di Lucio Causo
Il numero 1 della rivista Sud Puglia del 1994 riporta una nota di Paul Samuelson, premio Nobel, il quale, in accordo con Franco Modigliani, anch’esso insignito del Nobel, scrive che l’Italia farebbe bene a rimanere fuori dallo Sme per non subire gli alti interessi della Bundesbank. James Galbraith, figlio dell’ambasciatore in India, premio Nobel anche quest’ultimo, docente nell’Università del Texas, il 3 giugno del 2012 ha limitato le sue dichiarazioni all’intervistatore del Messaggero affermando che l’Italia è capace di esercitare una vasta riforma tecno-finanziaria in occasione della crisi mondiale. Continua a leggere “Epopea risorgimentale italiana e dell’Europa Unita”