Cultura salentina, Recensioni

L’Armata delle Cipree: Anna Francesca Cascione per ArgoMenti Edizioni

di Lorenzo De Donno

copertina

Come sempre scrivo il mio parere immediatamente dopo aver finito di leggere il libro e senza aver cercato le recensioni ufficiali sui siti specializzati, cosa che farò dopo. E, come ho deciso di fare quando esprimo un giudizio, non amo entrare nei dettagli della trama, la cui scoperta lascio al piacere del lettore.

Continua a leggere “L’Armata delle Cipree: Anna Francesca Cascione per ArgoMenti Edizioni”

Pubblicità
Scienza

Quando la realtà supera la fantasia: Seconda parte

Se invece di percepire il tempo come un flusso continuo, lo percepissimo come una sequenza di fotogrammi come nella pellicola cinematografica, cioè momento dopo momento, se immaginassimo tutti gli istanti allineati, in ogni istante vedremmo gli eventi che si verificano vicino a noi,  lontano da noi,  o lontanissimo da noi in quel preciso momento nello spazio tempo. Per esempio nel preciso momento in ci io sto scrivendo queste parole, una lucertola starà mangiando un insetto, una farfalla starà nascendo nella lontana America, un meteorite starà colpendo la luna  o una stella starà esplodendo in una lontana galassia. Con la  parola “adesso”  riuniamo in un solo fotogramma tutti gli eventi che si stanno verificando nell’intero Universo in questo preciso istante. Il senso comune ci fa pensare che tutti noi concordiamo nel ritenere di poter riunire in un singolo fotogramma, cioè in una sottile fetta di spazio tempo tutto ciò che si sta    verificando nell’Universo in questo preciso istante. Ma Einstein ci suggerisce che, se ci si muove nello spazio tempo, ciò non è più assolutamente vero. Continua a leggere “Quando la realtà supera la fantasia: Seconda parte”

Poesia, Poesie

Pinzieri de sciroccu

Strange appearance
© Gianfranco Budano: Strange appearance

 

di Giusy Agrosì

Presciate !
Presciate moi !
Jentu de sciroccu macca lu core
e scazzica malipinzieri
liscia liscia li carni
de malesciana inchie li giurni. Continua a leggere “Pinzieri de sciroccu”

Racconti, Scrittori salentini

Pescatori abusivi

di Lucio Causo

   Antonio e Vincenzo giacevano in fondo alla corsia del reparto chirurgico dell’Ospedale Militare. Le loro condizioni non erano certo delle migliori se, dopo le prime cure tentate all’Infermeria di Marina, avevano dovuto trasportarli nel più attrezzato Ospedale della Marina. Continua a leggere “Pescatori abusivi”

Scienza

Quando la realtà supera la fantasia: Prima parte

Gli incredibili salti nel tempo intuiti da Albert Einstein

di Dino Licci

Immaginiamo che un raggio di luce rimbalzi tra due specchi posti sul pavimento e sul tetto del vagone di un treno in corsa. Se un osservatore si trova dentro il vagone, egli vedrà il raggio di luce percorrere su e giù il tragitto del raggio secondo una verticale e cioè percorrerà sempre la stessa distanza tra il pavimento e il tetto a qualsiasi velocità vada il treno. Continua a leggere “Quando la realtà supera la fantasia: Prima parte”

cultura meridionale, Saggio

L’alimentazione pitagorica nell’Italia meridionale (Magna Grecia)

di Apostolos Apostolou

Busto di Socrate conservato nei Musei Vaticani – da Wikipedia

Socrate illustra a Glaucone, secondo la Repubblica di Platone, l’alimentazione ideale per gli uomini della città, o come dice Socrate, per gli uomini del futuro. Ecco che cosa dice Socrate per l’alimentazione ideale. Olive, formaggio di capra, focacce di frumento e orzo, cipolle, legumi, pasticcini di fichi, bacche di mirto e ghiande arrosto, e sempre un poco di vino.  Secondo Glaucone questi prodotti alimentari vengono mangiati dai poveri e domanda a Socrate: “E la carne?”  E Socrate dirà, “per la carne avremo bisogno di molti maiali e di guardiani e poi, Glaucone, saremo costretti a ricorrere più spesso ai medici. Anche gli allevamenti richiederanno spazi nuovi, sottraendo terreno all’agricoltura. E così la città sarà costretta a invadere i paesi vicini e a fare la guerra”.  (Repubblica, Libro 2, capitolo 13 e 14). Ecco una parte di dialogo: Continua a leggere “L’alimentazione pitagorica nell’Italia meridionale (Magna Grecia)”

Racconti, Scrittori salentini

Giuliana

di Lucio Causo

Foto di Mauro Minutello

 

Giuliana passò leggera sotto lo sguardo di lui da un capo all’altro del banco, facendo scivolare dalle mani sul tappeto verde delle consumazioni i piattini da caffè con un sorriso che sapeva di gioia e che l’animava tutta; ed eccola tornare indietro per posare accanto a ognuno di essi il cucchiaino, e, ultimato questo servizio, sostò qualche attimo di fronte al giovane che stava in piedi dall’altro lato del banco a incontrare quello sguardo che l’attraeva e lasciarsi penetrare; e quando le vampe di rossore tinsero le sue guance allora la ragazza si voltò di scatto verso la macchina da caffè senza abbandonare il sorriso che metteva in risalto i suoi denti bianchissimi. Continua a leggere “Giuliana”

Racconti, Scrittori salentini, Scrivere il Salento

Il vento lo aveva detto

di Lorenzo De Donno

Ieri si era alzato, improvviso, un inaspettato maestrale che ha spazzato il caldo asfissiante dei giorni precedenti. Credevo che fosse una benedizione, in realtà qui quando si alza il vento, in particolare nei giorni della Festa di San Costantino, è presagio di fatti nefasti. Eppure, in questa stagione, le valli fra le colline di Sedilo si infuocano e l’aria diventa densa per l’evaporazione del lago Omodeo, che si distende sotto la cattedrale rupestre del Santo. Continua a leggere “Il vento lo aveva detto”

Cultura salentina, Poesia

Su’ turnatu allu molu

di Pierluigi Camboa

foto di Mauro Minutello

Su’ turnatu allu molu
Mo ci sta trase ‘u ‘iernu,
Alle prime luci de l’arba,
Frattantu ca ‘e marine
Stannu sule e scunsulate
E l’ombre cupe e ‘llungate
De l’urtimi ‘mbrelloni ‘bbandunati,
Scutiscjiati du vientu de tramuntana,
‘Ttaccati culla corda e ‘nturtijiati,
Te ‘ncupane ‘u core a malescjiana. Continua a leggere “Su’ turnatu allu molu”

Racconti, Scrittori salentini

Goldberg Variations One

di Bruno Marchi

Foto di René Duverger: Torre Canne, 1987

Credevo che il tempo aspettasse Godot e che l’industria culturale con i suoi mefitici miasmi non avrebbe reso sanguinolenta questa vita. Una macelleria d’anime grondanti liquidi maleolenti e verdastri, purulenti. Continua a leggere “Goldberg Variations One”