Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Tiefe

di Alfredo Zumini

Dalla copertina di un album dei TRAFFIC “When the eagles flies”

-Vola alta, parola, cresci in profondità-
Mario Luzi

imprigionate dalla nebbiolina
si sfiancano malandate le braccia tatuate
del mercato ortofrutticolo e quelli
in tuta blu sfilano coi muletti mentre
rimbalzando sulla crosta Continua a leggere “Tiefe”

Pubblicità
Cultura salentina, Saggio, Scrittori salentini

A me gli occhi

di Lorenzo De Donno

 

Certe volte vorrei veramente un riflettore sulla mia bacheca, non per le mie piccole cronache e le castronerie quotidiane…

.

I DUE SI TENGONO STRETTI

I due si tengono stretti
per non cadere dai rami
malsicuri di foglie e fiori
quando s’inabissa l’audacia
dell’auspicio e dell’altezza
e la lingua sbatte muta
nel palato: Continua a leggere “A me gli occhi”

Cultura salentina, Racconti, Scrittori salentini

Il granché

di Lorenzo De Donno

Claude Monet: (1840-1926) Campo di papaveri ad Argenteuil (1875)

A sessant’anni so già (ma lo sapevo anche da prima) che ci sono dei posti che, per me, rimarranno inesplorati, esperienze che non riuscirò a fare e oggetti che non potrò permettermi di possedere. Continua a leggere “Il granché”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Foglie di stagione / Che passi la notte

di Pina Petracca

© Giuseppe Diso: Campi, (olio su cartone telato, cm 40×70, 2008, coll. priv.)

FOGLIE DI STAGIONE
Ignora i petali che cadono,
le foglie di stagione
i millepiedi sull’uscio Continua a leggere “Foglie di stagione / Che passi la notte”

Cultura salentina, Poesie, Recensioni

La felicità sei tu, uomo! (la poesia di Martina De Pascalis)

di Rocco Aldo Corina

Room in New York, 1932, Edward Hopper (American, 1882– 1967), oil on canvas, Sheldon Museum of Art

Il ricciolo di Callimaco, la famosa Chioma di Berenice, che trasfigura l’intero universo col suo sguardo verginale, fa – per un momento – di Callimaco un poeta sublime, se pur non lo dissi poeta – e non per vani motivi – nel mio Compendio[1]. A volte basta un verso per rimediare ai tanti privi di senno, ma questa volta ha la meglio la semplicità nella povertà del suo essere interiore[2]. Continua a leggere “La felicità sei tu, uomo! (la poesia di Martina De Pascalis)”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Non ho parole adeguate… / Nei colori della sera…

di Luigina Parisi

Salvatore Leone: Bosco in Autunno (Olio su Tela 100 x 150)

NON HO PAROLE ADEGUATE…
Non ho parole adeguate, per fare poesia.
Non ho strazi potenti, da sotterrare.
Non ho battaglie, né caduti da ricordare. Continua a leggere “Non ho parole adeguate… / Nei colori della sera…”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Più spazio per il cielo

di Piero Sansò

Pasquale Urso: Il sogno cattivo

In Salento
c’è più spazio
per il cielo.
Anche se la gente
muore di tumore
l’occhio può andare
oltre l’orizzonte. Continua a leggere “Più spazio per il cielo”

Cultura salentina, Racconti, Scrittori salentini

Requiem

di Tina Cesari

RICHARD TUSCHMAN: HOPPER MEDITATIONS

“Vi ho incontrati, questa mattina. E mi avete parlato, tutti e due. Tu, madre, mi hai detto buongiorno, era proprio la tua voce calda, fragile e sicura al tempo stesso.
E poi ti ho vista. Continua a leggere “Requiem”

Poesia, Poesie

‘A Befana

di Giuseppe Cambò

“La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte…”
‘A facce de ‘na vecchia strutta e stracca
ca cu’ ‘na scupa se ggira a terra, tutta;
a tutte ‘e vanne la sannu niura e bbrutta,
ma cu’ lla manu sempre pronta intra ‘lla sacca. Continua a leggere “‘A Befana”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Assente per strada

di Cesare Minutello

“Macchia”
Acquerello di Egidio Marullo
2019

tra i filari dei lampioni
che ne imbiancano la pece
quieta la nottata e quasi amica
libera un convoglio
con l’inatteso del domani
che ancora s’ama Continua a leggere “Assente per strada”