Racconti, Scrittori salentini

Le basse case bianche

di Lucio Causo

Si era nel pieno dell’estate e l’assenza di impegni scolastici ci lasciava completamente liberi del nostro tempo. Ed ora era la caccia delle lucertole lungo i muri a secco delle campagne, ora la puntata fino al mare di Mancaversa per un bagno collettivo, ora qualche altro passatempo: ogni volta qualcosa veniva fuori. Quella sera, mentre il bar della piazza spegneva la sua vecchia insegna, decidemmo che l’indomani saremmo andati verso la strada ferrata per Gallipoli. Continua a leggere “Le basse case bianche”

Pubblicità
Cultura salentina

Voci da lontano

di Giuseppe Santoro

V. Van Gogh: Notte stellata sul Rodano, 1888, olio su tela, Musèe d’Orsay, Parigi

Si spegne una stella
poi un’altra e un’altra ancora
cadono i giorni d’agosto
e si assottiglia il tempo
in vostra compagnia
e lento si avverte il passo
d’un alito d’autunno. Continua a leggere “Voci da lontano”

Racconti, Scrittori salentini

Il figlio ritrovato

di Lorenzo De Donno

(Il mistero del lago – 2017)

Lorenzo Cavina: Panorama Lacustre – Acquarello 2009

Assunta non parlava più con nessuno da anni. Faceva un’eccezione per Alessandro, quando erano soli, perché non voleva che lui serbasse, crescendo, un brutto ricordo della sua nonna. Con gli altri famigliari comunicava con monosillabi e con i gesti, lo stretto indispensabile perché la casa funzionasse. Anche Totò, il marito, si era rassegnato al suo pallore inespressivo, a non vederla più sorridere e al suo lutto perenne. Perché il suo dolore non aveva scadenza e il lutto non si poteva calcolare in anni, partendo da una data incisa su una lapide, perché non c’era neanche una tomba sulla quale piangere. Non si era mai rassegnata alla scomparsa del suo primo figlio. Continua a leggere “Il figlio ritrovato”