Opinioni

La bellezza salverà il mondo

se la stupidità umana non l’avrà ancora distrutto

Pierre-Auguste Renoir: olio su tela, 1910, Musée de l’Orangerie, Parigi

“La bellezza salverà il mondo” (Fëdor Michajlovič Dostoevskij, “L’idiota). Capire a quale tipo di bellezza si riferisse il grande scrittore e pensatore russo non è possibile attraverso un procedimento logico né con un improvviso lampo intuitivo: la bellezza di Dostoevskij ha, Continua a leggere “La bellezza salverà il mondo”

Pubblicità
Storia

9 Aprile 1945, Tragedia nel porto di Bari: esplode la nave da carico americana Henderson

di Lucio Causo

Il 9 aprile del 1945, nel porto di Bari, saltò in aria una nave da carico americana, la “Henderson”. Si parlò subito di quinta colonna.

– Sono stati quelli della quinta colonna! – sbraitava la gente.

In quei giorni spie, dinamitardi, sabotatori, erano indicati come appartenenti alla quinta colonna.

Continua a leggere “9 Aprile 1945, Tragedia nel porto di Bari: esplode la nave da carico americana Henderson”

Cultura salentina, Personaggi, Saggio

Ebook: Due salentini nel mondo della micrografia e del microtesto: Enzo Miglietta e Nicola DUrso

di Cosimo Giannuzzi

divcomm

La micrografia è una scrittura minuscola di calligrammi che ha una notevole longevità tanto da essere praticata fino ai nostri giorni. Continua a leggere “Ebook: Due salentini nel mondo della micrografia e del microtesto: Enzo Miglietta e Nicola DUrso”

Racconti, Scrittori salentini, Scrivere il Salento

Il Natale dei poveri

Carlo Maratta: Natività

di Lucio Causo

C’era una volta una bambina che tutti gli anni quando ritornavano le feste di Natale si rifaceva una stessa domanda:

 “Che cosa fa la povera gente il giorno di Natale ?”.

Non era una preoccupazione assillante e neppure una caritatevole sollecitudine, ma appena un’ombra che appariva e scompariva nella letizia della sua festa, presto cancellata per istinto infantile ed egoistica difesa. Continua a leggere “Il Natale dei poveri”

Cultura salentina

L’essenza del vivere di Gino Schirosi

 Gino Schirosi

  1. Il bisogno di Dio

“L’essenza del vivere”, di Gino Schirosi, edizioni Anxa, 2015, è uno di quei libri da tenere costantemente sul comodino, perché ci trovi un po’ tutto, una sorta di trattato teosofico-etno-socio-politico-antropologico-letterario, in cui l’autore tiene “ben serrati” i fili della sua vasta, enciclopedica, memoria culturale, letteraria, storica, filosofica, umanistica, da vecchio professore di greco e latino del Liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli, uno dei più antichi d’Italia (fu fondato nel 1860, subito dopo l’Unità). Continua a leggere “L’essenza del vivere di Gino Schirosi”

Scienza

Cos’è il tempo?

Cos’è il tempo?

Nell’ undicesimo libro delle confessioni Agostino, parlando del tempo, diceva:

“ Io so che cosa é il tempo, ma quando me lo chiedono,  non so spiegarlo”.

Ed aveva ragione, perché formulare una definizione di tempo non è cosa facile anche se è un concetto intuitivo, insito nella nostra natura aprioristicamente come c’insegna Kant nella sua “Critica della ragion pura”. Continua a leggere “Cos’è il tempo?”

Poesia, Poesie, Scrittori salentini

Echi di sirene

di Franco Melissano

stelle
Vincent Van Gogh, Notte stellata sul Rodano (1888, olio su tela, 72.5×92 cm, Musée d’Orsay, Parigi)

C’è un’ora della notte tarda e bruna

in cui rabbrividisce la natura;

ed in quell’ora interrogo il mio cuore,

sopra l’oscura cifra vagolando Continua a leggere “Echi di sirene”

Poesie

Oro verde

di Enza Cavalera

oliveto
Vincent Van Gogh, Piante d’olivo con cielo giallo e sole, 1889 olio su tela 73.7 x 92.7 cm, Institute of Art, Minneapolis (Minnesota)

Universo simbolico
Scolpirne l’essenza
Accoglierne il dono
Nutrirsi del suo oro Continua a leggere “Oro verde”