Scienza

Le Cefeidi tra calcolo e poesia

palacia
Stefano Cacciatore: Palacia

Per capire meglio alcune caratteristiche del nostro cervello e la differenza che esiste tra uno scienziato e un poeta, potremmo avvalerci di un esempio concreto e molto suggestivo.

Continua a leggere “Le Cefeidi tra calcolo e poesia”

Pubblicità
Scrittori salentini

Il castello di Fumone e i suoi giardini pensili

Il dottor Babbarabbà, gli òrapi e altri misteri ciociari

“Per trovarmi in un luogo comune non ho necessità di viaggiare e nemmeno di muovermi: ci arrivo in un istante montando sull’astronave della mia stupidità” (Il dottor Babbarabbà, “Minestrone con carrube”, Proemio, luglio 2014)

 

Rocco Forgione – Assemblea 80×80 olio su tela 2011
Rocco Forgione: Assemblea 80×80 olio su tela 2011

Il castello-fortezza di Fumone è stato da sempre avvolto nel mistero ed ancor oggi l’epoca della sua costruzione è oggetto di un’accesa disputa tra gli studiosi; infatti, in base ad un’antichissima tradizione tramandata verbalmente di generazione in generazione, la costruzione della fortezza andrebbe fatta risalire addirittura in epoca Ante Cristo, come presidio contro le sanguinose scorribande dei terribili Volsci, ma c’è pure chi afferma che il castello sarebbe stato edificato proprio dai Volsci; secondo altri storici, invece, la fortezza sarebbe stata edificata nel 244 d.C. Continua a leggere “Il castello di Fumone e i suoi giardini pensili”

Arte, Pittura, Scoperte

Maglie: un restauro che ha cancellato la memoria di una profonda devozione popolare

pala
Maglie, Chiesa Madonna delle Grazie, Pala (XVI sec.) restaurata – olio su tela (ph. M. Minutello) .

Il 16 settembre 2005 la Giunta comunale di Maglie ha approvato un progetto di finanziamento, sovvenzionato dalla Provincia, per l’ammontare di 1,2 milioni di euro destinati a sussidiare il restauro del patrimonio architettonico e artistico di alcune tra le principali chiese magliesi.

Tra gli edifici religiosi beneficiati vi è stata la Madonna delle Grazie che ha ricevuto un fondo di 144 mila destinato al restauro della seicentesca pala raffigurante la titolare, delle tele degli Apostoli e degli affreschi con la “Cacciata dall’Eden”.

Continua a leggere “Maglie: un restauro che ha cancellato la memoria di una profonda devozione popolare”

Racconti, Scrittori salentini

Nelle terre del Liri e di Cicerone

Il dottor Babbarabbà, gli òrapi e altri misteri ciociari

Per trovarmi in un luogo comune non ho necessità di viaggiare e nemmeno di muovermi: ci arrivo in un istante montando sull’astronave della mia stupidità” (Il dottor Babbarabbà, “Minestrone con carrube”, Proemio, luglio 2014)

roccoforgione
Rocco Forgione: Valentino (80×90 olio su tela 2010)

Isola del Liri è una graziosa e storica cittadina, il cui nucleo antico fu costruito sull’isoletta formata dalla biforcazione del fiume Liri, che si suddivide nella Cascata Grande e nella Cascata del Valcatoio, spettacolarmente spumeggianti proprio nel bel mezzo del centro storico della località…

Continua a leggere “Nelle terre del Liri e di Cicerone”

Cultura salentina, Eventi, Personaggi

Le iniziative culturali, artistiche e editoriali per il centenario della nascita di Vittorio Bodini

di Paolo Rausa
Bodini

Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Vittorio Bodini, nato il 6 gennaio 1914 a Bari da famiglia leccese e ritornato nel capoluogo salentino all’età di tre anni, alla morte del padre. Il Centro Studi Vittorio Bodini, presieduto dalla figlia Valentina e sotto la supervisione letteraria di Antonio L. Giannone della Università del Salento, ha messo in programma una serie di iniziative culturali, artistiche ed editoriali al fine di promuovere la conoscenza dell’opera letteraria del grande poeta, traduttore e cantore del Sud. Continua a leggere “Le iniziative culturali, artistiche e editoriali per il centenario della nascita di Vittorio Bodini”

Scienza

Curiosità storico-scientifiche: Giovanni Aldini

Illustrazione degli esperimenti di Giovanni Aldini su cadaveri

Nella prima metà del diciannovesimo secolo visse uno scienziato, noto più per suoi macabri esperimenti che per vere scoperte scientifiche. Nipote del molto più noto Galvani, egli sfruttò le idee dello zio sulla elettricità animale, per  allestire spettacoli che inizialmente avevano lo scopo di divulgare le ultime scoperte scientifiche, ma che gli fruttarono grande notorietà e una grande fortuna economica, che comunque  devolse  alla fondazione della Scuola di Scienze Naturali a Bologna, destinata all’applicazione della fisica e della chimica alle Arti e ai Mestieri.

