Personaggi, Scrittori salentini, Scrivere il Salento, Storia

Storia di un minatore

di Lucio Causo

minatore

Finalmente era ritornato dopo vent’anni di forzata lontananza, di lavoro estenuante e di lotta continua con la miseria ed il pericolo. E ritornava con il portafogli ben gonfio di biglietti di banca guadagnati faticosamente, non concedendosi alcun minimo svago, con un’idea fissa nella mente: ritornare alla casa che lo aveva visto nascere e dalla quale era partito con la disperazione nel cuore.

Continua a leggere “Storia di un minatore”

Pubblicità
Personaggi, Recensioni

Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 8

Pippo Baudo e Novella Parigini

8 - pippo baudo

Ci sono tante storie e tanti particolari inediti in questo libro che ne fanno una sorta di Diario notturno di memoria flaianese, sospeso tra cronaca vissuta e la trama segreta di “misteri svelati”. Continua a leggere “Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 8”

Personaggi, Recensioni

Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 7

Breve  storia di Via Veneto

7

Con una prosa lineare e scorrevole, talora nostalgica e ammiccante, non priva di accenti lirici e di spunti inediti, Apollonio descrive quella splendida follia che sono stati i mitici anni ‘60. Continua a leggere “Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 7”

Personaggi, Recensioni

Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 6

Mimmo Modugno

6 - mimmo modugno

Apollonio – continua Vitagliano – è stato giornalista per Stop, un periodico patinato che in quegli anni arrivò a vendere oltre un milione di copie, ma negli anni ‘70 ha girato l’Europa per raccontare la vita dei nostri emigranti, poi gli Stati Uniti, e il Medio Oriente per la guerra dei “sei giorni”. Lui la civiltà di via Veneto l’ha conosciuta, frequentata, vissuta. Continua a leggere “Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 6”

Recensioni

Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 5

GLI ANNI D’ORO DELLA CARTA STAMPATA

5 -

Pasquale Vitagliano, nella sua  bella recensione al libro di Apollonio, mette in risalto le due  Roma quella di Fellini-Apollonio e quella di Sorrentino-Jep Gambardella: Continua a leggere “Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 5”

Antropologia culturale, Racconti, Recensioni, Scrittori salentini, Scrivere il Salento, Tradizioni

Salvatore Tommasi: I tesori della cassapanca – Racconti

di Antonio Negro

coverc

È stata recentemente pubblicata dall’editore Kurumuny, l’ultima raccolta di racconti di Salvatore Tommasi dal titolo I tesori della cassapanca, con la copertina di Egidio Marullo.

Continua a leggere “Salvatore Tommasi: I tesori della cassapanca – Racconti”

Personaggi, Recensioni

Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 4

LA DOLCE VITA” NEL LIBRO DI GIO’ STAJANO

4 - federico fellini

Quando Nicola vede per la prima volta “ Via Veneto”, è un bel ragazzo molto alto e magrissimo, con la carnagione ambrata dei salentini messapici, e con gli occhi fondi saraceni che si sgranano di stupore ad ogni angolo, spazio, ombra, vetrina, tempio, monumento, odore, respiro, palazzo, albero, ad ogni foglia o parola che cade. Continua a leggere “Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 4”

Personaggi, Recensioni

Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 3

APOLLONIO E GAMBARDELLA
3 - anita ekberg
Si riconosce la vocazione dal fatto che diventa un condizionamento esistenziale assoluto: non lascia spazio per considerazioni di opportunità o convenienza, buon senso o quieto vivere.

Continua a leggere “Quando andavo in via Veneto di Nicola Apollonio – 3”