Personaggi

Maria Corti e L’ora di tutti

Maria Corti

A Maurizio Nocera, fratello di spine e di penna

  1. Maria e il Salento

Caro Maurizio, ora che Maria Corti, la lombarda-salentina, non c’è più da molti anni, mi torna in mente in modo quasi ossessivo quella volta che la vedemmo, insieme, per l’ultima volta, nel porto di Gallipoli, dove impazzava il Premio “Balocco”, che tu avresti potuto goderti dall’alto della casa di tua suocera, senza essere mescolato in quella folla di trentamila spettatori vestiti a festa; ma forse noi siamo stati tra i pochi a cui è rimasto impresso un fatto singolare, che è un po’ il simbolo di quanto possa valere oggi la cultura in uno spettacolo del genere, diciamo pure uno spaccato del costume dei nostri tempi. Continua a leggere “Maria Corti e L’ora di tutti”

Pubblicità
Scrivere il Salento

Tuglie da scoprire

Lucio Causo

Cartolina Chiesa Montegrappa
Cartolina Chiesa Montegrappa

A poco più di 35 chilometri di distanza dalla città di Lecce, capoluogo di provincia, si trova Tuglie, laborioso centro abitato del profondo sud che, adagiato sul versante Ionico della fascia collinare delle Serre Salentine, si affaccia sul vasto panorama del golfo di Gallipoli, la “città bella”, dove il clima è mite d’inverno e caldo d’estate. Continua a leggere “Tuglie da scoprire”

Ceramica

Salento d’argilla: Domenico Leonardo Perrone ceramista di Nardò: il faenzaro divenuto capitalista.

di Riccardo Viganò

Mortier, Pianta prospettica della città di Nardò in Puglia, Amsterdam, 1704
Mortier, Pianta prospettica della città di Nardò in Puglia, Amsterdam, 1704

Verso la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo, a Nardò, le produzioni di ceramica dovevano essere in piena decadenza.

Domenico Leonardo Perrone, nato a Nardò il 18 luglio 1714, le risollevò dal declino. Secondo di sei fratelli, era figlio di Giovanni Battista Perrone e di Rosa Rutigliano da San Pietro “degli imbrici” (in Lama) i quali, come tanti, giunsero nella Città in seguito al vasto fenomeno migratorio che vide, nel Seicento, numerosi braccianti riversarsi nei centri più importanti della penisola salentina. Continua a leggere “Salento d’argilla: Domenico Leonardo Perrone ceramista di Nardò: il faenzaro divenuto capitalista.”

Personaggi

Federico Fellini e le cicale morte di Palmariggi

Federico Fellini con la moglie Giulietta Masina, protagonista de La strada nei panni di Gelsomina

Negli anni sessanta Federico Fellini fu invitato a Gallipoli, presso il Lido San Giovanni, dove c’era un psicologo dell’immaginale di valore assoluto come Dario Caggia, invitato per una conferenza.

Continua a leggere “Federico Fellini e le cicale morte di Palmariggi”

Saggio

Salento d’argilla: I Bonsegna ceramisti di Nardò: da immigrati ad artigiani di successo

di Riccardo Viganò

fastigio sedile nardòNella seconda metà del ‘500 la città di Nardò era divenuta uno dei principali centri di Terra d’Otranto (anche per l’influenza degli Acquaviva, duchi di Nardò) tanto da rappresentare una delle principali mete verso cui era diretta l’immigrazione di manodopera specializzata proveniente dalle più svariate parti d’Italia. Continua a leggere “Salento d’argilla: I Bonsegna ceramisti di Nardò: da immigrati ad artigiani di successo”

Storia

Federico II  e Giorgio da Gallipoli

Federico II di SveviaSappiamo che Federico II aveva dei fortissimi legami con la Puglia. Era nato a Jesi , ma si considerava “puer Apulia” , figlio di questa terra . Ma  quali sono stati , in aprticolare, i legami , i rapporti , le coincidenze  tra l’imperatore e Gallipoli? Continua a leggere “Federico II  e Giorgio da Gallipoli”

Arte

L’evoluzione dell’arte

Caravaggio: The Incredulity of Saint Thomas 1601-02; Oil on canvas, 42 1/8 x 57 1/2 in; Neues Palais, Potsdam

L’evoluzione artistica  dello scorso millennio comportò notevoli variazioni pittoriche soprattutto a partire dal quattrocento quando con Paolo Uccello, Beato Angelico, Antonello da Messina, il Perugino e soprattutto Masaccio, le immagini saranno   sottoposte a più scrupolosi studi prospettici rispetto a quelli già intrapresi da Giotto. La bidimensionalità tipica del periodo medievale, sarà abbandonata del tutto  quando si affacceranno sulla scena i grandi maestri del cinquecento, che daranno vita al manierismo che dilagherà in tutta l’Europa. Il grande, poliedrico, anzi eclettico  Leonardo da Vinci, fra un’invenzione e l’altra, riuscì ad apportare sostanziali cambiamenti  di stile nell’arte pittorica.

Continua a leggere “L’evoluzione dell’arte”

Arte, Storia

Il monastero di S. Maria di Cotrino

di Lucio Causo

Madonna Monastero di Cotrino Quest’anno il nuovo Santuario di S. Maria di Cotrino, in Latiano (BR), compirà ventitre anni dalla costruzione. Dalla posa della prima pietra, voluta dai frati cistercensi, fino a quando venne innalzata al cielo la splendida, ampia e maestosa chiesa di SS. Maria, patrona della città di Latiano, passeranno ventitre anni. Continua a leggere “Il monastero di S. Maria di Cotrino”

Poesia, Poesie, Recensioni, Scrittori salentini

Libri: Antica terra

di Paola Bisconti
ANTICA_TERRA_538da01645068
Lo splendore di “Antica Terra” nel viaggio poetico e sentimentale di Vito Adamo

Vito Adamo esordisce nel panorama poetico con la raccolta “Antica Terra. Viaggio sentimentale nel Salento” pubblicato da Lupo Editore con un testo da considerare come un diario intimo della memoria. Ogni componimento è pervaso da un radicato attaccamento alla vita intesa come il valore supremo da inneggiare costantemente. Continua a leggere “Libri: Antica terra”