Ambiente, Archeologia, Scrivere il Salento

Lu lupu alli pecuri: la leggenda della Campana d’ Oro di Scerza

di Gianfranco Mele

img 1 scerza zona grotta campana d'oroTra gli anni ’70 e ’80 l’imboccatura della grotta di Scerza a Sava è stata ostruita, non si sa bene da chi e per quale motivo, e pertanto non è più accessibile. Il sito dovrebbe essere recuperabile in quanto l’ostruzione interessa, a quanto sembra, soltanto la scalinata d’accesso, e un suo ripristino potrebbe raccontare molto della storia dei luoghi, dal momento che sino al periodo della sua chiusura non è stata oggetto d’indagine neanche da parte dei cultori della storia e dell’archeologia locale. Continua a leggere “Lu lupu alli pecuri: la leggenda della Campana d’ Oro di Scerza”

Pubblicità
Poesia, Poesie

L’allodola crestata

ultime righe a Toma

-“tra te e il mondo scegli il mondo”-Franz Kafka

di Cesare Minutello

All’orizzonte nel mare

vaghi incrocia i monti d’Albania

l’immobilità di un bastimento: Continua a leggere “L’allodola crestata”

Cultura salentina, Pensiero meridionale, Scrivere il Salento

Tempesta

Titti De Simeis: Sfumature d'ulivo
Titti De Simeis: Sfumature d’ulivo

Chi non è nato qui, tra queste terre accaldate e rosse di fatica, non può sapere la desolazione che ci asciuga gli occhi. Impotente, come ogni sguardo indifeso e disperato che si posi sui nostri campi, infiniti e devitalizzati dell’ombra materna di alberi che non sono più. Continua a leggere “Tempesta”

musica, Personaggi

Don Raffaele Martina, prete e musicista

Stampa

Viene presentata oggi a Casarano, presso la parrocchia di San Domenico, un’inedita e singolare raccolta di spartiti liturgici dovuti all’estro musicale di mons. Raffaele Martina, di cui ricorre proprio questo 13 ottobre 2015 il 25° anniversario della morte. L’opera è curata da don Antonio Schito, attuale parroco di San Domenico, e dal m° Lucia Melgiovanni, con la consulenza musicale del m° Fabrizio Piccinno. Le partiture sono precedute dalla seguente nota biografica, a firma del sottoscritto, già edita nella miscellanea “Preti pugliesi del Novecento” (a cura di C. Dell’Osso, Roma-Monopoli 2008). Continua a leggere “Don Raffaele Martina, prete e musicista”

Arte, Storia

Il ventaglio (quando non c’erano i condizionatori per l’aria fresca)

di Lucio Causo

vec
Edoardo Tofano (1838-1920): Donna con ventaglio olio su tavola, 30 x 25. Collezione privata.

L’uso del ventaglio è giunto dall’Oriente. Si tratta di un oggetto che agita l’aria e la spinge contro il viso per rinfrescarlo. Lo si usa anche per cacciare gli insetti. E’ formato di stecche di legno, avorio, madreperla, tartaruga ed altri materiali, incernierate a un’estremità e riunite insieme tramite lembi di stoffa o carta, che si chiudono e si aprono con le stecche. Continua a leggere “Il ventaglio (quando non c’erano i condizionatori per l’aria fresca)”

Poesia, Poesie, Scrittori salentini

Le tenebre del cuore

di Franco Melissano

 

albero
Carla Colombo, atmosfera silente sull’Adda, (2005, olio su tela, cm.50×40)

Il giorno rischiara

uccelli dai rosei colori.

E il ramo verdeggia del canto, Continua a leggere “Le tenebre del cuore”

Recensioni

Toti Bellone: 133 liriche più una

toti bellone

  1. Da Cardarelli a Prevert

Diceva Vincenzo Cardarelli, forse l’ultimo dei nostri “classici”, che la poesia è “l’arte di tacere”, come la tragedia è “l’arte di mascherarsi”. Continua a leggere “Toti Bellone: 133 liriche più una”

Poesia, Poesie, Scrittori salentini

E gonfia pur dubbiosa

di Franco Melissano

 

sdafasf
Liliana Scocco Cilla, Alba, (2002, olio su tela, cm 40×50)

Sempre immancabilmente

al sole e al vento nudo,

senz’ombra di bandiere o di santini, Continua a leggere “E gonfia pur dubbiosa”