Archeologia, Saggio, Storia

Il mistero di San Solomo (I parte)

di Salvatore Fiori

Atti XVIII Convegno di Ricerche Templari
a cura della L.A.R.T.I. “Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani”
Anghiari (AR) 18-19 novembre 2010

sansolomo
Affresco di san Salomone, nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina (XIV sec.)

Il Salento, ormai conosciuto come un territorio tra i più affascinanti d’Italia, grazie anche alla sua conformazione geografica è riuscito a conservare molte delle preziose testimonianze delle civiltà passate ed i monumenti che l’uomo ha costruito nel corso dei millenni: dalla “Grotta dei Cervi” di Porto Badisco, la Cappella Sistina del Neolitico cioè uno dei principali siti preistorici d’Europa, alle innumerevoli chiese ipogee di rito greco, spesso decorate da affreschi, in puro stile bizantino, a volte anche firmati e datati dall’artista come nel caso del maestro Teofilatto autore, nel 959 d. C., di un affresco nella chiesa rupestre di Santa Cristina, a Carpignano Salentino.

Continua a leggere “Il mistero di San Solomo (I parte)”

Pubblicità
Arte, Cultura salentina, Scrivere il Salento, Storia, Territorio

Appunti per una storia della Corte Aprile-Traversa di Muro Leccese

dfasdasdfsa
Entrata della corte di Via Isonzo (®Pierluigi 2002)

Via Brongo a Muro Leccese, corrispondente all’attuale via Isonzo, rimane una delle strade più caratteristiche della città. L’Impianto viario è parte dell’antica pianta urbanistica medievale e precisamente quella che si sviluppò lungo una delle anse dell’ormai scomparso fosso del castello Protonobilissimo.

Continua a leggere “Appunti per una storia della Corte Aprile-Traversa di Muro Leccese”

Cultura salentina, Poesia, Scrittori salentini

Le voci delle donne

Opera pittorica di Francesca Mele
Opera pittorica di Francesca Mele
Le voci delle donne sono come le voci della natura, collegate con chi le riceve non solo da ben noti nessi sensoriali, ma anche da incomprensibili elaborazioni emotive e “cerebrali”.

Continua a leggere “Le voci delle donne”

Architettura, Arte

Il Salento delle città apparate: i caratteri sensibili dell’arte e il tono di comunicare la sua storia

di Paolo Marzano

1 Posture Solimena e allievi
Da uno studio di Paolo Marzano sulle opere del pittore Francesco Solimena e la sua scuola, ecco alcuni dei particolari, presenti per la maggior parte nelle sue opere, con le varie figure o gruppi di figure … la didascalia continua in coda all’articolo.

Colgo con interesse, l’occasione offertami dalla nota a margine che il sagace commentatore, aggiunge al mio ultimo articolo: Il Salento delle città apparate: l’irlandese pozzo di San Patrizio, a Nardò per cui ritengo sia estremamente utile, ampliare la riflessione, coinvolgendo più particolari nella descrizione (inerente ‘la lettura’ dell’altare preso in esame e situato nella cattedrale di Nardò, di cui parla lo scritto) per poi trarne maggiori elementi di confronto e verifica.

Continua a leggere “Il Salento delle città apparate: i caratteri sensibili dell’arte e il tono di comunicare la sua storia”

Poesia

Luigi Sansò poeta sindaco di Gallipoli

1.Per me Luigi Sansò è stato un mito in quel viaggio formativo e sconfinato che è la storia di Gallipoli, e non solo per la sua poesia di nitido stampo classico, con endecasillabi che vanno da Foscolo a Carducci, da Leopardi a Fusinato, (“Vengon, vengon contro la scogliera/diruta dal perenne urto feroce/ l’onde verdastre che con rauca voce/urlan l’ira infernal della bufera”), ma soprattutto per gli orizzonti inquinati della provvisorietà, dell’approssimazione, della sciatteria, della nebbia dell’incertezza, che –grazie a lui – alla sua lucidità di pensiero, mi si andavano schiarendosi.

Continua a leggere “Luigi Sansò poeta sindaco di Gallipoli”

Cultura salentina, Eventi, Gastronomia, Poesia, Poesie, Scrittori salentini, Scrivere il Salento, Tradizioni

Al via la I ed. del premio internazionale di poesia “Piccapane”

E’ stata indetta la I edizione del Premio Internazionale di Poesia “Piccapane”, un concorso ispirato al mondo rurale e al detto salentino: “E picca pane e picca patarnosci”(trad: poco pane e pochi Padre Nostri).

Foto di Gianfranco Budano: Muretti, ulivi, pagghiare...)
Muretti, ulivi, pagghiare… (©Gianfranco Budano)

Continua a leggere “Al via la I ed. del premio internazionale di poesia “Piccapane””

Scrittori salentini

Le vasche del Re

di Antonietta Trono

Le Vasche del Re

“E io corro verso la mia foce, verso il mio mare come il sogno verso la sua stella”. Così dice il Chidro che, insieme alle sue meraviglie sommerse e raggiungendo  l’immensità del mare di San Pietro in Bevagna, incontra ciò che da circa mille e settecento anni è custodito nei suoi fondali, tesori  regali che pochi conoscono…. I bagnanti sono lì sotto l’ombrellone a godersi l’estate, ma pochi sanno cosa giace nel fondale a poche bracciate dalla spiaggia. Emozionante è, a dir poco, la splendida sensazione che assapora il sub quando all’improvviso, nel blu profondo, intravede qualcosa di strano.  Ma torniamo a 1700 anni fa…..

Continua a leggere “Le vasche del Re”

Poesia, Poesie, Scrivere il Salento

…’nu ernedìa umbru…

Salvatore Leone: “Composizione di Frutta”, Olio su Tela, 30 x 60

…’nfilu corde te pinsieri
alla pennula te lu punente,
tantu cu luciscie nnu sabatu
te ‘nzalicu e nuli scure,
mentre ggiru l’abitu a lu giurnu
e chiutu a chiae puru ‘a luna;

Continua a leggere “…’nu ernedìa umbru…”

Bibliografia, Recensioni, Scrittori salentini, Scrivere il Salento, Storia

I Maramonte di Terra d’Otranto, un libro di Vito Papa

 ffff

Nel corso dei secoli XVI-XVIII le storie di famiglia sono state oggetto di argomentazione per una vastissima produzione letteraria. La genealogia, in particolare, ha avuto il merito di narrare la grande storia attraverso le vicende di una schiatta che, per valor militare o civile, è stata una delle protagoniste del tempo. L’araldica, invece, ne ha evidenziato il carattere nobiliare,

Continua a leggere “I Maramonte di Terra d’Otranto, un libro di Vito Papa”

Opinioni

Economia formale vs economia sostanziale

di Brizio Montinaro

La crisi attuale dimostra la rottura definitiva di un modello di sviluppo di cui ancora “viviamo” l’onda lunga… I valori, fino ad ora di nicchia, della sostenibilità ambientale determineranno necessariamente la “nuova etica” dei cicli virtuosi verso una “trasfigurazione” dell’individuo, dei suoi doveri e dei suoi diritti. Un soggetto nuovo a determinare la propria esistenza relazionata a quella degli altri attraverso ”consumi sostenibili”. Continua a leggere “Economia formale vs economia sostanziale”