Fotografia

Mario Giacomelli e la Puglia

06-Mario GiacomelliLa Puglia di sessant’anni fa

01-Mario GiacomelliUno dei più grandi autori della fotografia contemporanea, a livello mondiale, si mise in luce, agli inizi della sua carriera, con la bellissima serie intitolata “Puglia” . Era il 1958, e certe tecniche di forte contrasto tonale utilizzate in seguito, certe ricerche quasi astratte, anche nel paesaggio, Continua a leggere “Mario Giacomelli e la Puglia”

Pubblicità
Racconti, Scrittori salentini

Ricordi

di Mauro Minutello

CasolareVorrei conoscere il sentiero che seguono i ricordi per tornare alla mente, a volte sono così lontani che non si ha più idea di averli custoditi con cura.
Lunedì pomeriggio 2 giugno 2014, pulisco l’attrezzatura fotografica, quando chissà perché inizia a tornare alla luce l’immagine di mio nonno, quando veniva a prendermi da casa e mia madre dopo avergli aperto l’uscio mi chiamava: Continua a leggere “Ricordi”

Racconti, Scrittori salentini

Maria 1940

di Lorenzo De Donno

Andre Kohn

A tredici anni era già alta e slanciata come un bocciolo di rosa che, al primo calore di fine
inverno, si dirama dal tronco della pianta madre e si sviluppa verso l’alto, puntando al cielo,
sopravanzando il rado e tenero fogliame appena spuntato e, nel frattempo, dischiude Continua a leggere “Maria 1940”

Pittura

Cesare Cuppone: la torre Palane

di Annamaria Buia

Cesare Cuppone: Torre Palane - Sentinella del Territorio (olio su tavola - spatola - 60 x 80
Cesare Cuppone: Torre Palane – Sentinella del Territorio (olio su tavola – spatola – 60 x 80

Il percorso artistico di Cesare Cuppone, in senso generale, ieri come oggi, presenta una serie di esperienze sempre aderenti ai contenuti della realtà che lo circonda.
Nelle sue opere, come sempre, si evidenzia un notevole valore espressivo, tocco sicuro e pulito e un sapiente accostamento cromatico. Continua a leggere “Cesare Cuppone: la torre Palane”

Poesia

Cuore zingaro

di Felicita Cordella

Rocco Forgione: Pittura fresca – “Avigliana” – 2011, (Olio su tela cm. 30 x 40)

Sognando incontri d’anime, lancio ponti d’intese
intesso ricami di sguardo
cesello ori puri
e faccio, del cuore, aquilone. Continua a leggere “Cuore zingaro”

Scienza

La poesia su Berkeley e il gatto di Schrödinger

"George Berkeley by John Smibert" di John Smybert - National Portrait Gallery: NPG 653 Mentre per la politica di Commons questa immagine è accettabile, una o più terze parti ha rivendicato il copyright contro Wikimedia Commons in relazione al fatto che l'immagine non sarebbe una mera riproduzione meccanica dell'opera d'arte o che sarebbe stata riprodotta dalla fonte indicata senza il necessario permesso del detentore del copyright. Questo potrebbe essere una conseguenza del riconoscimento della dottrina del "sudore della fronte" (letteralmente sweat of the brow), che sancisce la protezione delle leggi sul copyright anche in base all'abilità e al lavoro necessario alla realizzazione dell'opera e non solo sulla creatività e originalità come invece previsto nel caso degli Stati Uniti d'America (dove si trovano i server che ospitano questo sito web). Queste rivendicazioni possono essere o non essere valide in tutte le giurisdizioni. Di conseguenza, il riuso di questa immagine nella giurisdizione di chi ha avanzato le rivendicazioni o in altri Paesi può essere considerata una violazione di copyright. Per favore consulta Commons:When to use the PD-Art tag per maggiori informazioni. See User:Dcoetzee/NPG legal threat for more information. Questo tag non indica lo status del copyright dell'opera ad esso associato. È quindi richiesto un normale tag di copyright. Vedi Commons:Licenze per maggiori informazioni. English | Español | Français | Magyar | Italiano | Македонски | Türkmençe | +/−. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons.

Il filosofo George Berkeley che visse a cavallo del 1700, sosteneva che gli oggetti materiali in tanto esistono, in quanto c’è  qualcuno che  li percepisce con i propri sensi.
La sua filosofia  si può riassumere nella celebre formula: «Esse est percipi», che significa che  tutto l’essere di un oggetto consiste nel suo venir percepito e nient’altro. Notiamo in questa asserzione, una certa somiglianza col pensiero di Locke per il quale però esisterebbero: Continua a leggere “La poesia su Berkeley e il gatto di Schrödinger”

Racconti

La torre della serpe

di Mauro Minutello

Dino Licci: La torre del Serpe, olio su tela
Dino Licci: La torre del Serpe, olio su tela

Otranto, Torre della Serpe 10 giugno 1480

Sono qui fermo da molte ore ormai. Seduto a poppa, guardo i forzati incatenati ai remi seguire il ritmo cadenzato del fischietto e vedo abbattersi lo staffile sulle schiene di chi lo interrompe; non avrei mai pensato, quando il maestro d’ascia mi prese a garzone, che sarei stato costretto a seguire il suo destino ed imbarcarmi su una galea del sultano: il grande Maometto II. Continua a leggere “La torre della serpe”

Opinioni

Voci di Aosta

Alberto_Ziveri_-_Interno_d_autobus__1966_-_olio_su_tela__cm_130_x_cm_175
Aberto Ziveri: Interno d’autobus, 1966 (Olio su tela cm 130×175)

Un passo avanti e, quanti indietro? Una proposta innovativa e di grande utilità viene bocciata. Non modificata o adattata alle richieste e ai problemi che determina. No, sradicata. Completamente. Continua a leggere “Voci di Aosta”

Poesia

…ancora il tempo…

Salvatore Leone: paesaggio salentino, olio su tela

 

…se avessi tempo vi porterei sugli scogli,
in un mattino di forse estate, a piedi nudi
sulle rive ventose di una pianura di sale,
a giocare con le ombre di sassi lanciati,
tra le lucertole e le spine di una mora; Continua a leggere “…ancora il tempo…”