Archeologia, Arte, Cultura salentina, Recensioni, Saggio, Scoperte, Storia

Nuove ipotesi su Casaranello. L’edificio, il mosaico, gli affreschi

di Gianfranco Budano

Di recente pubblicazione l’ultimo lavoro di Alessandro De Marco e Francesco Danieli, Nuove ipotesi su Casaranello, L’edificio, il mosaico, gli affreschi, per la collana Gli argonauti delle Edizioni Universitarie Romane.
La chiesa di Santa Maria della Croce, gioiello paleocristiano situato nel territorio del comune di Casarano è oggetto di studi e pubblicazioni da lungo tempo.

La pubblicazione segue due precedenti lavori con una impostazione più tecnica rispetto al passato, concentrata maggiormente sugli aspetti dell’evoluzione architettonica dell’edificio e sull’interpretazione degli affreschi e di uno in particolare, identificato da Francesco Danieli, nell’immagine di Costantino il Grande.

L’aspetto innovativo della ricerca risiede nello studio dell’impianto architettonico, punto chiave per la comprensione del sito e presupposto necessario per una lettura accurata delle opere in esso contenute, e in una analisi più puntuale dell’apparato pittorico dell’edificio, resa oggi possibile grazie al lavoro di restauro che ha liberato dagli strati di calce alcune delle raffigurazioni più importanti. Ed è proprio su una di queste che si concentra l’attenzione di Danieli che dall’alto della sua importante esperienza, del lungo percorso di analisi storico-iconologica, alla luce di attente comparazioni iconografiche, offre una sua soluzione al grande enigma, l’identificazione della figura sino a oggi senza nome che lui identifica in Costantino il grande.

In sostanza l’ipotesi ambiziosa è che la chiesa di Casaranello rappresenti l’icona di quel processo di cristianizzazione che investì anche il nostro territorio all’alba di una nuova epoca sorta dalle ceneri dell’Impero Romano d’Occidente.

Sebbene nato nel lungo corso di un anno difficile, il prezioso lavoro di Francesco Danieli e Alessandro De Marco ha visto la luce grazie alla ferma volontà dell’associazione culturale ArcheoCasarano che ha cofinanziato questa iniziativa editoriale.

Un lavoro ricco di immagini e rilievi tecnici a colori in un formato editoriale agile arricchito da una scrittura di impostazione divulgativa che rende la pubblicazione molto accessibile a un pubblico di lettori non specialistico.19

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...