Cultura salentina, Recensioni

“Vento freddo sull’Arneo”: un romanzo storico della scrittrice poggiardese Tina Aventaggiato

di Salvatore Ciriolo

cop

Poggiardo. La notte del 28 dicembre 1950 circa tremila braccianti e contadini poveri si riversarono sulle terre dell’Arneo, una zona incolta della penisola salentina comprendente le province di Brindisi, Taranto e Lecce (ne fanno parte i comuni leccesi di Porto Cesareo, Veglie, Leverano, Nardò, Copertino, Salice Salentino e Guagnano), per occuparle con l’obiettivo di dissodarne la terra improduttiva e per protestare contro gli agrari e l’ingiustizia della cosiddetta legge “Stralcio” che escludeva il Salento dallo scorporo del latifondo in Italia. Continua a leggere ““Vento freddo sull’Arneo”: un romanzo storico della scrittrice poggiardese Tina Aventaggiato”

Pubblicità
Ambiente, Territorio

Politica energetica, i conti non tornano

di Nicolino Sticchi
dre

In questi ultimi giorni il dibattito sulla TAP (Trans Adriatic Pipeline), società che dovrebbe realizzare il metanodotto per il trasporto del gas dall’Azerbaijan in Italia, con approdo dell’infrastruttura sul litorale di San Foca (marina di Melendugno), si è fatto sempre più acceso, anche a causa della dubbia posizione tenuta da alcune forze politiche. Continua a leggere “Politica energetica, i conti non tornano”

Saggio

La meccanica quantistica e la spiritualità

La meccanica quantistica e Dio

Alla fine dell’ottocento la scienza e la tecnologia avevano raggiunto i vertici della loro popolarità.  Erano stati già scoperti il microscopio e il telescopio di cui si era  servito Galileo per le sue straordinarie osservazioni cosmiche, Torricelli aveva inventato il barometro, Harwey aveva scoperto la circolazione del sangue, Leeuwenhoek  gli spermatozoi e molti  esseri unicellulari. Poi arrivarono le leggi  di Newton e le  equazioni di Maxwell, i raggi X, la radioattività,  la scoperta dall’elettrone. Insomma  sembrava che non fosse rimasto niente altro da scoprire e il mondo meccanicistico pensava di poter predire qualsiasi fenomeno naturale. Ma l’alba del XX secolo aveva in serbo una sorpresa tale, che l’entusiasmo positivista di colpo cessò e la Scienza ridimensionò la potenzialità delle sue scoperte quando si accorse, con  la meccanica quantistica, che le leggi di Newton non erano applicabili agli oggetti troppo piccoli e, con la relatività di Einstein, che non erano applicabili agli oggetti  molto veloci. Continua a leggere “La meccanica quantistica e la spiritualità”

Opinioni

Vi racconto la mia generazione

di Luca Portaluri

hj

Sono nato nel 1975. Faccio parte di una generazione particolare (come tutte, sai la novità), ma io posso raccontare la mia e le persone delle altre generazioni potranno notare le differenze, così come le noto io, e senza neanche troppe frustrazioni . Faccio parte di quelli che vedono la casa acquistata negli anni ’70 dai genitori valere oggi dieci, venti, trenta volte tanto, mentre noi pagheremo la nostra fino ai 70 anni, senza apostrofo davanti al numero. Niente seconda guerra mondiale, nessuno sbarco sulla luna, gli anni di piombo solo nei film di nicchia di certo cinema italiano. Litighi con il partner, vuoi separarti? Continua a leggere “Vi racconto la mia generazione”

Ambiente, Territorio

Emergenza ambientale e rifiuti nei cementifici

di Nicolino Sticchi

dsada

Le preoccupazioni che, nel Salento ed in particolare in alcune aree della Provincia di Lecce, il tasso di mortalità per neoplasie polmonari sia superiore a quello di altre realtà pugliesi, ha portato alcuni amministratori locali, regionali e provinciali ad adottare: protocolli d’intesa, come ad esempio quello disposto dal Sindaco di Sogliano Cavour, con finalità di ricerca delle cause dei tanti morti per tumore nella zona di Galatina; provvedimenti, come quello del Consiglio regionale che approva un ordine del giorno che impegna la Giunta ad escludere il conferimento per recupero energetico del CDR Continua a leggere “Emergenza ambientale e rifiuti nei cementifici”