Continua a leggere “Curiosità storico-scientifiche: Giovanni Aldini”

Personaggi, Scrivere il Salento

Francesco de Maglie, uomo di azione a 96 anni

da Minervino di Lecce al Belgio passando da El Alamein

 di Paolo Rausa

Francesco de Maglie‘Di che cosa devo parlare, di che materia?’ – Francesco De Maglie mi traguarda come se alla distanza di pochi passi l’uno dall’altro intercorressero tra noi tempi e vicende incontenibili. ‘Partiamo dalla fanciullezza, da quando eri ragazzo?’ – la mia idea di tempo è lineare, quella di Francesco tumultuosa. – ‘Se io debbo raccontare della mia fanciullezza attraverso la prigionia, la guerra, il carcere ti nascono i capelli bianchi!’ – ‘Perché?’ gli chiedo e attacca a narrare. Continua a leggere “Francesco de Maglie, uomo di azione a 96 anni”

Scrittori salentini

In viaggio con il prode Lucio Coppini verso le terre di Ciociaria

Il dottor Babbarabbà, gli òrapi e altri misteri ciociari

“Per trovarmi in un luogo comune non ho necessità di viaggiare e nemmeno di muovermi: ci arrivo in un istante montando sull’astronave della mia stupidità” (Il dottor Babbarabbà, “Minestrone con carrube”, Proemio, luglio 2014).  

Rocco Forgione
Rocco Forgione: Torino magica

 

In quella fase critica della sua esistenza, per prevenire il fatal rincoglionimento tipico del pensionato accidioso e, stanco di ripetere ogni giorno le solite azioni stereotipate, si era finalmente deciso a cambiar vita, a tirar via il culo dal divano e a cominciare a viaggiare per il mondo per sperimentare la realtà in modo diretto, attraverso la percezione dei suoi sensi, per vedere, sentire, toccare, annusare: era ora di farla finita con i luoghi comuni e cominciava l’era dei luoghi… “propri”!.

Continua a leggere “In viaggio con il prode Lucio Coppini verso le terre di Ciociaria”

Archeologia, Architettura, Saggio, Storia

Piccola guida alla storia di Tabelle: origini e archeologia di un feudo neretino (ultima parte)

di Riccardo Viganò

 

tttry
Galatone, stato attuale dell’antico sito di Tabelle

5. Le Masserie

Masseria Monacelle o Monacèddhe

Conosciuta, in alcuni documenti e nella memoria di pochi anziani, anche col nome di Santu Nicolicchiu, l’attuale struttura è una piccola parte dell’originario complesso della masseria, ormai fatiscente, scampato alla furia edificatoria che tra le quali distrusse il cimitero e le ultime evidenze della chiesa di S Nicola di Mira. di questo monumento rimane solo il piccolo nucleo centrale ed un arco ad ogiva. Con un estensione di un ettaro fu edificata su un pendio del canale dell’asso, circondata e chiusa un ormai raro muro a secco aggettante, chiamato “paralupi”. Vi è una cavità artificiale profonda, adibita probabilmente, a stalla per gli armenti, data la totale assenza di tali strutture in superficie. Poco distante vi è un altro ipogeo, probabilmente adibito alla tesso uso della precedente, fu segnalato dall’Archeoclub essa mostrava un ambiente campaniforme con una rampa d’accesso, attualmente distrutto. La copertura della cavità artificiale doveva essere a grossi blocchi, di tipologia vicina a quelle delle cisterne di quel periodo.

Continua a leggere “Piccola guida alla storia di Tabelle: origini e archeologia di un feudo neretino (ultima parte)”

Archeologia, Architettura, Storia

Piccola guida alla storia di Tabelle: origini e archeologia di un feudo neretino (IV parte)

di Riccardo Viganò

trrttt
Galatina,Chiesa Esaltazione della Croce o Cristu di Tabelle

 

4. Tabelle in periodo post medievale e moderno.

Negli atti della visita pastorale del vescovo De Justinis del 1485, Tabelle non è menzionato, tuttavia, nonostante i limiti delle fonti documentarie, la mancata attestazione può solo indicare che, come per molti casali del territorio neretino, subì un concreto processo di spopolamento.

Continua a leggere “Piccola guida alla storia di Tabelle: origini e archeologia di un feudo neretino (IV parte)”

Cultura salentina, Poesia, Poesie, Territorio

…torno a casa questa notte…

Olio di Salvatore Leone

…torno a casa questa notte,
senza vento tra le foglie,

torno a casa dove il mare fa una curva,
sulla terra umida,
tra la calce che dipinge i muri,
dietro il sipario dello scirocco,
sin dentro le vene;
senza maschera,
senza trucco sugli occhi,
dentro il ventre di un otre di creta,
questa notte torno a casa.

Continua a leggere “…torno a casa questa notte…”