di Salvatore Fiori
Atti XVIII Convegno di Ricerche Templari
a cura della L.A.R.T.I. “Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani”
Anghiari (AR) 18-19 novembre 2010

Il Salento, ormai conosciuto come un territorio tra i più affascinanti d’Italia, grazie anche alla sua conformazione geografica è riuscito a conservare molte delle preziose testimonianze delle civiltà passate ed i monumenti che l’uomo ha costruito nel corso dei millenni: dalla “Grotta dei Cervi” di Porto Badisco, la Cappella Sistina del Neolitico cioè uno dei principali siti preistorici d’Europa, alle innumerevoli chiese ipogee di rito greco, spesso decorate da affreschi, in puro stile bizantino, a volte anche firmati e datati dall’artista come nel caso del maestro Teofilatto autore, nel 959 d. C., di un affresco nella chiesa rupestre di Santa Cristina, a Carpignano Salentino.