
“Sfruttare in modo consapevole e responsabile le tecnologie informatiche e proporle come metodo alternativo per fare scuola col fine ultimo di stimolare e mettere alla prova la creatività degli studenti,” sono in sintesi le parole di Elena Tamborrino, docente di materie letterarie presso l’ITES “A. Cezzi – De Castro” di Maglie, che ha coinvolto dieci suoi alunni nel progetto di “Twitteratura”.
Da Twitter, appunto, una sfida a colpi di cinguettii per reinterpretare online, in soli 140 caratteri, i capitoli di alcune delle maggiori opere della letteratura italiana. La partecipazione è aperta a tutti gli istituti scolastici nazionali e, tra le 19 scuole iscritte, gli studenti della IV AFM dell’ITES magliese sono gli unici salentini in gara.
Dal 25 novembre sino al prossimo mese di marzo, i nostri partecipanti saranno impegnati a twittare i “Promessi Sposi” di Manzoni – il loro account @4AFM_ITES – e il tutto potrà essere seguito digitando l’hashtag #TwSposi. In particolare gli studenti della professoressa Tamborrino, anche lei raggiungibile all’account @ExLibris2012, “cinguetteranno” l’VIII capitolo dell’opera manzoniana dal 16 al 18 dicembre, il XIV dal 3 al 5 gennaio e, infine, il XVIII dal 14 al 16 febbraio. Lodevole, c’è da dire, la sensibilità per la formazione mostrata dalla docente e, non meno, encomiabile la consapevolezza del potenziale educativo che il Web può offrire alla scuola. Per i nostri ragazzi, invece, l’impegno che metteranno in tale sfida non sarà solo limitato al confronto virtuale con i personaggi principali del primo romanzo storico italiano ma contribuirà, e di questo è giusto darne atto, a ridare vita a quell’ormai dimenticato, ma quanto mai importantissimo, patrimonio letterario italiano.
Non ci resta quindi che seguirli su Twitter o direttamente sul sito Twitteratura.it con la speranza che un domani il progetto sia accolto in moltissime altre scuole.