di Giuseppe Cambò

E’ difficile truare le parole
Pe’ spiecare la festa de Natale.
Anzi: Natale lu poi sulu ssapurare!
Natale è lu ‘ndoru ca te ccoje
tra ‘na porta e ‘na finescia,
pe’ le vie de Maje.
Natale è na pittula ca futti ‘mpena ‘zzatu
de ddhra spasa ca mammata ha cunzatu.
Natale su’ puru ‘e cartellate:
piatti de’ rose, tuvaje ‘rricamate.
De notte, cu tie ca stai curcatu,
ddo’ mani ‘ntelligenti hannu ‘mpastatu
acqua, farina e nu’ sacciu ce ‘ngredienti:
core ‘nfiuratu pe’ vicini e pe’ parenti!
E ddhru mele, ca de oru ‘mbrilla tuttu,
pare goccia de bbrina ca lucisce:
dopu ‘na notte, segnu de speranza
ca te trase ‘ntra lu core e te ‘nducisce.
E sia gloria allu Signore ca rinasce!
E’ difficile trovare le parole/ per spiegare la festa del Natale./ Anzi: Natale lo puoi solo assaporare!/ Natale è il profumo che ti inebria / tra una porta ed una finestra/ per le vie di Maglie./ Natale è una “pittula” che sottrai appena sveglio/ dal vassoio che tua madre ha preparato./ Natale sono anche le “cartellate”:/ piatti di rose, tovaglie ricamate./ Di notte, mentre stavi dormendo,/ due mani intelligenti hanno impastato / acqua, farina e non su quali ingrediente: / cuore fiorito di gioia per vicini e per parenti!/ Ed il miele, che fa brillare tutto di color oro, / sembra goccia di brina mattutina:/ dopo una notte, segno di speranza / che entra nel cuore e ti raddolcisce ./ E sia gloria al Signore che rinasce!