Cultura salentina, Pensiero meridionale, Scrittori salentini

Non è ancora giorno, non è ancora tempo.

di Lorenzo De Donno

Picasso: Guernica

Non è ancora giorno ma sono già sveglio, e ho una strana agitazione addosso. Provo a scrivere con la stilografica sul mio taccuino. È da troppo tempo che il numero delle pagine bianche è invariato e da altrettanto tempo ho scoperto che un taccuino da scrittore fa scena ma non è, di per sé, un catalizzatore di buone ispirazioni. Ascoltare il pennino che graffia la carta, lasciando inciso il suo segno nero, però fa compagnia. L’odore di tipografia dell’inchiostro liquido è evocativo, quasi inebriante. Continua a leggere “Non è ancora giorno, non è ancora tempo.”

Pubblicità
Poesia, Poesie, Scrittori salentini

La ragazza dell’acquaio

di Alfredo Zumini

a Mircea Cartarescu

© Giuseppe Diso: Copia di Figura (olio su tela, cm 60×100, 2010)

in un bar qualunque sotto portici
tra i vortici dei bicchieri birichini
e i clacson i videogiochi l’anidride
il suo seno litiga con la polo Continua a leggere “La ragazza dell’acquaio”

Personaggi

La poesia ermetica (origini)

da Wikipedia
Ermete Trismegisto in un intarsio della Cattedrale di Siena

L’Ermetismo

Per capire appieno la genesi di quel complesso artistico letterario che va sotto il nome di ermetismo, forse ci converrebbe fare un lungo passo indietro fino al II e III secolo dopo Cristo,  quando prese corpo una corrente filosofica che affondava le sue radici nel “Corpus Hermeticum”, un testo pregno di formule magiche, occultistiche, alchemiche, scritto  da un personaggio  leggendario ma  venerato come maestro di somma sapienza come ci suggerisce il suo stesso nome: Ermete Trimegisto cioè il “tre volte grandissimo”. Continua a leggere “La poesia ermetica (origini)”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Il manoscritto

di Franco Melissano

Galeotto il manoscritto e chi ne fu l’autore. Non avrei durato l’improba fatica di tradurre in versi tanti passi dell’Eneide e del De Rerum Natura, se non lo avessi trovato. Ma andiamo con ordine. Continua a leggere “Il manoscritto”