Racconti, Scrittori salentini

La forza del fungo

di Elena Tamborrino

Lo so, sono prepotente.
Ma se non lo fossi, non vincerei la forza della Natura, o meglio la forza della Natura, che poi è anche la mia forza, sarebbe il mio primo nemico.
Perché dobbiamo intenderci: io sono forte, ma anche il terreno da cui esco è forte, forse più forte di me. Continua a leggere “La forza del fungo”

Pubblicità
Racconti, Scrittori salentini

Compare Saro

di Lucio Causo

“L’attesa”, acquaforte (Pasquale Urso)

Compare Saro lo sapeva: da quando suo figlio Antonio era ritornato dalla prigionia, in famiglia, invece di gettare acqua sul fuoco, era stato come accendere fuscelli secchi a ravvivare la fiamma. Continua a leggere “Compare Saro”

Cultura salentina, Personaggi

Raf Baldassarre

di Angela Leucci

Raf Baldassarre nel film La moglie in bianco... l'amante al pepe (1980)
Raf Baldassarre nel film La moglie in bianco… l’amante al pepe (1980)

Ricorreva nel mese di gennaio l’anniversario di nascita e di morte del primo grande fenomeno salentino del mondo dello spettacolo. Si tratta di Raf Baldassarre, al secolo Raffaele Baldassarre, uno dei più celebri caratteristi italiani negli anni compresi tra il 1957 e il 1985. Baldassarre nacque infatti a Giurdignano il 18 gennaio 1932 (se fosse stato in vita avrebbe compiuto da poco 81 anni) e morì nella capitale il 17 gennaio 1995. Continua a leggere “Raf Baldassarre”

Racconti, Scrittori salentini

Due novelle

di Lucio Causo

LA LEGGENDA DEL PIAVE

Nel 1918 non c’era la radio, ma tutti in famiglia seguivano lo stesso lo svolgimento della guerra che si combatteva contro gli Imperi Centrali. Si piantavano le bandierine tricolori sulla carta geografica: Monte Nero, Carso, Isonzo… Le bandierine di carta avanzavano centimetro per centimetro sulla strada che portava a Trento e Trieste. Continua a leggere “Due novelle”

Poesia

Scrive la pelle

di Maria Grazia Anglano

Hopper: Summer interior

Non mandarmi
via dall’Eden del mio giardino.
Non cucire
la lettera -A- sul mio petto.
Non ardere
il peccato della tua lussuria
insieme alle mie bianche carni.
Non dannare
la mia anima che a tuo dire
non ho.
Continua a leggere “Scrive la pelle”

Personaggi

Enzo Monteduro, maschera salentina del cinema italiano

di Angela Leucci

Enzo Monteduro in una scena del film “Le caldi notti di Caligola” (1977)

Il «Buster Keaton» italiano veniva da Scorrano. Ricorrevano nel 2017 gli 80 anni della nascita di Enzo Monteduro, indimenticabile caratterista cinematografico di origine salentina, che era appunto nato il 12 agosto 1937 nella città devota a santa Domenica. Continua a leggere “Enzo Monteduro, maschera salentina del cinema italiano”