Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Oggi è per te il mio canto alla vita

di Nella Piccinno

GianniPascoli: Viola (2011, olio su tela 24×30)

Oggi è per te il mio canto alla vita.
Tu mi ricordi prati sempre verdi
e grandi corse su cavalli alati.
Ora lenisci le mie angosce Continua a leggere “Oggi è per te il mio canto alla vita”

Pubblicità
Cultura salentina, Gastronomia, Scrittori salentini, Tradizioni

La pera “Petrucina”

di Lorenzo De Donno

© Gianfranco Budano

Il profumo, ieri, era inequivocabile. La signora che aveva lasciato spalancata la finestra della cucina stava preparando la perata. E quando si dice perata, “in Salento” ( a rrittu a nnui), si intende quella marmellata realizzata con la “piriceddha”, una piccola pera autoctona, compatta, croccante e profumata di erba verde, prodotta da alberi che fruttificano nella prima metà di luglio. Continua a leggere “La pera “Petrucina””

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Circhiu ccantatu

di Nicola G.De Donno

– a Donato Valli –

FREUD, Lucian: Ritratto del Barone H.H. Thyssen-Bornemisza, 1981-1982

Oreste, Andrea, Tunatu,
tanti autri, e Irene e Giggi, Giggi meu,
siti vui ca muriti, o suntu jeu,
unu unu ca a lli vivi ve ne lleu, Continua a leggere “Circhiu ccantatu”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Nascì cu sbattu senza bentu

di Franco Melissano

“Pemaquid Light,” Edward Hopper, 1929, watercolor on paper, 14 x 20″, Portland Museum of Art

Eppuru jata a ttie, amicu miu,
ca an celu viti sulu lu celeste,
ca bbabbi cu llu sule e ccu lla luna
e vvuli ntortijatu a lle cumete. Continua a leggere “Nascì cu sbattu senza bentu”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Non mi è mai piaciuta la semplicità

di Luigina Parisi

Non mi è mai piaciuta la semplicità. La lascio a chi non ha la forza di affrontare la vita vera. Mi piacciono gli angoli, le salite, purché abbiano l’odore di erba tagliata , di giardini costieri dove l’ odore dei fiori si mescola a quello del mare; spesso è dopo gli angoli che si apre un paesaggio, ed è con la salita che si conquista un punto di vista diverso, migliore. Mi piace il fare, il donare e gli abbracci che sanno attendere la sera e le ombre del silenzio, dove è più facile ascoltare i battiti del cuore e capire. Continua a leggere “Non mi è mai piaciuta la semplicità”

Poesie, Scrittori salentini

La dolcezza

di Cosimo Renna

Elaine Thomas: Basilisco 2016, acrilico e acquerello su legno, 21 x 15 cm

La dolcezza
dei grani del rosario
non ha addolcito
i nodi del cilicio.
Tra figurine di santi
e demoni di fuoco
ho cercato
nel mio breviario
pace ai miei giorni. Continua a leggere “La dolcezza”

Architettura, Scrivere il Salento, Territorio

La Villa Episcopo

La Villa Episcopo di Poggiardo (Le), fiorente giardino ottocentesco all’italiana, donato ai cittadini ma non fruito

di Paolo Rausa

la villa: portale d’ingresso

La Villa Episcopo si estende in Poggiardo (Le) accanto all’imponente omonimo Palazzo, realizzato di fianco alla Chiesa Madre intorno alla metà del ‘700, una vicinanza significativa per esprimere la venerazione della famiglia e la saldezza del potere civile ancorato alla fede religiosa, con annesse strutture agricole per il deposito, la lavorazione e la conservazione delle derrate agricole che provenivano dall’immensa proprietà denominata La Falca, lungo la via che da Vaste si dirige a Cocumola e contado vicino. Continua a leggere “La Villa Episcopo”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

(I treni sono fermi sui binari…)

di Daniela De Pascalis

Claude Monet: (1840-1926) Campo di papaveri ad Argenteuil (1875)

Il mio mento sotto labbra sigillate
le palpebre su ciglia bagnate
la pelle umida
i pochi passi nel mio labirinto Continua a leggere “(I treni sono fermi sui binari…)”

Territorio

Geobiologi e rabdomanti

di Stefano Chiodo

Elaine Thomas: Rabdomante 2017, acrilico e acquerello su legno, 21×15 cm

Uno degli inconvenienti del vivere in città consiste nel non poter veramente decidere dove e come “mettere casa”.

Non mi riferisco alla semplice scelta del quartiere, poiché in ogni quartiere si possono trovare delle case in vendita, ma a qualcosa di più radicale, più meticoloso: la possibilità di selezionare e studiare il terreno su cui edificare, la forma e l’altezza dell’abitazione, il suo orientamento nello spazio, la disposizione delle reti elettriche e degli impianti, dell’arredamento, la collocazione e l’orientamento dei mobili, dei letti, ecc. Per la maggior parte degli abitanti delle nostre città una scelta di questo tipo è irrimediabilmente preclusa. Continua a leggere “Geobiologi e rabdomanti”

Cultura salentina

Marie Louise Antenucci, professoressa e Chevalier di Francia

di Lucio Causo

Marie Louis Antenucci, professoressa di storia-geografia e d’italiano in Lorena (Francia) dopo 30 anni, è stata nominata Chevalier dans l’ordre des Palmes académiques (Cavaliere dell’ordine delle Palme accademiche). Il diploma e la medaglia le sono stati consegnati il 6 marzo 2019 dal Provveditore del Liceo Alfred Méziéres di Longwy nel corso della cerimonia organizzata dal Dipartimento dell’Educazione Nazionale Francese. Continua a leggere “Marie Louise Antenucci, professoressa e Chevalier di Francia”