di Franco Albani

Se oggi il problema principale di un genitore è quello di trovare un posto di lavoro per il proprio figlio, svariati decenni fa era quello di accasare la figlia. E poiché secondo il detto popolare:
La uagnona è comu la sita
quantu cchiù cara la tieni, cchiù cara la indi,
non era facile per i giovanotti di allora avvicinare una ragazza e quando era fattibile si poteva semplicemente parlare sulla soglia di casa o scambiarsi qualche furtivo e innocente bacio.
Il corteggiamento avveniva indirettamente attraverso brevi ma significativi messaggi canori sia sul posto di lavoro, che sotto la finestra dell’amata:
Qua nnanti se puggiau la mia speranza
amame beddha cu lla toa presenza
ura pe’ ura l’amore avanza
pe’ llu despiettu te ci male penza.
A volte si assisteva a contrasti veri e propri:
Lei: cce me uardi, cce me mmiri
nc’è lu periculu ca me uei?
Lui: ièu te uardu, ièu te mmiru
ca me pari nna facce te milu.
Lei: nu mme uardare, nu me mmirare ca nu
mbolenu li toi.
Lui: tie a lli mei nu nc’à pensare
tutti e ddoi n’imu amare.
Il contrasto continuava fino a quando la ragazza non cedeva.
Non sempre le cose andavano per il verso giusto e quando si arrivava alla rottura era un dramma per la famiglia della ragazza, la quale si lasciava andare ad apprezzamenti poco simpatici nei confronti dell’ex.
Quest’ultimo, tramite ambasciate o stornelli sotto la finestra, replicava così:
Te lu sçiardinu tou fuesi lu patrunu
te pizzu a pizzu l’àggiu giratu
mo’ c’àggiu ccuetu lu milu granatu
lu mbrecuecu tou caru tenutu
mo’ ca misu le scrasçe a llu vatu
trasa ci ole ca ièu me nde su’ sciutu.
Per la ragazza lasciata diventava difficile trovare uno straccio di marito e quando qualcuno le si avvicinava ci pensava il vicinato a tentare di dissuaderlo:
A sta strada nc’ete ma muscia resta
ca cerne la farina cu lla cuta;
se àe uantandu ca la tota è fatta
maritu nu nde ttròa ca è faccitosta.
Te nna sçiumenta cammara
nu pigghiare mai la figghia
ca ci nu bb’ ete tutta cammara
a lla mamma se ssumigghia.