Saggio, Storia

La Confraternita de Morti di Ortelle

di Clemente Leo

manoscritto

La Compagnia della Morte si costituì a Roma intorno alla metà del ‘500 allo scopo di assicurare una sepoltura ai cadaveri dei derelitti, dei poveri e di quanti, pur lavorando, non erano in grado di sostenere le non lieve spese della celebrazione funebre offerta dal clero. Continua a leggere “La Confraternita de Morti di Ortelle”

Pubblicità
Racconti, Scrittori salentini

L’ultima corsa

di Lucio Causo

da-ladri-di-biciclette

Dietro il paese, lungo la via provinciale, c’è Villa Isabella, in fondo a un vecchio giardino di conifere. Questa villa apparteneva ad una nobile e ricca famiglia di origine spagnola, molto rispettata dai compaesani.

– Chi ci abita ora? – chiese Anselmo alla signora Maria, proprietaria di un negozio di merceria all’inizio del paese.

– Più nessuno. Non sapete che sono tutti morti? La villa è chiusa – Continua a leggere “L’ultima corsa”

Cultura salentina

Lulù, il cane che si credeva un gatto

(Una storia vera: me l’ha raccontata la mia amica Mariangela)

C’era una volta uno splendido cane femmina di nome Lulù. Era un setter irlandese dal lungo manto rosso e aveva un carattere allegro e giocoso. Abitava in una graziosa casa circondata da un giardino con tanti noci e melograni. Continua a leggere “Lulù, il cane che si credeva un gatto”

Racconti, Scrittori salentini

Il primo bacio

Autore Edvard Munch Data 1892 Tecnica olio su tela Dimensioni 73×92 cm Ubicazione National museet for kunst, Oslo (da Wikipedia)

di Lorenzo De Donno

Ora erano uno di fronte all’altra, nell’oscurità quasi assoluta. Continua a leggere “Il primo bacio”

Recensioni

Come un’orchidea BIANCA: poesie di Lilli Pati

di Paolo Rausa

lillyDalla prosa alla poesia, dal romanzo alle liriche. Lilli Pati ha esordito due anni fa con una dichiarazione d’amore. Tale è la storia narrata in ‘Il richiamo dello scrigno’, inteso come luogo in cui si conservano le perle del cuore, i tesori invisibili, quelli che troviamo in fondo all’anima e che l’autrice ci invita con discrezione ad ammirare. Continua a leggere “Come un’orchidea BIANCA: poesie di Lilli Pati”

Poesie

Comete te palore

di Franco Melissano

Fernando Graziano: Aquiloni - Olio su tela
Fernando Graziano: Aquiloni – Olio su tela

Quale ulteriore contributo al dibattito sulla poesia, metto a disposizione del popolo di Cultura Salentina le mie due liriche intitolate rispettivamente ‘Comete te palore’ e ‘Poeti’:

Cce scrive ncora osci lu pueta?

Quiddhu ca scrivìa seculi rreta:

sonni, speranze, fantassie, llusioni,

vestuti te sunetti e te canzoni. Continua a leggere “Comete te palore”

Recensioni

’19 Sordi’, una storia narrata da Teresa De Salvatore

di Paolo Rausa

i-9-sordiTeresa si presenta con una missiva che annuncia il suo libro dal titolo ingegnoso ’19 Sordi’. Ricorda le nostre origini comuni salentine, noi senza terra, ma figli dell’universo, che come foglie siamo sbattuti di qua o di là, nel mondo, lei in Sardegna io in Lombardia. Siamo rimasti molto legati alla nostra lingua natia, che compare qui come espressione autentica all’inizio della sua opera. Io per aver raccolto e ripubblicato le poesie salentine di mio padre Fernando, che racchiudono nei termini usati non solo la tradizione ma il rapporto stretto culturale fra i contadini, noi figli, con la terra madre. Continua a leggere “’19 Sordi’, una storia narrata da Teresa De Salvatore”

Opinioni, Scrittori salentini

L’ideologia ostile

americaTycoon’: termine di origine giapponese derivante da ta ‘grande’ e chun ‘dominatore’. Tradotto assume il significato di ‘magnate, personaggio di potere e autorità’. Così viene definito Donald Trump, il nuovo presidente degli Stati Uniti. Facoltoso imprenditore, attivo promotore dell’economia statunitense che, nella sua personalissima ed originale campagna elettorale, ha saputo prendere ‘per la gola’ milioni di lavoratori e disoccupati con promesse di roseo futuro e celestiali guadagni. Demagogia? Continua a leggere “L’ideologia ostile”