Cultura salentina, Recensioni

Lucio Mastronardi – Il maestro di Vigevano

di Elena Tamborrino

I mille volti di Alberto Sordi - Cinema - Rai Cultura

Succede di imbattersi in un film datato, un bel bianco e nero del 1963 diretto da Elio Petri e considerato dal critico Paolo Mereghetti il punto più alto della carriera di Alberto Sordi. Continua a leggere “Lucio Mastronardi – Il maestro di Vigevano”

Pubblicità
Poesie, Scrittori salentini

Avenida gardel

di Biagio Liberti

 

Automat (Tavola calda), opera di Edward Hopper
Automat (Tavola calda), Edward Hopper, 1927 • Pittura a olio, 71 cm x 91 cm • Il quadro è conservato presso il Des Moines Art Center, Iowa (USA)

 


I suoi capelli
ricordano un’opera
quattro frasi da Teresa
e le ragazze ai confini dei cinema
qui c’è un vento
che agguanta i suoi desideri
lontani ed indecisi

Continua a leggere “Avenida gardel”
Pensiero meridionale, Saggio

Stati d’animo in un giorno di pioggia

Analisi sulle riflessioni di E.M. Cioran in tema di “malinconia e tristezza

di Pierluigi Camboa

Pittura - Fausto Nazer Art.Line
Fausto Nazer

In un giorno di pioggia come quello odierno la greve pressione sulla psiche del grigiore diffuso del cielo mi spinge a fare un’analisi profonda sulle differenze e sulle analogie tra la malinconia e la tristezza, partendo dalle stupende riflessioni di Emil Cioran su questi due diffusi stati d’animo: “Se la melanconia è uno stato di trasognamento diffuso che non giunge mai a una grande profondità né a un’intensa concentrazione, la tristezza presenta, al contrario, una sorta di serietà ripiegata su se stessa e un’interiorizzazione dolorosa. Si può essere tristi da qualsiasi parte; ma mentre gli spazi aperti acuiscono la melanconia, quelli chiusi fanno aumentare la tristezza. Nella tristezza la concentrazione deriva dal fatto che essa ha quasi sempre una ragione precisa, mentre per la melanconia la coscienza non saprebbe individuare nessuna causa esterna. So perché sono triste, ma non saprei dire perché sono melanconico. Prolungandosi nel tempo senza mai raggiungere un’intensità particolare, gli stati melanconici cancellano dalla coscienza ogni motivo iniziale, presente invece nella tristezza”. Continua a leggere “Stati d’animo in un giorno di pioggia”

Cultura salentina

L’Arte bella di Achille Cofano

di Dario Massimiliano Vincenti

Lecce, 1963: Accademia di Belle Arti, incontro con Oskar Kokoscka. In piedi a destra, con gli occhiali, Piero Cofano. Tra gli altri, a sinistra, Raffaele Spizzico, eccellente pittore, allora Direttore dell’Accademia

Sfoglio il mio Bairati-Finocchi dei primi studi d’arte e mi è facile leggere di botteghe e Maestri di bottega, e così mi capita pure di seguire le tracce distintive e caratterizzanti e i tratti di riconoscibilità di alcuni pittori e scultori in altri artisti coevi. Questo è avvenuto per secoli, e continua anche oggi ad avvenire. Continua a leggere “L’Arte bella di Achille Cofano”

Cultura salentina, Recensioni

Enrico Galiano – Dormi stanotte sul mio cuore –

di Elena Tamborrino

Poche parole per consigliare un libro che ho appena finito di leggere nella sua versione digitale. Avevo bisogno di una lettura che scorresse facile, di una storia agile: non di un libro banale, attenzione, non di un libro leggero. Continua a leggere “Enrico Galiano – Dormi stanotte sul mio cuore –”

Recensioni

Mario Soldati – I racconti del Maresciallo

di Elena Tamborrino

mario soldati

Come spesso mi accade, ogni tanto ho bisogno di leggere storie un po’ datate, che mi diano il gusto di uno stile narrativo ormai perduto e di un mondo altrettanto tramontato. In realtà, se è vero che un certo mondo, una certa società, i suoi luoghi comuni, i riti collettivi, le relazioni tra i ruoli sono oggi decisamente superati (e sarebbe bizzarro se non fosse così), dall’altra parte la lettura di autori che hanno pubblicato le loro opere nella seconda metà del secolo scorso, raccontando già un mondo ‘moderno’, restituisce al lettore una visione linguistica e lessicale della narrazione che è un vero piacere assaporare. Continua a leggere “Mario Soldati – I racconti del Maresciallo”

Poesie, Scrittori salentini

Un solo filo

di Maria Grazia Anglano

 

G. Diso: “Casolare abbandonato “, olio su cartone telato, 2020

 

Cosicché, attraversiamo tante vite, per fuggire la nostra.
Come da foglia a foglia, dello stesso albero. 
E c’è un solo filo, lungo e sottile,

Continua a leggere “Un solo filo”

Racconti, Scrittori salentini

Luna

di Titti De Simeis

‘… una coppia: lei ha in braccio un gattino, rosso striato, il pelo lungo e una coda che le avvolge il braccio. Mi fermo e le chiedo se posso accarezzarlo.

– ‘Certo, che puoi’ –

Mi dice che è una femminuccia, ha cinque mesi, è una trovatella e si chiama Luna. Avvicino la mano al suo musetto e comincia ad annusarmi, a leccarmi e a mordicchiarmi, a giocherellare con i miei anelli, a stringere le mie dita tra le sue zampe. È buffa e tenera. Le faccio un grattino sulla fronte. Continua a leggere “Luna”

cultura meridionale, gastronomia

Consumi autunnali

di Lorenzo De Donno

Giuseppe Mallia: La zucca, olio su tela

ZUCCA & CIOCCOLATO

CIOCCOLATO – Non so… Aspetto il fresco ma anche l’autunno avrà i suoi effetti collaterali, ora il divano diventerà ancora più accogliente e l’ozio sarà morbido e avvolgente come i plaid di pile, con stampa natalizia o leopardata, ricevuti in omaggio dal supermercato lo scorso inverno. Il televisore sincronizzato su un canale tematico, con un documentario di panorami boschivi, lacustri o fluviali, dove i passerotti cacciano i vermetti e si rintanano nel nido, con gli scoiattoli assonnati nel cavo dei tronchi e gli uccelli migratori che partono per svernare in Africa, farà il resto. Sarà meno faticoso muoversi ma sarà più bello poltrire e, allora, rimettere su qualche chilo sarà fatale. Continua a leggere “Consumi autunnali”