Quandu se minte fface la puntusa
nun ave santi: ttocca llassu stare.
Ci à ddecisu ca nu mm’à ccuntare
è bbona ttrova sempre quarche scusa.
La fimmena, se sape, è capricciusa
e cangia comu l’acqua te lu mare:
nun à spicciatu te strozzulisciare
ca già sta te ncarizza e face fusa.
Ffiate te face ppassi ure mare,
quandu pe gnenti te minte lu musu;
ma ci capisci ddhu linguaggiu astrusu,
li mini vasi e fiuri a ccentinare,
te canta versi duci lli ssapuri:
cussì ’ncora te cchiui te nnamuri.
La Musa. Quando comincia a fare l’ostinata/ non ci son santi: devo lasciar perdere./ Se ha deciso che non mi deve parlare/ è capace di trovare sempre qualche scusa.// La donna, si sa, è capricciosa/ e cambia come l’acqua del mare:/ non ha ancora finito di brontolare/ che già ti accarezza e ti fa le fusa.// A volte ti fa passare ore amare,/ quando per un nonnulla ti mette il broncio;/ ma se capisci quel linguaggio astruso,// le getti baci e fiori a centinaia,/ ti canta versi dolci da gustare/ così ancor di più te ne innamori.