Scrittori salentini

Una serata in apnea

di Daniela De Pascalis

Edward Hopper: Sera a Cape Cod (1939)

Una serata in apnea questa qui per me. Come tutte le volte in cui perdiamo qualcosa che vorremmo invece tirarci accanto per tutta la vita. La verità é che la paura più grande che abbiamo non é la nostra sofferenza, ma quella di chi amiamo. Quando mi accorgo e sento forte l’assenza di chi ho amato e da cui so di essere stata in un modo o nell’altro amata, il respiro si blocca, salgono potenti le lacrime da dentro e mi segnano le guance col sale. Continua a leggere “Una serata in apnea”

Pubblicità
Racconti, Scrittori salentini

I tre foglietti bianchi

di Lucio Causo

Eugène Boudin: Le Havre, coucher de soleil a mer basse

Incerto nella scelta, Paolo pensò di rivolgersi per consiglio alla signora Elisa, se non altro, per la posizione che quella donna occupava nel suo cuore. Paolo, malgrado la sua momentanea incertezza, aveva una certa esperienza di vita e di amore. Le avventure erano venute a cercarlo richiamate dal suo bell’aspetto, dalla sua ricchezza e dalla sua libertà. Soltanto, malgrado la sua esperienza, un fondo di timidezza gli era rimasto. Lo provava la sua storia con Giulia. Continua a leggere “I tre foglietti bianchi”

Scrittori salentini, Territorio

La prima accademia rurale italiana nasce in un borgo irpino

di Lucio Causo

Foto Disalvomatteo: Il Parco Archeologico di Carbonara (antica Aquilonia) – da Wikipedia

Nasce nel borgo irpino, ormai abbandonato, di Aquilonia, in provincia di Avellino, la prima accademia di Design Rurale d’Italia. I cinquanta partecipanti alla manifestazione, provenienti da tutta Italia, hanno ascoltato e tradotto il territorio, integrato fattivamente da contadini e artigiani del luogo. Quindici progetti di design rurale che reinterpretano antiche sapienze contadine attraverso processi creativi e opere concettuali di riflessione sul territorio. E’ questo il risultato più evidente delle “traduzioni” territoriali tenutesi ad Aquilonia. Continua a leggere “La prima accademia rurale italiana nasce in un borgo irpino”

Racconti, Recensioni, Scrittori salentini

Il templare di Otranto

di Lorenzo de Donno

Romanzo IL TEMPLARE DI OTRANTO – Il Mosaico di Diana Nicolazzo e Pierluigi Del Giudice
pagg.378 – Edito da Amazon euro 12,90

Quando mi capita di scrivere di un libro appena pubblicato, mi sento sempre di dover subito specificare, e lo faccio ora, che la mia non è una recensione. Infatti non sono un recensore e non amo, inoltre, rivelare la trama che è sempre bello lasciare alla scoperta del lettore. Trovo sia più interessante, invece, cercare di ipotizzare e di scoprire, se mi riesce, tutto quello che può essere il “dietro le quinte”, lo stile e l’efficacia della scrittura, le motivazioni e il lavoro che ha portato al prodotto letterario di cui si parla. Un’opera prima, poi, merita un giudizio particolare, filtrato da tante considerazioni che non possono prescindere le oggettive difficoltà che ogni esordiente incontra quando voglia pubblicare un libro. Sulla trama qualcosa dovrò pur dire, però, visto che questo testo non sarà ad uso strettamente personale. Continua a leggere “Il templare di Otranto”

Racconti, Scrittori salentini

Voltati (Un microracconto in #60parole)

di Elena Tamborrino

Le Fraganite, foto di E. Tamborrino

Passeggiamo lentamente su questo viale alberato, di quanto mi stai avanti? Di quanti passi, di quante parole, di quanti pensieri mi precedi? E pensi davvero di essere così tanto avanti a me, di avermi lasciato alle spalle senza quasi accorgertene, pensando già a dove andrai senza me? Voltati e guardami, perché sono io quella che ti affiancherà e ti supererà.

 

Questo racconto ha vinto il concorso indetto da libri libri libri

 

cultura meridionale, Cultura salentina, Saggio

In ricordo  di Florio Santini

 

 

Percorrendo col dovuto rispetto e necessaria attenzione  il pavimento della cattedrale di Otranto, s’incontrano personaggi inconsueti come un asino che suona la lira, una evidente allegoria di cui s’impossessò, con simpatica autoironia, il mio vecchio amico Florio Santini. Ne tirò fuori un libro pieno dei ricordi di un addetto culturale presso le nostre ambasciate in Ankara, Beirut, Dakar, Nairobi, Jakarta, una sorta di diario come appunto decise d’intitolare uno dei suoi primi libri: “ Il diario dell’asino arpista”. Continua a leggere “In ricordo  di Florio Santini”

Recensioni

Suzanne, il romanzo della salentina Lara Savoia

di Paolo Rausa

“L’amore era una lettera trovata / nel tronco di un olivo; l’amicizia / il capello spaccato in due, soffiato / nel vento; e la morte / il dente che si serba per il giorno / del Giudizio…” il poeta Vittorio Bodini, salentino anche lui di origine e di frequentazione,  aveva condensato in questi pochi versi la condizione umana nel rapporto fra amore e morte, Eros e Thánatos, una continua sfida a cui ci si presenta con armi impari ma che per un momento sentiamo di dominare. Quell’attimo, quella condizione è sublime. Continua a leggere “Suzanne, il romanzo della salentina Lara Savoia”