Opinioni

Era?

di Titti De Simeis

Era il 1945. Era passato, il verbo e la storia. Era un tempo al futuro, all’infinito dopo tanta follia, da non rivivere mai più. Era giusto, era vero. Era una promessa da mantenere. Erano folle di piazze, ritorni a casa, toppe da ricucire, insonnia, memorie e infamie da smantellare, paure e magrezze dell’anima. Continua a leggere “Era?”

Pubblicità
Poesie, Scrittori salentini

da Litanie dell’acqua

di Daniela Liviello

Le strade in fondo sono tutte uguali
percorse nel buio
con pesante passo di valigia stretta
legata a fili del sonno traversato ogni notte.
A lato sta lo strapiombo del mare.
Se le strade sono sogni che sdogano
qui la neve non è più soffice del volo
d’un passero tra i limoni.
Resta l’occhio di una finestra in fondo
ad ogni via
una voce un suono chiama
a restare.
E di tanto in tanto una pioggia
sommessa
e ogni goccia è mare
da traversare… Continua a leggere “da Litanie dell’acqua”

Scrittori salentini

Arco

di Cinzia Anna Rizzo

Arco non è una città. Arco è un ponte tra le due montagne gemelle della catena sud-occidentale del Magis.

   Sul largo impalcato di pietre bianche, quarzo e madreperla passano le carovane del Lunai, contrattando spezie e profumi.

   Le arcate imponenti si perdono tra le nuvole d’argento e d’albicocca della valle del sole. Continua a leggere “Arco”

Racconti, Scrittori salentini

Ѐ stata una tempesta di stelle, stanotte

di Maria Cezza

I segreti delle stelle e della loro luceЀ  stata una tempesta di stelle, stanotte. 
Appena ho servito l’asciugamano alla terrazza, e mi sono stesa al cielo, dopo neanche un secondo, una scia spessa e continua lo ha tagliato. Il fondo di una padella con un lungo graffio dorato.
Accenti acuti e gravi di stelle cadenti, ecco compiuta la calligrafia del cosmo! Continua a leggere “Ѐ stata una tempesta di stelle, stanotte”

Poesia

[Tale avventura – una paura spinge] 1/6

di Caterina Saviane

Nessuna descrizione disponibile.1
Tale avventura – una paura spinge
sulle tempie gravide è il sudore
antico – d’un antico odio:
anima mia non t’incanaglire nella
spiegazione di questa terra fredda:
ormai
anima mia, discola, tenera, paurosa! Continua a leggere “[Tale avventura – una paura spinge] 1/6”

Racconti, Scrittori salentini

81 anime

di Giovanni Enriquez

Strage di Ustica, la verità nascosta dal governo della trasparenza di Conte  che conferma il segreto di Stato - Il RiformistaLe luci della Città Eterna si riflettevano sull’asfalto bagnato dalla
pioggia e, insieme a quelle dei fari dell’auto antistante, creavano
suggestioni pittoriche che per un attimo fecero allontanare i pensieri di
Giulio da quelli angosciosi che lo avevano accompagnato per tutta la
giornata. Ingegnere aerospaziale, laureato col massimo dei voti al
Politecnico di Torino, attraverso un lungo e complesso curriculum era
arrivato a lavorare nel settore della manutenzione di aeromobili per
Alitalia. Un lavoro che fino a quel momento lo aveva reso orgoglioso,
ma poi di colpo le sue certezze avevano iniziato a vacillare. Le immagini
di quell’hangar desolato e di quei resti che richiamavano un’orrenda
tragedia accaduta dodici anni prima, nel lontano 1980, si erano impresse
nella sua mente e non volevano andare via. Ogni tanto il suo sguardo si
soffermava sui gruppi di amici che ridevano e scherzavano mentre si
dirigevano in qualche locale dove passare la serata e provava un po’ di
invidia, pensando che anche a lui sarebbe piaciuto aver la mente
sgombra. Continua a leggere “81 anime”

Scrivere il Salento, Territorio

La festa della Candelora

di Rita Paiano

Nessuna descrizione disponibile.
Foto di Alessandro Romano

Nella Basilica bizantina di San Pietro in Otranto campeggia un bellissimo affresco della Presentazione al Tempio di Gesù. E’ collocato sulla parete di destra, in fondo alla navata destra. E’ uno degli ultimi eseguiti nella Basilica, nel XVI secolo, come altri che sono nelle parti inferiori delle pareti e illustrano i momenti salienti della vita di Gesù. La presentazione al tempio di Gerusalemme riguardava tutti i primogeniti maschi delle famiglie Giudaiche a cui Maria e Giuseppe non si sottrassero. Continua a leggere “La festa della Candelora”

Scrittori salentini

Finita è la domenica…

di Francesco Pasca

Roma in un acquerello di Ettore Roesler Franz

…Tutto potrà essere nel colorare o col trovarti a sostare su di un balcone traguardato da due colonne che racchiudono un alto che è il basso.

Tutto nell’inconsapevole incontro col tuo ego primordiale.

Tutto potrà giungerti dalla sottile devianza di un morso di fiume che duole, che ti fa danzare per il falso abituale di un fare ancestrale.

Tutto nella perenne creazione che governa il “destino” e tu invece a decidere le derivazioni a te adattabili e mirabili.

Tutto nel segreto il cui centro delle Cose può essere lì all’uopo adattato e fruito. Continua a leggere “Finita è la domenica…”

Recensioni

Il Volo Alto della libellula, Marianna Filomarino di Gabriella Russo

di Mimì Mastria

Il Volo Alto Della Libellula - Russo Gabriella | Libro Europa Edizioni  08/2021 - HOEPLI.itQuando leggiamo un romanzo storico ambientato nel nostro territorio salentino spesso veniamo inondati da una serie di avvenimenti, di date, di nomi più o meno noti, di riferimenti a dati amministrativi e tanti altri elementi che in qualche modo distruggono il racconto trasformandolo in un saggio dentro il quale si muovono personaggi senza anima. Continua a leggere “Il Volo Alto della libellula, Marianna Filomarino di Gabriella Russo”

Poesie, Scrittori salentini

Chissà se colpisce anche te…

di Maria Cezza

Edward Hopper, Cape Cod Morning, 1950, oil on canvas, Smithsonian American Art Museum, Gift of the Sara Roby Foundation

Chissà se colpisce anche te

questo pugno di ricordi,

questa stringa asfissiante di posti

Continua a leggere “Chissà se colpisce anche te…”