Cultura salentina, Saggio, Storia

Arte e Filosofia Bizantina

L’Icona Acheiropoietos e l’ Alogia nella cultura Bizantina

di Apostolos Apostolou

Carpignano Salentino, chiesa rupestre di Santa Marina e Cristina: san Teodoro, san Nicola e santa Cristina

“L’arte nasce dalla costrizione e muore di libertà” André Gide.

Il poeta greco O. Elitis (nel 1979 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura) diceva che «Gli europei e gli occidentali trovano sempre il mistero nell’oscurità, nella notte, mentre i greci lo trovano nella luce, che per noi è un assoluto». E continua: «La Grecia e il suo paesaggio sono l’alfabeto di elementi naturali a cui ho cercato di trovare una corrispondenza morale nella poesia». Continua a leggere “Arte e Filosofia Bizantina”

Pubblicità
Scienza

La paura dell’ignoto: l’infinito

Anaximander.jpg
Dettaglio della Scuola di Atene, di Raffaello Sanzio 1510–1511 – Da Wikipedia

Il concetto d’infinito

Se guardiamo attentamente a come le diverse specie animali e vegetali hanno adattato, nel corso dei millenni, la loro natura all’ambiente che li circondava, verrebbe da pensare o che siano dotati di un’intelligenza superiore a quanto s’immagini generalmente o che uno spirito trascendente guidi se non il singolo individuo, le specie cui esso appartiene. Continua a leggere “La paura dell’ignoto: l’infinito”

Racconti, Scrittori salentini, Scrivere il Salento

Meridionale

di Titti De Simeis

Titti De Simeis: Sud

Noi del sud ci sediamo sulle scale, nei pomeriggi di pietra calda, i pantaloni dal risvolto distratto e i piedi scalzi. Ci sediamo sulla soglia delle case, nelle ore buie e piccole di racconti, nelle notti insonni dei salotti di strada.

Continua a leggere “Meridionale”

Cultura salentina, Racconti, Scrittori salentini

UNA VERA AMICIZIA

di Lucio Causo

“Une salle de classe” – Robert Doisneau, 1957

Colpiva, in quella stanza che fungeva da salotto-tinello, una grande fotografia incorniciata sul caminetto: non era che uno dei soliti gruppi di laurea o di ultimo anno di collegio, un po’ sbiadito perché risaliva ad oltre cinquanta anni, ma in vistosa cornice. Continua a leggere “UNA VERA AMICIZIA”

Opinioni

Note sul “De Rerum Natura”

Busto di filosofo greco, ritrovato nella Villa dei papiri a Ercolano e identificato con Democrito (o talvolta con Eraclito)

La Scienza può sposarsi con la poesia? Continua a leggere “Note sul “De Rerum Natura””

Territorio

Salento, quella cappa sconosciuta

di Marco Nucita

©Gianfranco Budano: Moderne coltivazioni vitivinicole ai margini della centrale elettrica Federico II a sud di Brindisi.

“LECCE – Un applauso fragoroso, dopo un intervento appassionato e quasi liberatorio, che ha provocato la commozione della direttrice generale della Asl di Lecce, Silvana Melli, che per le sue origini tarantine conosce bene quanto può essere perverso il rapporto tra economia, ambiente e salute. (…) Continua a leggere “Salento, quella cappa sconosciuta”