’interno degli atti del notaio neretino Michele Bona che rogò a Nardò dalla prima metà del Settecento, una breve composizione poetica che, nostro malgrado, ci è giunta incompleta. Il testo è vergato da mano elegante ed è ignoto l’autore ma, molto probabilmente, fu il notaio stesso a scriverlo. Si riporta di seguito il componimento affinché qualcuno, ritenendolo interessante, proceda ad un approfondimento. Continua a leggere “Una poesia tra le carte d’archivio”

Antropologia culturale, Documentari, Gastronomia

Documentari: Le cicore reste di Carlo Mazzotta

Cicorine di campagna

Girato nell’ottobre 2010, il video che vi proponiamo vuole raccontare attraverso l’uso delle immagini e dei suoni ambientali, un classico quadro familiare salentino.

Carlo Mazzotta, sapiente documentarista della cultura materiale (ma non solo) salentina, per realizzare questo video ha coinvolto tutta la famiglia: il padre e il fratello hanno raccolto le cicorine di campagna, a cucinarle invece ci ha pensato la madre.

Continua a leggere “Documentari: Le cicore reste di Carlo Mazzotta”