Scrivere il Salento, Storia, Territorio, Tradizioni

La chiesa delle Anime in Tuglie

di Lucio Causo

Tuglie, chiesa delle Anime
Tuglie, chiesa delle Anime

Nella prima metà del 1800 già esisteva la vecchia cappella dedicata alla Madonna del Pozzo costruita da Mesciu Peppe Miggiano. Si trattava di una chiesetta molto semplice, piccola, con la volta bassa a stella; di fronte l’altare con le colonnine che servivano per sorreggere i candelabri, poi vi erano alcune colonne laterali che con i capitelli rendevano l’unica navata molto semplice ed accogliente. Continua a leggere “La chiesa delle Anime in Tuglie”

Pubblicità
Storia

Pio X e l’enciclica “Pascendi dominici gregis”

Pascendi Dominici Gregis

Per una curiosa  assonanza dei nomi, a chi lo definiva  papa santo, egli rispondeva umilmente “papa Sarto” non Santo, poiché il suo nome  di nascita era effettivamente  Giuseppe Melchiorre Sarto e curiosamente  sarta era invece sua madre, essendo il secondo di  dieci figli di una famiglia modesta di Riese ove egli nacque il 2 Giugno del 1835. Stiamo parlando naturalmente di Pio X, un papa buono ( 1903 1914)  che non disdegnava di parlare coi poveri e che predicava la carità e la misericordia, ma anche un ferreo conservatore che fece del suo apostolato un’arma  terribile contro  il modernismo da lui definito “sintesi di tutte le eresie”.

Continua a leggere “Pio X e l’enciclica “Pascendi dominici gregis””

Bibliografia, Racconti, Recensioni, Scrittori salentini, Scrivere il Salento, Territorio

L’alba del difensore degli uomini, il primo romanzo di A. Romano

romano

Alessandro Romano, leccese classe 1975, è alla sua prima esperienza letteraria col romanzo intitolato “L’alba del difensore degli uomini” (AltroMondo Editore, Vicenza). Il titolo non è del tutto rivelatore del tema narrato ma l’immagine della copertina – un fotomontaggio che mostra una scogliera con sant’Antonio da Padova genuflesso spalle al mare – palesa un richiamo alla sfera del sacro e del miracolo. L’autore, invero, attraverso i fatti e i personaggi del suo racconto ha condensato, lavorando su storie umane inizialmente parallele ma infine convergenti in una, sia la sua conoscenza dei temi storici e di cronache attinenti al Salento e sia una personale maturazione interiore che l’ha portato ad avere una visione cristiano-cattolica del suo vivere quotidiano. Continua a leggere “L’alba del difensore degli uomini, il primo romanzo di A. Romano”

Poesia, Poesie, Scrittori salentini

A ’stu paese c’ete nu misteru

di Franco Melissano

 

politici
Alberto SUGHI, “Politici al ricevimento”, olio su tela, 165×140 cm, 1965

A ’stu paese c’ete nu misteru

ca sta mme truddha an capu

comu nu rusciu t’apu

te quasi cinquantanni. Continua a leggere “A ’stu paese c’ete nu misteru”

Arte, Cultura salentina, Pittura

Il mondo pittorico di Tina Marzo

di Josè Van Roy Dalì

tinamarzo

Nel mondo pittorico di Tina Marzo dove l’arte fa concorrenza alla realtà soffermarsi solo per un attimo, con un rapido sguardo, sulle immagini poste mirabilmente su ogni sua tela, è quasi come entrare in un enigma. E il primo dubbio che sorge istintivo è se siano fotografie oppure dipinti esageratamente reali. E da quel momento in poi, dopo esserci assicurati dell’origine manuale di ogni opera, creata con certosina applicazione dall’Artista che ha coltivato la sua passione per l’arte in ogni sua forma sin dall’infanzia, non riusciamo più a smettere di stupirci. Continua a leggere “Il mondo pittorico di Tina Marzo”

musica

Musica Musica

Per trovare l’origine della musica dobbiamo volare col nostro pensiero lontano nel tempo fino ai primordi della civiltà, fin quando ancora l’uomo non c’era sulla terra ma già suoni fantastici riempivano l’aria, la terra  e il mare. Continua a leggere “Musica Musica”

Arte, Pittura

Tre opere del maestro Ernesto Leone

di Filomena Refolo

Interiora
Interiora

Ernesto Leone vive nel Salento ma nasce a Catania il 28/5/1948. Cruciale nella sua formazione è stata la frequentazione (all’età di nove anni) della bottega dello scultore Zagarella di Catania e gli studi successivi presso l’Accademia di Brera negli anni ’60.  Punti d’approdo importanti sono stati in seguito mostre e riconoscimenti a Venezia e Milano. Artista ed intellettuale eclettico ha fatto della ricerca e della curiosità verso tutte le branche della conoscenza il fondamento della sua vita divenendo il punto di riferimento di tanti giovani e meno giovani che “lo visitano” come un sito continuamente aggiornato. Continua a leggere “Tre opere del maestro Ernesto Leone”

Antiche cartoline, Gastronomia, Scrittori salentini, Scrivere il Salento, Storia

Pina la rossa

di Lucio Causo

cucina

La chiamavano “Pina la rossa” e non tanto per il colore dei capelli che sulla testa si intravedevano ancora tutti bianchi, quanto perché, quando si arrabbiava, il che accadeva molto spesso, diventava rossa come un peperone. Continua a leggere “Pina la rossa”

Eventi, musica, Opinioni, Tradizioni

La taranta consolatrice

LOGO TARANTA

Ha salvato ‘La Notte’ dell’estate salentina, la più attesa. Ci è riuscita: Carmen Consoli ha trovato la chiave interpretativa per far sì che il Concertone non fosse cancellato nel giorno del lutto nazionale: “Questa musica parla dei dolori più profondi. Ti dà una chiave di guarigione (…) Non è una festa – ha ribadito – non lo è mai stata” Ed ha aggiunto: “Se la Notte della Taranta deve fermarsi, allora devono farlo anche medici, ingegneri e muratori: il nostro non è un lavoro di serie ‘b’, non ci sto”.

Continua a leggere “La taranta consolatrice”