Cultura salentina

“Re-cycle”, il riciclo reinventa la bicicletta

di Cosimo Giannuzzi

inarea

La società di design INAREA, del magliese Antonio Romano,  in questi anni ci ha insegnato che è possibile reinventare la realtà partendo da un’intuizione sollecitata dallo stimolo a sua volta attivato dai materiali di scarto o da materiali ordinari. Il suo calendario del 2013 (ORCHEXTRA) era caratterizzato dal tema musicale: per ogni mese c’era la rappresentazione figurativa di alcuni strumenti. Ognuno di essi era il risultato di una mescolanza, o, meglio, di una concatenazione di elementi della vita quotidiana lontani dall’oggetto che erano chiamati a formare. Continua a leggere ““Re-cycle”, il riciclo reinventa la bicicletta”

Racconti, Scrittori salentini

Mi chiamo Bobo e vivo sotto i ponti

di Pierluigi Camboa

Cane da Ornans, olio su tela di Gustave Courbet
Gustave Courbet : Cane da Ornans (olio su tela)

Mi chiamo Bobo e vivo sotto i ponti alla giornata, come un clochard, lungo le coste alte del Basso Salento, tra le antichissime gole di Badisco e del maestoso – e spaventoso – Ciolo. Chiamatemi pure morto di fame e adesso, peraltro, non potrei che darvi ragione, ma in realtà le mie origini sono prestigiose: mio padre era un austero e compassato londinese e mia madre una splendida irlandese, dal rosso crine e dai modi dolci ed affabili, ammirata e riverita da tutti. Personalmente, credo di aver preso molto da lei, come carattere intendo, sebbene per il mio aspetto io sia la fotocopia di mio padre.

Continua a leggere “Mi chiamo Bobo e vivo sotto i ponti”

Racconti, Scrittori salentini

Risvegli (in una mattina d’inverno)

di Lorenzo De Donno

ccc
Silvia Rea, “Il Risveglio”, (Olio su Tela, 160 x 130 x 4 cm, 2009)

 

Giuseppe fa l’autista, si è alzato dal letto che era notte fonda. Ora si prepara il caffè con la piccola moka da una tazza, annerita dagli anni, che sbuffa e sfiata dall’impanatura. Come ogni mattina, ripulendo gli schizzi dalla cucina, si ripropone di cambiarne la guarnizione ma sa che, anche oggi,  se ne dimenticherà. Tra poco salirà sul suo pullman e raccoglierà, dalle fermate dei paesi della provincia, impiegati infreddoliti e studenti sonnacchiosi, che si assopiranno sui sedili … Continua a leggere “Risvegli (in una mattina d’inverno)”

Arte, Cultura salentina, Pittura

MUST: inaugurazione della mostra Lavori In Corso. Corpo 3

Il 31 gennaio 2014 alle ore 18 si inaugura la mostra “Lavori in corso. Corpo 3”, ovvero il terzo appuntamento all’interno del programma espositivo “MUSTINART. Generazioni a confronto” curato da Toti Carpentieri.

Continua a leggere “MUST: inaugurazione della mostra Lavori In Corso. Corpo 3”

Archeologia, Storia

Il trappeto ipogeo in Puglia e…… nel Torrione di Avetrana

di Antonietta Trono

I trappeti ipogei, frantoi scavati nella roccia, parlano di un’economia fiorente di un lontano passato, testimoni nascosti di una civiltà millenaria difficile e pesante, di uomini e animali allo stesso modo asserviti alla macchina. La fatica derivante da un lavoro insopportabile e quasi debilitante era però necessaria per ottenere, dopo lunghi processi di lavorazione, l’oro liquido dell’economia pugliese nel 1500, l’olio di oliva. Continua a leggere “Il trappeto ipogeo in Puglia e…… nel Torrione di Avetrana”

Poesia, Poesie, Scrittori salentini

…rimetti l’ora…

Rocco Forgione

…rimetti in tasca il pugno, raccogli da terra il sangue,
chiudi l’uscio della casa paterna e vieni tra i tuoi sogni.
Piove come fosse notte, sulla selva delle rondini,
mentre il volo della gazza si confonde alle parole,
e plana triste, su un grido di bimbo lontano. Continua a leggere “…rimetti l’ora…”