Recensioni

Mena e la forza delle parole

di Vincenzo D’Aurelio

Una lettura nel testo dell’ultimo libro di Lucia Accoto

MENA

Lucia Accoto (Andrano [LE], 1973), giornalista e autrice di programmi Tv. Dopo moltissimi anni nelle redazioni giornalistiche di varie emittenti televisive di Puglia, è passata alla carta stampata come direttore responsabile dei periodici Puglia da Vivere e Up! Il Magazine per occuparsi, infine, della comunicazione sui social network. Continua a leggere “Mena e la forza delle parole”

Pubblicità
Cultura salentina, Racconti

Ottobre ’42

di Mauro Minutello

Bundesarchiv Bild 183-N0827-318, KZ Auschwitz, Ankunft ungarischer Juden.jpg
“Bundesarchiv Bild 183-N0827-318, KZ Auschwitz, Ankunft ungarischer Juden” di Bundesarchiv, Bild 183-N0827-318 / CC-BY-SA. Con licenza CC BY-SA 3.0 de tramite Wikimedia Commons.

Ottobre 1942, sette anni a novembre.
È da poco cominciata la scuola, con le mie amiche impariamo a leggere, quest’anno siamo nella seconda. Continua a leggere “Ottobre ’42”

Opinioni

I buoni e i cattivi

di Paolo Vincenti

“E non c’è tempo per pensare / e non c’è tempo per capire / bisogna credere e obbedire / e qui c’è il bene e qui c’è il male “ – Edoardo Bennato

Mani era un prete persiano del III secolo d.C. che si considerava l’ultimo e più ispirato degli inviati celesti dopo Noè, Abramo, Zoroastro, Budda e Gesù. Diede vita ad un movimento religioso da lui chiamato “Manicheismo”, che viene studiato in storia fra le varie eresie cristiane che si scatenarono in quei secoli bui dell’Alto Medioevo. Continua a leggere “I buoni e i cattivi”

Scrittori salentini

La mia collezione di Civette

di Cosimo Giannuzzi

CivetteMolti anni fa quando mi domandavano perché colleziono civette e gufi davo una risposta imbarazzata in quanto capivo che in realtà mi stavano chiedendo notizie sulla mia identità. Percepivo quella richiesta come l’intento di svelare un fatto intimo, segreto. La mia sensazione non era errata e ne ho avuta conferma quando mi sono imbattuto nel filosofo e sociologo francese Jean Baudrillard secondo il quale la collezione è espressione della personalità stessa del collezionista. Continua a leggere “La mia collezione di Civette”

Cultura salentina

Davide Ronzino, l’argentiere di Dio

La croce pettorale-reliquiario per mons. Edoardo A. CerratoNon è di “DR Arte Orafa”, l’atelier di preziosi presente a Nardò fin dal 1992 che qui si intende parlare. Sicuramente l’esercizio è tra le più prestigiose botteghe orafe della provincia di Lecce, ma di gioiellerie è pieno il Salento, tantomeno mancano validi maestri orafi che alla vendita al dettaglio di prodotti dei grandi marchi abbinano le proprie creazioni artigianali. Continua a leggere “Davide Ronzino, l’argentiere di Dio”

Saggio

Lo Schiaccianoci

"Tchaikovsky by Reutlinger" di Emile Reutlinger - NYPL Digital Gallery — Image ID: 1158492. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons
Pëtr Il’ič Čajkovskij in una delle innumerevoli foto-ritratto della maturità. Questa è del 1888.

 

A molti di noi almeno una volta nella vita sarà capitato di ascoltare “Lo Schiaccianoci”, il celeberrimo  balletto  musicato da Pyotr Ilyich Tchaikovsky , ma credo che pochi sappiano da dove egli trasse l’ispirazione per realizzarlo. Allora dobbiamo pazientemente entrare nella vita del celeberrimo autore, tornare alla sua adolescenza vissuta nel mondo delle musiche popolari  tipiche di una borghesia romantica e delle danze contadine della Russia dell’ottocento, al suo amore per il teatro e per un mondo fiabesco ricco di simboli e suggestioni che calzavano a pennello con la sua personalità candida e ricca di evasioni fantastiche dalla realtà. Continua a leggere “Lo Schiaccianoci”

Opinioni

Punto. A capo

rubik

Resto a guardare, ma non fino alla fine. Non ce la faccio.

Poi, come altre volte, vedo sfilare infiniti post d’indignazione, condivisioni di frasi fatte, immagini di matite spuntate e temperate, manine di neonati inconsapevoli. Continua a leggere “Punto. A capo”