di Rebecca Raimondi
E. De Donno, Otranto, acquerello n. 1 (2007) Città piovuta dal sole;
le torri, bramose di sale
s’inchinano al mare, ma questo,
specchiato nella sua trasparenza Continua a leggere “Sapore di Otranto”
Rivista di pensiero e cultura meridionale
di Rebecca Raimondi
E. De Donno, Otranto, acquerello n. 1 (2007) Città piovuta dal sole;
le torri, bramose di sale
s’inchinano al mare, ma questo,
specchiato nella sua trasparenza Continua a leggere “Sapore di Otranto”
Un grigiore indistinto oltre gli scogli:Sulla soglia degli ultimi faraglioniLa bella dama s’arrestò a scrutare,Intensamente, il mare.
di Emilio Panarese
Di tanto in tanto Cesare Minutello ci offre in dono una collanina di otto/nove poesie. Le ultime sono raccolte, strenna natalizia, in un album di cartoncino quadrato colorato, impresso nel mese di dicembre, dall’editore magliese “Tre passi avanti”, Continua a leggere “Lupi della sponda”
di Maria Cezza
E forse non è come il tuo
il mio amore?
Non ha la stessa pena Continua a leggere “Amore”
Passeggiando per le vie del centro,
Mano nella mano,
In una sera d’estate,
Dopo una cena frugale:
Antipasto al carrello, Continua a leggere “Passeggiando di sera per le vie del centro”
Protagonisti. Dell’attualità e della cronaca. Uomini dalla mano facile e dalla coscienza annientata. Continua a leggere “Uomini da prima pagina”
di Lucio Causo
Il 2 agosto 1916, al centro del Mar Piccolo, era alla fonda, con altre corazzate italiane ed inglesi, la nuovissima nave da battaglia Leonardo da Vinci, di 23.000 tonnellate, consegnata alla Regia Marina il 17 maggio 1914. Impostata il 18 luglio 1910 presso i Cantieri Odero di Genova, era stata varata il 14 ottobre 1911. Continua a leggere “2 Agosto 1916: Affondamento della corazzata “Leonardo da Vinci” nella base navale di Taranto per un atto di sabotaggio”
di Fernanda Cataldo
la mia casa non è sempre stata
di pietra fredda
perché i luoghi non ti cambiano
ti sorprendono a distanza
l’humus nel sottobosco e la cenere Continua a leggere “Si direbbe sia così”